VWR UHP Series Manual page 39

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
• Eseguire 5 prelievi pesandoli ogni volta e calcolare il
valore medio di questi prelievi,
• Calcolare il volume medio prelevato in μl moltiplicando
il valore medio dei prelievi [mg] per il coefficiente di
densit∫ dell'acqua distillata [μl/mg] dipendente dalla
temperatura e dalla pressione (Tabella 3),
• Se il volume medio prelevato supera i valori ammissi-
bili, ¯ necessario effettuare la ricalibrazione della pipetta.
La ricalibrazione della pipetta consiste nell'inserimento
del valore reale ottenuto durante la pesata sul contatore.
A questo fine ¯ necessario eseguire le seguenti oper-
azioni:
A
B
Fig. 5
• Togliere il tappo (fig. 1D) usando a questo scopo la
chiave di calibrazione (fig. 5A),
• Posizionare il selettore di calibrazione (fig. 1E) nella
posizione superiore (fig. 5A),
• Inserire la chiave di calibrazione nel foro del pulsante
dell'espulsore (fig. 1C) e passarlo al foro di calibrazione
del contatore (fig. 5B),
• Girare la chiave in modo che il volume indicato dal con-
tatore sia uguale al valore medio calcolato,
• Togliere la chiave di calibrazione e posizionare il selet-
tore di calibrazione nella posizione inferiore (fig. 5C),
passando in questo modo al regime di pipettaggio,
• Inserire la copertura del pulsante dell'espulsore (fig. 5C).
Dopo la calibrazione si consiglia di annotare il fatto della
ricalibrazione eseguita.
ATTENZIONE: Durante la calibrazione ¯ necessario far
attenzione a non girare la manopola di registrazione del
volume (fig. 1B).
75
C
6. MANUTENZIONE DELLA PIPETTA
A seconda delle applicazioni effettuate e dell'intensit∫
dell'utilizzo, la pipetta richiede una manutenzione period-
ica. I sottogruppi più esposti all'azione dei vapori aggres-
sivi delle soluzioni, quali elementi del corpo, dovrebbero
essere regolarmente controllati e puliti.
Le superfici esterne dell'impugnatura, dell'espulsore,
della manopola, dei pulsanti e dei corpi possono essere
pulite con un tampone imbevuto di alcool di isopropile.
ATTENZIONE: L'uso di sostanze detersive diverse da
quelle raccomandate dal produttore può comportare un
pericolo per l'utilizzatore o causare un danneggiamento
dell'attrezzo.
La pipetta può essere interamente sottoposta alla steriliz-
zazione in autoclave a temperatura di 121°C per 20
minuti. Fatta la sterilizzazione, la pipetta dovrebbe essere
asciugata e raffreddata fino alla temperatura ambientale.
Si consiglia di sterilizzare le pipette in autoclave con
ciclo di vuoto iniziale e di asciugatura.
ATTENZIONE:
- La sterilizzazione nelle condizioni diverse può causare
un danneggiamento della pipetta.
- Prima della sterilizzazione mettere la manopola di rego-
lazione del volume in posizione superiore (sbloccata).
Durante il lavoro regolare e il processo di autoclavazione
eseguito in modo corretto non cambia la riproducibilit∫
degli esiti ottenuti. Siccome può cambiare leggermente
la precisione, si consiglia di:
- controllare la calibrazione delle pipette dopo 1, 3 e 5
autoclavazioni ed ogni 10 cicli di autoclavazione nel
successivo periodo di lavoro della pipetta.
7. ELIMINAZIONE DEI DIFETTI
Nel caso in cui si verifica il funzionamento irregolare
della pipetta, controllare la causa ed eliminare il difetto.
Nell'eliminazione del difetto procedere seguendo l'ordine
indicato nel manuale. La sostituzione degli elementi deve
essere trattata come l'estrema necessit∫ che non
dovrebbe accadere durante il funzionamento normale
della pipetta.
ITALIANO
76

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Me-10Mt-10Me-50Mt-50Me-200Mt-200 ... Show all

Table of Contents