Configurazione Esperto - FAAC B680H Instruction Manual

Hide thumbs Also See for B680H:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 29
6.1.3 Calibrazione
Ogni volta che la scheda E680 viene alimentata, il loop detector
integrato effettua una calibrazione delle spire collegate. È pertanto
possibile effettuare una calibrazione rimuovendo tensione alla scheda
per almeno 10 secondi e ricollegandola di conseguenza.
È inoltre possibile, dalla visualizzazione dello stato barriera, preme-
re in qualsiasi momento il tasto
all'ingresso LOOP 1 oppure il tasto
all'ingresso LOOP2.
La calibrazione è evidenziata dalla diagnostica scheda tramite il lam-
peggio dei due led DL3 ed DL4 , mentre a calibrazione avvenuta, essi
danno indicazione sullo stato di rilevazione della spira, se collegata.
Le altre segnalazioni fornite dalla diagnostica della scheda sono
raccolte nella tabella che segue:
Stato Led
Spento
Acceso
Lampeggiante (0,5 s)
Lampeggio veloce
Lampeggio lento
(5 s)
Due lampeggi (ogni 5 s) Spira non conforme
2 2
4 5 6 7
2 2
Se  una  o  entrambe  le  spire  magnetiche  non  sono  in-
stallate,  il  loop  detector  dopo  un  iniziale  tentativo  di 
calibrazione  manterrà  i  due  led  di  stato  lampeggianti 
ogni 5 secondi (come da tabella sopra)
6.2 Configurazione Esperto
La configurazione ESPERTO è utilizzata solo nell'eventualità di personalizzazione delle logiche di funzionamento già presenti in memoria.
Prima di effettuare cambiamenti in questo livello, accertarsi di comprendere appieno la natura dei passi che si vuole 
modificare e la loro influenza sull'automazione.
La modifica dei parametri del terzo livello comporta l'indicazione del valore  
programmazione
Per accedere alla configurazione ESPERTO, premere il pulsante F e, mantenendolo premuto, premere il pulsante + per circa 10
secondi. L'utilizzo dei tasti F, + e - all'interno del menù è il medesimo degli altri due livelli di programmazione.
CONFIGURAZIONE "ESPERTO"
Display.
Funzione
0 1
Attivando questa funzione si ha la chiusura automatica dopo il tempo pausa.
02
Attivando questa funzione si ha il funzionamento a due ingressi distinti: OPEN per l'a-
pertura e CLOSE per la chiusura.
Attivazione del riconoscimento dei livelli degli ingressi OPEN e CLOSE (comando man-
tenuto). Ovvero la scheda riconosce il livello (se ad esempio con OPEN mantenuto si pre-
03
me lo STOP, al rilascio di quest'ultimo l'automazione continua ad aprire). Se
tivato la scheda comanda una manovra solamente a fronte di una variazione dell'ingresso.
+
per calibrare la spira collegata
-
per calibrare la spira collegata
Stato spira
Spira libera
Spira impegnata
Spira in calibrazione
Spira in cortocircuito
Spira assente
o interrotta
(resistenza o induttan-
za fuori range)
10 sec
6.1.4 Regolazione sensibilità
Regolando la sensibilità del rilevatore di spire, si determina la varia-
zione dell'induttività, per ogni canale, che un veicolo deve causare
per attivare la relativa uscita del rilevatore.
La regolazione della sensibilità viene effettuata separatamente per
ogni canale con l'ausilio dei due parametri
razione Base.
6.1.5 Realizzazione delle spire
La spira deve essere realizzata ad almeno 15 cm. da oggetti metallici
fissi, ad almeno 50 cm. da oggetti metallici in movimento ed a non più
di 5 cm. dalla superficie della pavimentazione definitiva.
Utilizzare un normale cavo unipolare di sezione 1,5mm² (se il cavo
viene interrato direttamente, deve essere a doppio isolamento).
Eseguire una spira preferibilmente quadrata o rettangolare, predi-
sponendo un cavidotto in PVC oppure effettuando una traccia nella
pavimentazione come indicato in figura 16 (gli angoli vanno tagliati a
45°per evitare rotture del cavo). Posare il cavo eseguendo il numero
di avvolgimenti indicato in tabella. Le due estremità del cavo devono
essere intrecciate fra loro (almeno 20 volte al metro) dalla spira fino
alla scheda E680. Evitare di eseguire giunzioni sul cavo (nel caso
fosse necessario, saldare i conduttori e sigillare la giunzione con
guaina termorestringente) e mantenerlo separato da linee di alimen-
tazione di rete.
8 mm
CU
03
è disat-
14
S1
S2
ed
nella configu-
Perimetro
N° di
Spira
Avvolgimenti
meno di 3 m
6
da 3 a 4 m
5
da 4 a 6 m
4
da 6 a 12 m
3
oltre 12 m
2
LO
sul parametro
del primo livello di
Impostazione
Y
no
= chiusura automatica
= disattiva
Y
no
= funzionamento 2 ingressi
= disattiva
Y
no
= riconoscimento livello
= riconoscimento alla va-
riazione dello stato

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents