Morsettiera J2 (Uscite); Morsettiera J3 (Lampeggiatore Esterno); Morsettiera J4 (Loop Detector); Connettore J5 (Motore) - FAAC B680H Instruction Manual

Hide thumbs Also See for B680H:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 29
4.1.2 Collegamento delle fotocellule BUS
Alla scheda elettronica E680 possono essere collegate fino a 8 coppie
di fotocellule funzionanti con tecnologia BUS. Il collegamento deve
essere effettuato in parallelo, sulla morsettiera J6, tramite un'unica
linea di alimentazione/comunicazione, come mostrato in Fig. 27.
Le  fotocellule  BUS  non  prevedono  una  polarità  di 
connessione 
Le 8 coppie di fotocellule hanno le seguenti funzioni:
Coppie di fotocellule in chiusura:
Coppie di fotocellule per impulso di OPEN:
Dopo il posizionamento delle fotocellule a tecnologia BUS si deve
procedere alla selezione dell'indirizzo di ogni coppia tramite la com-
binazione dei DIP-SWITCH presenti su ogni fotocellula.
Impostare LO STESSO INDIRIZZO dip-switch scelto sia 
sul trasmettitore che sul ricevitore della stessa coppia.
Accertarsi che non vi siano due o più coppie di fotocellule 
con lo stesso indirizzo.
Se non si utilizza alcun accessorio BUS, lasciare liberi 
i morsetti 1 e 2.
Nella tabella seguente sono riportate le programmazioni dei dip-switch
presenti all'interno del trasmettitore e del ricevitore delle fotocellule
BUS.
Indirizzamento COPPIE di fotocellule BUS
DIP-SWITCH
T X
INIDIRIZZO
Dip 1 Dip 2 Dip 3 Dip 4
ON
OFF
OFF
OFF
ON
OFF
OFF
ON
ON
OFF
ON
OFF
ON
OFF
ON
ON
ON
ON
OFF
OFF
ON
ON
OFF
ON
ON
ON
ON
OFF
ON
ON
ON
ON
Per rendere operativi gli accessori Bus installati effet-
tuarne la memorizzazione sulla scheda come spiegato 
nel capitolo 5.3.
4.2 Morsettiera J2 (uscite)
OUT 1 - Uscita 1 open-collector GND (morsetto 13): È possibile
impostare l'uscita in una delle funzioni descritte nella configurazione
Avanzata (par. 6). Il valore di default è
Massimo carico: 24 Vdc con 100 mA.
PAUSA.
OUT 2 - Uscita 2 open-collector GND(morsetto 15): È possibile
impostare l'uscita in una delle funzioni descritte nella configurazione
Avanzata (par. 6). Il valore di default è
Massimo carico:
24 Vdc con 100 mA.
OUT 3 - Uscita 3 open-collector GND (morsetto 17): È possibile
impostare l'uscita in una delle funzioni descritte nella configurazione
Avanzata (par. 6). Il valore di default è
carico: 24 Vdc con 100 mA.
max 7
max 1
STESSO
DIP-SWITCH
R X
Tipologia
coppia
1° Coppia
2° Coppia
3° Coppia
Fotocellule
4° Coppia
CHIUSURA
5° Coppia
6° Coppia
7° Coppia
Unica
IMPULSO
OPEN
04
- SBARRA APERTA / IN
03
- SBARRA CHIUSA.
19
- LAMPADA SPIA. Massimo
OUT 4 - Uscita 4 a relè (morsetto 19, 20, 21): È possibile impostare
l'uscita in una delle funzioni descritte nella configurazione Avanzata
(par. 6). Il valore di default è
Massimo carico: 24 Vdc con 800 mA.

4.3 Morsettiera J3 (lampeggiatore esterno)

LAMP: è possibile collegare a questi morsetti un lampeggiatore
esterno a 24VDC di tipo FAACLED 24V. Il lampeggiatore semaforico
integrato va collegato indipendentemente, sul connettore J15.
Sul connettore J3 non è possibile collegare il FAACLIGHT 
24V con lampada ad incandescenza 
4.4 Morsettiera J4 (loop detector)
LOOP 1: spira magnetica LOOP 1 (OPEN, morsetti 24-25): ha fun-
zione di APERTURA.
LOOP 2: spira magnetica LOOP 2 (SAFETY/CLOSE, morsetti 26-
27): ha funzione di SICUREZZA/CHIUSURA.

4.5 Connettore J5 (Motore)

Connettore rapido per il collegamento del motore.
4.6 Connettore J7 (Encoder)
La barriera B680H è dotata di un dispositivo di rilevazione dell'angolo
di apertura / posizione dell'asta che consente una elevata sicurezza
antischiacciamento grazie alla possibilità di inversione del verso di
movimentazione nel momento in cui viene rilevato un ostacolo. Tale
dispositivo si interfaccia alla scheda tramite il connettore J7.

4.7 Connettore J10 (Radio)

È utilizzato per la connessione rapida di Minidec, Decoder e Riceventi
RP / RP2 (rif. Fig. 28). Nel caso si utilizzi una ricevente bicanale, tipo
RP2, sarà possibile comandare direttamente l'OPEN e il CLOSE
dell'automazione da un radiocomando bicanale. Nel caso si utilizzi
una ricevente monocanale, tipo RP, sarà possibile comandare sola-
mente l'OPEN.
Innestare l'accessorio con il lato componenti rivolto verso la morset-
tiera principale della scheda.
Inserimento e disinserimento delle schede vanno effet-
tuati SOLO dopo aver tolto tensione

4.8 Connettore J11 (Sensore di sfondamento sbarra)

Predisposizione per il collegamento del sensore di sfondamento
sbarra pivottante (se presente). Il sensore è opzionale, nel caso in
cui non sia presente non rimuovere il ponticello già installato.

4.9 Connettore J12 (Batteria d'emergenza)

Questo connettore consente la connessione di una batteria (opziona-
le) atta ad assicurare l'operatività dell'automazione in caso di assenza
temporanea dell'alimentazione principale.

4.10 Connettore J13 (Alimentazione 36VDC)

Questo connettore, precablato in produzione, consente l'alimenta-
zione della scheda E680
4.11 Connettore J15 (lampeggiatore semaforico)
Questo connettore consente il collegamento del lampeggiatore sema-
forico integrato nella testata della barriera. Il lampeggiatore semaforico
integrato consente di segnalare visivamente movimentazione della
barriera e di regolare un eventuale accesso alla proprietà tramite
segnalazioni semaforiche .

5. PROGRAMMAZIONE

La scheda E680 dispone di 3 livelli di programmazione che ne con-
sentono una completa configurabilità e permettono di adattarne le
logiche ad ogni situazione d'uso.
Ognuno dei tre livelli di programmazione è accessibile tramite una
8
0 1
- ILLUMINAZIONE SBARRA.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents