FAAC B680H Instruction Manual page 15

Hide thumbs Also See for B680H:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 29
Questa operazione modifica il valore dei parametri 
SC
ed
della configurazione base ed  
della  configurazione  avanzata,  portandoli  ai  valori  di 
default come mostrati nelle tabelle del paragrafo 6.3.
A differenza degli altri parametri, il valore del passo
non viene memorizzato, permettendo l'accesso al menù
attraverso una condizione neutrale che è quella che viene
mostrata ogni volta che si apre il menù di configurazione.
Se non si desidera caricare alcun set di parametri predefiniti, la-
St
00
sciare il parametro
a
parametro successivo
L'impostazione  di  un  set  di  parametri  predefiniti  non 
corrispondente alla effettiva configurazione della bar-
riera può provocare danni irreversibili all'automazione, 
in particolare se il default corrisponde ad una lunghezza 
sbarra inferiore al reale.
5.3 Menù accessori BUS
La scheda E680 permette il collegamento di un massimo di 8 coppie
di fotocellule BUS. Affinchè i dispositivi bus collegati alla scheda
E680 vengano da essa rilevati e gestiti, è necessario effettuarne la
memorizzazione sulla scheda. Per fare ciò, procedere come indicato
di seguito:
togliere alimentazione alla scheda.
installare e programmare gli accessori con l'indirizzo desiderato,
a seconda della funzione desiderata (come indicato al paragrafo
4.1.2)
alimentare la scheda.
accedere alla configurazione Base come indicato al paragrafo 5.1
una volta raggiunto il passo di programmazione
no
sualizzato il valore
, ad indicare che non vi sono dispositivi
bus memorizzati.
per eseguire l'iscrizione, premere e tenere premuti i pulsanti +
e - contemporaneamente per almeno 5 secondi (durante i quali
no
la scritta
lampeggia)
al termine della procedura, apparirà come conferma l'indica-
Y
zione
rilasciando i pulsanti + e - sul display verrà visualizzato lo stato
attuale dei dispositivi BUS, oppure nuovamente
vi sono dispositivi bus collegati.
Nell'immagine che segue (Fig. 3) viene indicata la corrispondenza
dei diversi segmenti del display alle diverse tipologie di dispositivo
BUS collegabili all'impianto.:
FSW-CL
FSW-OPEN
FSW CL: Fotocellule BUS poste a protezione della zona
di chiusura del varco
OPEN: Fotocellule BUS utilizzate come datori d'impulso
OPEN
FO
FC
,
e premere il tasto "F" per passare al
bu
, verrà vi-
no
se non
Stato bus (sempre acceso)
Fig. 3
So
Dalla visualizzazione dello stato dei dispositivi BUS, la pressione del
tasto + permette di verificare le tipologie di dispositivi BUS iscritti.
oc
nell'immagine che segue, ad esempio, risultano iscritti tanto dispositivi
,
di sicurezza in chiusura quanto una coppia di fotocellule con funzione
di impulso di apertura:
dF
Affinché l'automazione possa funzionare correttamente,
lo stato dei segmenti del digit di sinistra deve corrispon-
dere a quanto indicato nell'immagine a lato, corrispon-
dente alla situazione di automazione a riposo e senza
datori d'impulso o sicurezze impegnate.
Nel momento in cui le fotocellule di chiusura si trovino
impegnate, il segmento inferiore si accenderà, come
rappresentato nell'immagine a fianco.
In caso d'impegno della coppia di fotocellule datore
d'impulso OPEN, il display mostrerà la configurazione
di segmenti rappresentata nella figura accanto, nella
quale il corrispondente segmento verticale risulta acce-
so, rimanendo in questo stato fino al disimpegno delle
fotocellule stesse.
La coppia di fotocellule datori d'impulso OPEN, qualora impegnata,
comanda un'apertura dell'automazione e ne impedisce la chiusura fino
al disimpegno, come un normale impulso OPEN ricevuto attraverso
la morsettiera J1 (morsetto 3).
Il sistema di comunicazione BUS utilizza una funzione di auto-
diagnostica in grado di fornire segnalazioni di collegamento errato o
di errata configurazione degli accessori BUS.
Il display visualizza il segnale
in presenza di un cortocircuito lungo la linea
BUS come in figura. Per risolvere il problema è
necessario verificare attentamente i collegamenti
effettuati.
Il display riporta la scritta
come rappresentato nella figura a lato, nel
caso in cui più coppie di fotocellule abbiamo il
medesimo indirizzo, se vi è un errore di appello
oppure un errore di failsafe. Controllare che le
impostazioni siano corrette, con riferimento a
quanto indicato al paragrafo 4.1.2
Lo stato del BUS e dei relativi segnali d'ingresso è rilevabile anche
tramite l'analisi dei due led DL1 (rosso) e DL2 (verde), che permettono
di verificare immediatamente se la comunicazione BUS sia attiva o
in errore, e se vi siano ingressi attivi o meno. Gli stati dei led fanno
riferimento alle seguenti tabelle:
11
cc
lampeggiante
Er
lampeggiante,
DL1 DL2
J6
1
2

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents