Alimentazione A Gas Pag; Funzionamento Del Frigorifero Pag; Funzionamento A Gas Pag; Funzionamento Con Energia Elettrica A Tensione Di Rete Pag - Vitrifrigo Trivalente Series User, Maintenance And Installation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
Alimentazione a gas
Verificare che:
La valvola di sicurezza presente sulla bombola gas sia aperta e
che vi sia gas nella stessa;.
La valvola centrale a bordo del mezzo (ove presente) sia aperta.
In questa posizione la scheda elettronica fornirà solamente
alimentazione al generatore di scintille per l'accensione della fiamma. E'
necessario assicurarsi della presenza del gas. Quando è selezionato il
funzionamento a gas, la spia (10) spenta indica che il bruciatore è
regolarmente in funzione, la spia (10) lampeggiante indica che il
bruciatore è ancora in fase di accensione.
1. Premere il pulsante (3) fino ad ottenere l'accensione della spia
(6). La spia (10) inizia a lampeggiare.
2. Premere e ruotare il dispositivo di sicurezza (9) sulla posizione
contrassegnata dalla fiammella grande.
3. Mantenere premuto il dispositivo di sicurezza (9).
4. Quando termina di lampeggiare la spia (10), attendere
3-4 secondi e rilasciare il dispositivo di sicurezza (9).
5. Se trascorsi 30-40 secondi la spia (10) continua a
lampeggiare, rilasciare per qualche secondo il dispositivo di
sicurezza (9) e ripetere i punti 3e 4.
In assenza dell'alimentazione diretta da batteria
(servizio) il funzionamento a gas non può avvenire
Funzionamento del Frigorifero
!
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni di
seguitoriportate.
Per ottenere una resa ottimale del frigorifero è
opportunoposizionareilfrigoriferoinpiano.
Durante gli spostamenti e quando il mezzo è in movimento
è obbligatorio non alimentare il frigorifero con il GAS in
quanto si potrebbe spegnere la fiamma.
Durante temporali ed in situazioni di forte vento sarebbe
opportuno non alimentare il frigorifero con il GAS in quanto
si potrebbe spegnere la fiamma.
Per la regolazione della temperatura il frigorifero è equipaggiato con un
termostato elettrico ed una valvola gas multiposizione.
FUNZIONAMENTO A GAS (Fig.3)
L'impostazione della temperatura si ottiene agendo sul dispositivo di
sicurezza (9). La temperatura più fredda si ottiene posizionando la
manopola in corrispondenza della fiammella grande, la temperatura più
calda si ottiene posizionando la manopola in corrispondenza della
fiammella piccola.
(Fig.3)
FUNZIONAMENTO CON ENERGIA ELETTRICA A
TENSIONE DI RETE (Fig.3)
La regolazione della temperatura avviene tramite il termostato (8)
nella parte destra del pannello comandi.
Il termostato si può posizionare su 7 temperature prefissate
rappresentate dai 4 led.
Il primo led a sinistra rappresenta la temperatura più alta (più calda).
Il tasto (7) permette di variare la temperatura; a ogni pressione del
pulsante corrisponde uno spostamento dei led accesi e la
conseguente variazione della temperatura all'interno del frigo.
Una volta che si è raggiunta la temperatura più bassa (fredda) (ultimo
led a destra acceso), la successiva pressione del tasto (7) posiziona
il termostato sulla temperatura più alta (calda) (ultimo led a sinistra
acceso).
FUNZIONAMENTO CON ENERGIA ELETTRICA DA
BATTERIA (Fig.3)
Nel funzionamento a batteria non è possibile regolare la temperatura. In
tale situazione il termostato è fisso sulla temperatura più bassa (fredda).
ATTIVAZIONE VENTOLA (Fig.3)
L'attivazione della ventola avviene tramite il tasto (1). Quando la
ventola è in funzione la spia (2) è accesa.
La ventola può essere attivata con qualsiasi fonte di alimentazione
selezionata, ma può funzionare solo se è presente l'alimentazione
proveniente dalla batteria di servizio (Vcc).
.
CONSERVAZIONE ALIMENTI
La maggior parte degli alimenti riporta indicazioni sulle modalità di
conservazione. Attenersi a tali indicazioni. E' opportuno conservare
gli alimenti in contenitori chiusi. Non inserire alimenti caldi,
attenderne il raffreddamento. Lo scomparto a bassa temperatura è
adatto alla fabbricazione del ghiaccio ed alla conservazione di
alimenti surgelati, rispettando tempi e modalità indicati sul prodotto.
Lo scomparto non è adattato al congelamento di alimenti. Inserendo
bevande nello scomparto a bassa temperatura il processo di
congelamento può causare la rottura del contenitore.
PRODUZIONE DEL GHIACCIO
Il ghiaccio dovrebbe essere prodotto durante la notte, in quanto il
gruppo refrigerante è sottoposto ad un carico di lavoro minore.
Riempire il contenitore (A) (Fig. 6) con acqua (in caso di consumo
umano del ghiaccio prodotto utilizzare SOLTANTO acqua potabile)
fino all'orlo ed inserirlo nel freezer. Se si versa un'pò d'acqua sulla
mensola del freezer si creerà un miglior contatto con il contenitore del
ghiaccio e quindi si accelererà la produzione dello stesso.
SBRINAMENTO DELL'APPARECCHIO
Sarà opportuno procedere allo sbrinamento del frigorifero ogni
qualvolta si riscontri uno spessore di brina superiore a 3 millimetri.
Tale operazione è necessaria per garantire un buon rendimento del
frigorifero ed evitare maggior consumo di energia. Per ottenere il
completo sbrinamento del frigorifero mediante il pulsante (3) (Fig.3)
spegnere il frigorifero e chiudere il rubinetto del gas (9) (Fig.3).
Mantenere la porta aperta onde accelerare i tempi di sbrinamento.
Non rimuovere lo strato di brina utilizzando utensili metallici appuntiti
o taglienti che possono provocare danni all'apparecchio. A fine
sbrinamento provvedere alla pulizia e all'accensione del frigorifero.
6

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents