Istruzioni Operative Pag; Incasso Pag; Reversibilità Della Porta Pag; Cambio Pannello Pag - Vitrifrigo Trivalente Series User, Maintenance And Installation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
Istruzione operative
!
Attenersi scrupolosamente alle indicazioni
di seguito
riportate .
É assolutamente vietato installare il frigorifero
utilizzando metodologie
differenti da quella sotto descritta e da personale non
autorizzato dalla Vitrifrigo snc.
Inserire le viti soltanto negli appositi fori presenti nel
Frigorifero, al fine di evitare danneggiamenti.
Proteggere adeguatamente i cavi elettrici ed in particolare i
cavi di alimentazione al fine di evitare che possano venire a
contatto con parti calde o taglienti. La Vitrifrigo snc declina
ogni responsabilità nel caso di installazione effettuata da
personale non autorizzato dalla 'azienda.
INCASSO
Il frigorifero deve essere incassato in un vano di adeguate dimensioni
(si veda Tab. 3) - tenendo in considerazione di lasciare uno spazio non
superiore ai 3 mm tra apparecchio e vano, in tutte le direzioni;
assicurandosi che sia:
perfettamente regolare con il fondo in piano per poter infilare
ed estrarre l'apprecchio senza problemi, sufficientemente
robusto per sopportare il peso del frigorifero a pieno carico
tenendo conto delle sollecitazioni provocate dal mezzo in
movimento
Prima di inserire il frigorifero nel vano predisposto fissare sui lati dello
stesso appositi listelli "A" (come da Fig.4) utilizzando un fissante che sia
elastico.
Inserire l'apparecchio nel vano in modo tale che risulti perfettamente
allineato senza che nulla possa sporgere, assicurandosi di lasciare uno
spazio di 10-20 mm fra la parete del mezzo ed il gruppo refrigerante del
frigorifero, per consentire una adeguata aerazione del gruppo
refrigerante (si veda Fig. 4).
Fissare saldamente il frigorifero alle pareti del vano mediante viti "A"
(come da Fig. 5) adeguate a sopportare lo sforzo, tenendo conto delle
sollecitazioni provocate dal mezzo in movimento; inserendole negli
appositi fori "B"(come da Fig.5) ricavati all'interno del mobile. Chiudere il
foro mediante l'apposito copriforo "C" (come da Fig. 5) in dotazione.
REVERSIBILITÁ DELLA PORTA
Per variare il verso di apertura della porta da destra a sinistra e
viceversa occorre intervenire sulle cerniere "B" (Fig.1) e sul fermo porta
"C" (Fig.1) nel modo seguente: Smontare il fermo porta "C" rimuovendo
l'apposita vite "A" (Si veda Fig.7),
Svitare il perno a vite "D" presente sulla cerniera superiore "B" (Si veda
Fig.7), Estrarre la porta superiormente fino a liberarla dalla cerniera,
Svitare il perno a vite "D" presente sulla cerniera inferiore "B" e
riavvitarla sulla cerniera inferiore opposta, Riposionare la porta e
riavvitare il perno a vite sulla cerniera superiore opposta, Rimontare il
fermo porta "C" avvitando l'apposita vite.
CAMBIO PANNELLO
Per poter smontare e/o cambiare il pannello "A" (Fig.1) occorre
agire nel seguente modo:
Togliere la porta seguendo le indicazioni del paragrafo
precedente, Svitare le viti presenti sulla base porta inferiore ed
estrarla, Sfilare il pannello facendolo scorrere verso il basso,
Montare il nuovo pannello inserendolo al posto di quello eliminato
facendolo scorrere verso l'alto fino al blocco.
Rimontare la base inferiore .
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Tutti cavi devono essere cablati nei connettori "P" (Fig.1)
come da Fig.10, facendo attenzione a serrare bene le viti e
verificando che il collegamento sia effettuato a regola d'arte.
Controllare che la tensione utilizzata corrisponda a quella
riportata sull'etichetta identificativa .
Il collegamento tra frigorifero e batteria deve essere effettuato
direttamente attraverso un cavo di sezione minima 1,5 mm se la
lunghezza del cavo è inferiore a 4 metri, 2,5 mm se la lunghezza
del cavo è compresa fra 4e 9 metri, 4 mm se la lunghezza del
cavo è superiore a 9 metri.
Alimentazione a RETE
Inserire i cavi di alimentazione nel connettore "1" (Fig.10).
Utilizzare un cavo di sezione minima 1,5 mm . Predisporre un
interruttore magnetotermico differenziale omnipolare con apertura
dei contatti di almeno 3mm conforme alle norme vigenti.
Alimentazione a BATTERIA
Il frigorifero è dotato di due linee di alimentazione in Vcc che
alimentano una il dispositivo di accensione fiamma, l'altra
l'impianto refrigerante quando viene selezionato il funzionamento
con energia elettrica da batteria. Per effettuare l'accensione della
fiamma, nel funzionamento a gas, è indispensabile la presenza di
alimentazione sulla linea "diretta". L'installazione di due linee
separate ("diretta" e "blocco accensione") evita una eccessiva
scarica della batteria quando il mezzo ha il motore spento.
Alimentazione con doppia linea (diretta e blocco accensione) (Si
veda Fig.10-A)
Collegare il cavo di alimentazione diretto (rispettando le polarità)
nel connettore "3" e collegare il cavo di alimentazione dal blocco
accensione (rispettando le polarità e di sezione indicata sopra) al
connettore"2".Eliminare il ponticello sul connettore "5".
Alimentazione diretta: (si veda Fig.10-B)
Collegare il cavo di alimentazione (rispettando le polarità e di
sezione indicata sopra) nel connettore "3" Collegare il connettore
"5" con il connettore "2" attraverso un ponticello elettrico
utilizzando un conduttore di sezione non inferiore a 1,5 mm
4

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents