VWR UHP Series Manual page 37

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
• La pipetta durante il lavoro dovrebbe essere tenuta in
posizione verticale.
• I nuovi puntali dovrebbero essere sciacquati.
• I puntali devono essere sostituiti con quelli nuovi, quando:
- viene cambiato il liquido dosato;
- viene cambiata la capacit∫ del liquido dosato;
- rimangono in esso le gocce visibili del liquido.
• Il liquido prelevato non dovrebbe penetrare all'interno
del corpo della pipetta. Per assicurare questo:
- premere e rilasciare il pulsante di pipettaggio con un
movimento lento e scorrevole,
- non mettere da parte la pipetta, quando all'interno del
suo puntale si trova il liquido,
- non girare la pipetta,
- non fissare e non prelevare il volume eccedente il
valore nominale.
• Prima di prelevare un liquido a temperatura diversa da
quella ambientale, ¯ consigliabile sciacquare qualche
volta i puntali con il liquido prelevato.
4. PRELIEVO ED EROGAZIONE
DEI LIQUIDI INDICAZIONI
4.1 PRELIEVO DEL LIQUIDO
A
B
C
Fig. 4
• Il pulsante di pipettaggio (fig. 1A) deve essere premuto
sino al primo fermo (fig. 4A),
71
D
E
F
• Tenendo la pipetta in posizione verticale, immergere i
puntali nel liquido prelevato fino alla profondit∫ di 2-4
mm e sciaquarli una volta prelevando ed erogando le
dosi del liquido con movimento lento ed uniforme.
Quando immergiamo il puntale a profondit∫ inferiore
rispetto a quella raccomandata o rilasciamo in modo
veloce il pulsante di pipettaggio, nel puntale può entrare
l'aria,
• Per aspirare il liquido, rilasciare lentamente e progressi-
vamente il pulsante di pipettaggio (fig. 4B),
• Prima di togliere la pipetta dal campione prelevato,
¯ necessario attendere circa 1 secondo.
AVVERTENZA! Non toccare i puntali usati.
4.2 EROGAZIONE DEL LIQUIDO
• Tenendo la pipetta con un'angolo da 10 a 40 gradi
rispetto alla posizione verticale, appoggiare le estrem-
it∫ dei puntali alla parete del recipiente.
• In seguito, premere il pulsante con un movimento lento,
scorrevole sino al primo fermo provocando l'eroga-
zione del liquido (fig. 4C).
• Dopo circa un secondo premere sino a raggiungere la
posizione finale per espellere dai puntali il liquido rima-
nente (fig. 4D).
• Tenendo il pulsante premuto sino al fermo, togliere la
pipetta spostando i puntali lungo la parete del recipiente.
• Rilasciare il pulsante di pipettaggio sino alla posizione
iniziale (fig. 4E) e rimuovere i puntali premendo il pul-
sante di espulsione (fig. 4F).
ATTENZIONE: Se cambi il liquido dosato, ricordati neces-
sariamente di sostituire i puntali con quelli nuovi.
4.3 RISCIACQUO
Durante il pipettaggio del liquido la cui densit∫ ¯ superi-
ore o la tensione superficiale ¯ minore di quella dell'ac-
qua (es. siero o solventi organici), uno strato di liquido si
deposita sulla parete interna del puntale. Questo strato
può essere una fonte dell'errore di misurazione. Siccome
il volume di questo strato rimane approssimativamente
fisso durante i successivi pipettaggi con gli stessi puntali,
si può evitare questo errore creando tale strato prima del
primo pipettaggio. A questo fine ¯ necessario eseguire
un pieno ciclo di pipettaggio di un dato liquido nello
ITALIANO
72

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Me-10Mt-10Me-50Mt-50Me-200Mt-200 ... Show all

Table of Contents