baltur GI Series Instruction page 15

Hide thumbs Also See for GI Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

  • ENGLISH, page 19
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO PRESSOSTATO
ARIA
II pressostato aria ha lo scopo di mettere in sicurezza (blocco)
I'apparecchiatura se la pressione dell'aria non è quella prevista. Il
pressostato deve quindi essere regolato per intervenire chiudendo il
contatto NO (normalmente aperto) quando la pressione dell'aria nel
bruciatore raggiunge II valore sufficiente. Il circuito di collegamento
del pressostato prevede I'autocontrollo, quindi, è necessario che
il contatto NC (normalmente chiuso) previsto per essere chiuso
a riposo (ventola ferma e di conseguenza assenza di pressione
aria nel bruciatore), realizzi effettivamente questa condizione, in
caso contrario I'apparecchiatura di comando e controllo non viene
inserita (il bruciatore resta fermo). Precisiamo che se non si chiude
il contatto NO (normalmente aperto), previsto per essere chiuso
in lavoro (pressione aria insufficiente) I'apparecchiatura esegue il
suo ciclo ma non si inserisce il trasformatore d'accensione e non
si aprono le valvole pilota del gas e di conseguenza il bruciatore
si arresta in blocco.
Per accertare il corretto funzionamento del pressostato aria occorre,
con bruciatore al minimo dell'erogazione, aumentare il valore di
regolazione fino a verificare l'intervento a cui deve conseguire
l'immediato arresto in "blocco" del bruciatore. Sbloccare il bru-
ciatore, premendo l'apposito pulsante e riportare la regolazione
del pressostato ad un valore sufficiente per rilevare la pressione
di aria esistente durante la fase di preventilazione.
DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO PRESSOSTATO
GAS
I pressostati di controllo della pressione del gas (minima e massima)
hanno lo scopo di impedire il funzionamento del bruciatore quando
la pressione del gas non risulta compresa nei valori previsti. Dalla
funzione specifica dei pressostati risulta evidente che il pressostato
di controllo della pressione minima, utilizza il contatto NO (nor-
malmente aperto) che si trova chiuso quando il pressostato, rileva
una pressione superiore a quella a cui è regolato, il pressostato
di massima utilizza il contatto NC (normalmente chiuso) che si
trova chiuso quando, il pressostato rileva una pressione inferiore a
quella a cui è regolato. La regolazione dei pressostati di minima e
di massima pressione gas deve quindi avvenire all'atto del collaudo
del bruciatore in funzione della pressione che si riscontra di volta
in volta. I pressostati risultano collegati in modo che, l'intervento
(inteso come apertura di circuito) di uno qualsiasi dei pressostati
quando il bruciatore è in funzione (fiamma accesa) determina
immediatamente l'arresto del bruciatore.
Regolazione prima dell'accensione del bruciatore: regolare il pres-
sostato di minima al minimo della scala, regolare il pressostato di
massima al massimo della scala. Regolazione dopo la taratura del
bruciatore : Con bruciatore al massimo dell'erogazione regolare il
pressostato di minima aumentando il valore di taratura fino a che
il bruciatore si spegne, leggere il valore sulla ghiera di regolazione
e regolare la stessa diminuita di 5 mbar. Con bruciatore spento
regolare il pressostato di massima diminuendo il valore di taratura
fino a che il contatto NC (normalmente chiuso), si apre. Leggere il
valore sulla ghiera di regolazione e regolare la stessa aumentata
di 5 mbar.
Nota: nel caso in cui sulla rampa gas sia montato un solo
pressostato, questo sarà di minima.
13 / 16
0006081361_200805
I
T
A
L
I
A
N
O

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents