VWR UHP Series Manual page 36

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
A
B
Fig. 2
Il campo di volume prelevato viene mostrato sulla coper-
tura del contatore (fig. 1G). Il volume viene indicato dal
contatore ed ¯ composto da quattro cifre che devono
essere lette dall'alto verso il basso. Le cifre sul tamburo
inferiore costituiscono l'intervallo elementare di un dato
modello. Il valore dell'intervallo elementare viene indicato
nella Tabella 1.
La modifica del volume ¯ possibile dopo la regolazione
della manopola nella posizione superiore (fig. 2B).
Dopo la regolazione del volume richiesto, la manopola
(fig.1B) deve essere spostata nella posizione inferiore al
fine di bloccare la regolazione (fig. 2C).
Esempi di designazione delle indicazioni del contatore:
1-10 μl
5-50 μl
1 μl
10 μl
5 μl
• Se il volume richiesto ¯ inferiore rispetto a quello rego-
lato sul contatore, ¯ necessario ridurre le indicazioni
del contatore fino al valore richiesto. Prima di ottenere il
valore richiesto, ¯ necessario ridurre la velocit∫ con cui
viene girata la manopola di regolazione (fig. 1B) per
non superare questo valore (fig. 3).
69
C
50-300 μl
50 μl
50 μl
300 μl
• Se il valore richiesto ¯ superiore
rispetto a quello regolato sul conta-
tore, ¯ necessario incrementare le
indicazioni del contatore fino al val-
ore eccedente il volume richiesto di
circa 1/3 della rotazione del tamburo
inferiore. In seguito, girando lenta-
mente la manopola di regolazione
(fig. 1B), ridurre la regolazione fino al valore richiesto
(fig. 3).
Dopo aver stabilito il volume richiesto, la manopola
(fig. 1B) deve essere spostata verso il basso al fine di
bloccare il volume fissato (fig. 2C).
2.2. PREDISPOSIZIONE DELLA PIPETTA AL LAVORO
Inserire i puntali sui corpi della pipetta. Nell'inserimento dei
puntali sul corpo la pipetta deve essere serrata fortemente
sui puntali nella scatola fino al momento in cui i corpi si
spostino all'interno della custodia di 1,5 mm. La sospen-
sione elastica dei corpi garantisce una corretta tenuta dei
puntali sui corpi senza necessit∫ di eseguire i movimento
sui lati. Durante l'inserimento dei puntali la pipetta deve
essere tenuta in posizione verticale. Il tipo adeguato del
puntale per un dato modello della pipetta ¯ indicato nella
Tabella 1.
ATTENZIONE:
• È consigliabile usare i puntali raccomandati dal fabbri-
cante, solamente tali puntali assicurano una misurazione
precisa e riproducibile del liquido.
• Non aspirare mai il liquido nella pipetta senza puntali
inseriti.
3. INDICAZIONI DI LAVORO
Per garantire un prelievo del liquido preciso e ripro-
ducibile, ¯ necessario rispettare le indicazioni sottostanti.
• La pipetta VWR UHP durante il lavoro dovrebbe avere
la regolazione del volume bloccata - la manopola di
regolazione nella posizione inferiore (fig. 2C).
• Il movimento del pulsante di pipettaggio nel corso del
prelievo e dell'espulsione del liquido dovrebbe essere
lento e scorrevole.
• La profondit∫ dell'immersione dei puntali nel liquido
prelevato dovrebbe essere di 2-4 mm.
ITALIANO
Fig. 3
70

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Me-10Mt-10Me-50Mt-50Me-200Mt-200 ... Show all

Table of Contents