baltur GI Series Instruction page 18

Hide thumbs Also See for GI Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

  • ENGLISH, page 19
I
ISTRUZIONI REGOLAZIONE VALVOLA GAS
SIEMENS SKP 25.003 E2 con regolatore di pressione
T
A
ESECUZIONE
Servomotore
L
Il sistema di comando oleoidraulico è costituito da un cilindro pieno di olio
e da una pompa con pistone oscillante. É prevista inoltre una elettrovalvola
I
tra la camera di aspirazione e quella di spinta della pompa, per la chiusura.
A
Il pistone si sposta su un giunto di tenuta inserito in un cilindro che nello
stesso tempo separa idraulicamente la camera di aspirazione da quella di
N
mandata.Il pistone trasmette direttamente alla valvola il movimento della
corsa. Un indice rosso, visibile da una fessura trasparente sul corpo del
O
servomotore indica la corsa della valvola.
Regolatore di pressione
Il regolatore di pressione è costituito da una membrana (c'è membra-
na di sicurezza supplementare), da una molla di taratura del valore
prescritto e da un sistema oscillante per l'azionamento di una valvola
a sfera situata sul by-pass tra la camera di aspirazione e di mandata
del sistema idraulico (vedere anche la descrizione "Funzionamento").
Campo di regolazione: 0...22 mbar o (previa sostituzione della molla)
sino a 250 mbar. La regolazione del valore prescritto può essere
piombata. Collegamento presa pressione gas da Rp 1/4.
La pressione massima di ingresso dipende dal diametro della valvola.
Per diametri di 3/4" e 1" la pressione max. di ingresso è di 1200 mbar.
Per diametri di 1"1/2 e 2" la pressione max. di ingresso è di 600 mbar:
Per diametri DN 65 e DN 80 la pressione max. di ingresso è di 700 mbar.
E nel caso di controllo di tenuta può supportare una depressione fino a 200 mbar.
Le carcasse del servomotore e del regolatore di pressione sono in alluminio
pressofuso.
Descrizione del funzionamento valvola con regolatore di pressione
Usando la valvola con regolatore di pressione, la pressione in uscita
della valvola agisce come valore di confronto su di una membrana che è
assistita da una molla. La forza di questa molla è regolabile e costituisce
il "valore prescritto" (valore di pressione regolato). La membrana agisce
tramite un sistema oscillante su una valvola a sfera di by-pass tra la
camera superiore e inferiore del servocomando. Se il valore di confronto
è inferiore al valore prescritto, il by-pass è allora chiuso in modo che il
servocomando possa aprire la valvola gas. Al contrario se il valore di
confronto è superiore al valore prescritto, il by-pass è più o meno aperto in
modo che l'olio possa essere rinviato nella camera inferiore; la valvola gas
si chiude progressivamente fino al momento in cui il valore prescritto ed
il valore di confronto della pressione gas coincidono. In questa posizione
di equilibrio il by-pass è aperto in modo che la sua portata corrisponda
alla portata della pompa. In questo modo il regolatore si comporta come
un regolatore con azione proporzionale con una banda molto stretta. La
regolazione resta però stabile per il fatto che la velocità delle variazioni
di corsa è ridotta. Togliendo il tappo a vite, si accede alla vite "A" di
regolazione della pressione.
Per aumentare la pressione avvitare;
per diminuire la pressione, svitare.
Legenda :
1
Pistone
2
Pompa oscillante
3
Serbatoio dell'olio
4
Camera di pressione
5
Albero
6
Molla di chiusura
7
Valvola di lavoro
8
Interruttore di fine corsa (optional)
9
Molla di regolazione
10 Valvola a sfera
SKP 15.../ 25... con connettore AGA62.000A000 /
with connecting cable AGA62.000A000
SKP 25... completa con valvola / complete with valve
Damping AGA 25 (optional)
MOD.
- -
AGA22
AGA23
16 / 16
0006081361_200805
N° 0002910940
REV.: 28/09/2005
P GAS
colore
molla
(in uscita)
mbar
0...22
METALLO
15...120
GIALLO
100...250
ROSSO

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents