Collegamento Gas Pag; Aerazione Del Gruppo Pag; Smaltimento Dei Gas Di Combustione Pag; Utilizzazione - Vitrifrigo Trivalente Series User, Maintenance And Installation Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
Alimentazione della VENTOLA ESTERNA (quando
presente)
Collegare il cavo di alimentazione della ventola (rispettando le
polarità) nel connettore "4" (Fig.10) con un cavo di sezione adeguata
alla potenza della ventola.
COLLEGAMENTO DEL GAS
Il frigorifero è predisposto per funzionare con gas GPL
(butano/propano). Il tipo di gas e la pressione di esercizio deve essere
pari a quella indicata nel riquadro "7" (Fig.2) sull'etichetta identificativa
"E" (Fig.1) presente all'interno del frigo o sulla dichiarazione di
conformità allegata al presente manuale.
L'installazione deve avvenire in maniera conforme alle varie normative
nazionali e locali vigenti in materia di: "Norme per la sicurezza
dell'impiego del gas combustibile", "Norme per gli apparecchi a
combustione e i dispositivi di aerazione sui mezzi stradali".
L'allacciamento del gas al frigo deve essere effettuato con un tubo
flessibile per GPL di tipo omologato, tale tubo non dovrà superare la
lunghezza di 1,5 m ed i raccordi devono essere conformi al paese di
destinazione. Per far in modo che la pressione del gas entrante nel
frigorifero sia quella indicata nell'etichetta identificativa, occorre
collegare l'altra estremità del tubo flessibile alla bombola del gas
mediante un regolatore di pressione. Le aperture attraverso cui passa
il tubo dovranno essere dotate di protezioni contro l'abrasione e tutti i
collegamenti dovranno essere effettuati mediante fascette stringi-tubo
Si deve inoltre provvedere all'installazione di una valvola di
intercettazione a norma (secondo le normative nazionali e locali vigenti).
AERAZIONE DEL GRUPPO
Il funzionamento ottimale del frigorifero è garantito da un'adeguata
aerazione, che avviene grazie a due aperture "B" (Fig.4) praticate nella
parte inferiore e superiore del mezzo. Tali aperture permettono il
ricircolo del flusso d'aria ; l'aria entra da quella inferiore ed esce
riscaldata da quella superiore.
L'apertura superiore deve essere posizionata sopra il condensatore il
più in alto possibile come mostrato in fig. 4. La griglia inferiore deve
essere posizionata a filo della base del frigorifero (fig. 4). In presenza di
vento è necessario, sulla griglia inferiore "I", applicare una retina da
zanzariera sul lato interno e la protezione invernale (non inclusa con il
frigo) "C" o posizionare il mezzo con le aperture sottovento.
La superficie utile che permette l'ingresso dell'aria dovrà essere di
almeno 250cmq e munita di appropriate griglie "I" dotate di sufficiente
resistenza termica.
Nei periodi invernali è opportuno montare le calotte di protezione "C"
per salvaguardare l'impianto da aria eccessivamente fredda. Si
raccomanda di montare tali calotte "C" quando il veicolo viene tenuto
fermo nel periodo invernale.
.
SMALTIMENTO DEI GAS DI COMBUSTIONE
Isolando la parte retrostante al frigo dalla zona abitata sigillando
adeguatamente i listelli "A" (come da fig. 4) ed applicando una
lamiera di alluminio "D" (come da fig. 4-C) si evita che i gas di
scarico e le correnti d'aria fredda provenienti dall'esterno entrino
all'interno del mezzo e si assicura adeguato isolamento termico. In
queste condizioni non è più necessario utilizzare la prolunga a T "E"
ed i relativi accessori (come da fig. 4-D) ed è possibile utilizzare, sia
per l'apertura di aerazione superiore che per l'inferiore, la stessa
griglia senza l'alloggiamento per il camino. Nel caso in cui la parte
retrostante al frigo e la zona abitata non siano isolate o non venga
applicata la lamiera in alluminio "D" come indicato nella fig. 4-C,
installare la prolunga a T "E", la prolunga "F", il tappo "G" e la
copertura "H" (come da fig. 4-D) ed utilizzare, per l'apertura
superiore, la griglia con l'alloggiamento per il camino o il camino
separato.

5 - Utilizzazione

Accensione
!
Mediante la pressione del pulsante (3) (Fig.3) si effettua la selezione della fonte
di alimentazione. La selezione avviene con la seguente sequenza: alimentazione
da rete (4), alimentazione a batteria (5), alimentazione a gas (6).
Alimentazione da rete
Premere il pulsante (3) fino ad ottenere l'accensione della spia (4). Per il
funzionamento è necessario assicurarsi della presenza della tensione di rete. Il
termostato elettronico è attivo e può essere impostato.
ATTENZIONE: Assicurarsi che il dispositivo di sicurezza gas
(9) sia su OFF.
Alimentazione a batteria
Premere il pulsante (3) fino ad ottenere l'accensione della spia (5).
Per il funzionamento è necessario assicurarsi della presenza di una batteria
collegata ai morsetti di entrata linea sotto chiave. Il termostato elettronico è
fissato automaticamente alla massima temperatura e NON può essere regolato
ATTENZIONE: Assicurarsi che il dispositivo di sicurezza gas
OFF
su
.
5
Il frigorifero per funzionare deve essere
collegato all'alimentazione 12 Vcc diretta
da batteria(servizio).
(Fig.3)
(Fig.3)
(9)
sia

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents