baltur GI 1000 DSPN-D Instructions Manual
baltur GI 1000 DSPN-D Instructions Manual

baltur GI 1000 DSPN-D Instructions Manual

Hide thumbs Also See for GI 1000 DSPN-D:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

Istruzioni per bruciatori modello
Instructions for burner model
·
Leggere attentamente le istruzioni prima di mettere in funzione il bruciatore e prima di manutenzionarlo.
·
I lavori sul bruciatore e sull'impianto devono essere eseguiti solo da personale qualificato.
·
L'alimentazione elettrica dell'impianto deve essere disinserita prima di iniziare i lavori.
·
Se i lavori non sono eseguiti correttamente si rischiano incidenti pericolosi.
·
Read carefully the instructions before starting the burner and service it.
·
The works on the burner and on the system have to be carried out only by competent people.
·
The system electric feeding must be disconnected before starting working on it.
·
If the woeks are not carried out correctly it is possible to cause dangerous accidents.
it
GI 1000 DSPN-D
Edizione / Edition
en
con bruciatore gas pilota
with gas pilot flame
2002/06
Cod. 0006080761

Advertisement

Table of Contents
loading
Need help?

Need help?

Do you have a question about the GI 1000 DSPN-D and is the answer not in the manual?

Questions and answers

Summary of Contents for baltur GI 1000 DSPN-D

  • Page 1 GI 1000 DSPN-D Istruzioni per bruciatori modello Instructions for burner model con bruciatore gas pilota with gas pilot flame · Leggere attentamente le istruzioni prima di mettere in funzione il bruciatore e prima di manutenzionarlo. · I lavori sul bruciatore e sull’impianto devono essere eseguiti solo da personale qualificato.
  • Page 2 We hereby declare that our gas, light oil, heavy oil, and combination (gas/light oil or gas/heavy oil) burners are manufactured in conformance with current CE, CEI and UNI standards. • BALTUR guarantees the “CE” certification provided that the burner is coupled to the “CE” gas train supplied by BALTUR and the “CE” gas line accessories (on request).
  • Page 3 INDICE PAGINA Avvertenze per l’utente per l’uso in sicurezza del bruciatore ..............“ Caratteristiche tecniche ......................... “ Descrizione bruciatori industriali serie GI 1000 - Fissaggio del bruciatore alla caldaia - Collegamenti elettrici ..........................“ Impianto alimentazione del combustibile ....................“ Descrizione del funzionamento con olio combustibile ................
  • Page 4: Avvertenze Per L'utente Per L'uso In Sicurezza Del Bruciatore

    • In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualificato. L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da un centro di assistenza autorizzato dalla BALTUR utilizzando esclusivamente ricambi originali.
  • Page 5 AVVERTENZE PER L’UTENTE PER L’USO IN SICUREZZA DEL BRUCIATORE ALIMENTAZIONE ELETTRICA • La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è corretamente collegato a un’efficace impianto di messa a terra, eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza (D.P.R. 547/55 art. 314). E’ necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza. In caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto elettrico da parte di personale professionalmentequalificato, poiché...
  • Page 6: Caratteristiche Tecniche Technical Specifications

    N° 0002670412 CARATTERISTICHE TECNICHE TECHNICAL SPECIFICATIONS REV.:12/12/2000 CARATTERISTICHE TECNICHE MODELLO MODEL TECHNICAL DATA GI 1000 DSPN GI 1000 DSPN-D PORTATA kg/h FLOW RATE kg/h POTENZA TERMICA 2500 2500 THERMIC CAPACITY 10500 10500 VISCOSITA’ COMBUSTIBILE 15°E a/at 50°C 50°E a/at 50°C FUEL VISCOSITY 120 cst a/at 50°C...
  • Page 7 DIMENSION BURNER MODEL GI 1000 DSPN / DSPN-D WITH HINGE MODELLO DIMENSIONI DI INGOMBRO MODEL OVERAL DIMENSIONS Ø Ø Ø Ø GI 1000 DSPN / 1455 800 655 1257 855 402 1710 430 480 490 765 M 16 495 1360 GI 1000 DSPN-D...
  • Page 8: Fissaggio Del Bruciatore Alla Caldaia

    DESCRIZIONE BRUCIATORI INDUSTRIALI Serie “GI 1000” Il bruciatore “GI 1000” è in versione monoblocco ed è costituito da gruppi forniti separatamente, il collegamento tra questi componenti deve essere realizzato sul posto di installazione del bruciatore, rispettando le disposizioni BALTUR. Testa di combustione con elettroventilatore Quadro elettrico Centralina di spinta per i combustibili liquidi.
  • Page 9: Impianto Di Alimentazione Del Combustibile

    IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE La pompa del bruciatore deve ricevere il combustibile da un adatto circuito di alimentazione con pompa ausiliaria con pressione regolabile da 0,5 ÷ 2 bar, se si usa combustibile con viscosità nominale superiore a 5 °E a 50 °C, lo stesso deve essere già...
  • Page 10 SCHEMA IDRAULICO DI PRINCIPIO IMPIANTO ALIMENTAZIONE PER BRUCIATORI SERIE GI 1000-TS-PYR N° BT 8868/2 FUNZIONANTI CON GASOLIO OPPURE OLIO COMB. CON VISCOSITÁ NOMINALE MAX. 5 °E A 50 °C Filtro Manometro (0 ÷ 4 bar) Pompe di circolazione (una di scorta) Cisterna principale Centralina di spinta bruciatore Eventuale riscaldamento olio a vapore oppure ad acqua calda...
  • Page 11 SCHEMA IDRAULICO DI PRINCIPIO IMPIANTO ALIMENTAZIONE PER BRUCIATORE SERIE GI 1000- N° BT 8910/2 TS-PYR FUNZIONANTI AD OLIO COMB. DENSO (50 °E A 50 °C) CON RISCALDATORE AUSILIARIO 1 - Filtro 8 - Riscaldamento olio a vapore oppure ad acqua calda 2 - Pompe di circolazione (una di scorta) per mantenere, anche durante la sosta, una 3 - Resistenza di avviamento con termostato...
  • Page 12 PARTICOLARE VALVOLA REGOLAZIONE N° 0002931380 PRESSIONE DEL COMBUSTIBILE 1 - Corpo valvola 2 - Tappo di sostegno vite regolazione 3 - Tappo di accesso vite regolazione 4 - Vite di regolazione 5 - Bussola di centraggio molla 6 - Molla 7 - Pistone forato 8 - Spillo 9 - Tappo porta spillo...
  • Page 13 SCHEMA DI PRINCIPIO CENTRALINA DI SPINTA PER N° 0002901000 BRUCIATORI SERIE TS-PYR-GI 1000 AD OLIO COMB. N° 1 di 2 (DEGASAZIONE-FILTRAGGIO-SPINTA E RISCALDAMENTO)
  • Page 14 SCHEMA DI PRINCIPIO CENTRALINA DI SPINTA PER N° 0002901000 BRUCIATORI SERIE TS-PYR-GI 1000 AD OLIO COMB. N° 2 di 2 (DEGASAZIONE-FILTRAGGIO-SPINTA E RISCALDAMENTO) Regolatore di pressione regolabile da 0,5 a 3 bar con manometro 0 ÷ 4 bar Valvola scarico aria/gas, normalmente chiusa, aprire leggermente solo in caso si scarico gas Barilotto di recupero olio caldo e degasazione - Diametro = circa 200 mm.
  • Page 15 DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO CON OLIO COMBUSTIBILE (Vedi 0002900311) Chiudere l’interruttore sezionatore generale “Q1”, si illumina la spia presenza tensione, e si inseriscono le resisten- ze ausiliarie della pompa, del filtro, del gruppo polverizzatore e della valvola regolatrice (solo per versione ..N-D). Chiudere l’interruttore marcia/arresto “S1”, la tensione raggiunge l’apparecchiatura “LFL...”...
  • Page 16 Dopo 2,5 secondi dall’accensione della fiamma pilota, l’apparecchiatura porta tensione al magnete che mediante opportuni leverismi, fa arretrare le due aste di intercettazione del flusso (andata e ritorno) del combustibile all’ugello. L’arretramento delle aste determina anche la chiusura del passaggio (by-pass) interno al gruppo polverizzatore, di conseguenza la pressione in pompa si porta al valore normale di circa 20 ÷...
  • Page 17 PARTICOLARE BRUCIATORE CON GRUPPO POLVERIZZATORE, SERVOMOTORE MODULAZIONE, N° 0002900311 REGOLATORE PRESSIONE DI RITORNO, REGOLATORE SERRANDA ARIA CON BRUCIATORE PILOTA A GAS G.P.L. O METANO...
  • Page 18 UGELLO (CB) CHARLES BERGONZO N° BT 9353/1 SMONTATO (SENZA SPILLO) SCHEMA COLLEGAMENTO POMPA DANFOSS MODELLO KSVB N° 0002900430 1000 ÷ 6000 R REV.: 21-06-1996 Ritorno Mandata Rubinetto Vite regolazione pressione Aspirazione Manometro...
  • Page 19 ACCENSIONE E REGOLAZIONE CON OLIO COMBUSTIBILE Verificare che le caratteristiche dell’ugello (erogazione ed angolo di spruzzo) siano adeguate al focolare (vedi BT 9353) in caso contrario sostituire l’ugello con altro adatto. Verificare che ci sia combustibile in cisterna e che lo stesso sia, almeno visivamente, adatto per il bruciatore.
  • Page 20 Chiudere l’interruttore generale “Q1” e portare l’interruttore, marcia arresto “S1” nella posizione “0” (aperto) per evitare l’inserzione delle resistenze a serbatoio vuoto. Accertarsi che il motore del ventilatore e quello della pompa girino nel senso corretto. Per il motore pompa chiudere l’interruttore “S1” e premere il pulsante caricamento serbatoio; per il motore ventilatore chiudere manualmente e contemporaneamente (spingendo la parte mobile del teleruttore) i tele- ruttori “KL”...
  • Page 21 Quando il bruciatore è in funzione al “minimo”, si provvede a regolare l’aria nella quantità necessaria per assicurare una buona combustione, si svitano o si avvitano, maggiormente le viti registrabili in corrisponden- za del punto di contatto, con la leva che trasmette il movimento della serranda di regolazione dell’aria di combustione.
  • Page 22: Regolazione Dell'aria Sulla Testa Di Combustione

    I pressostati di controllo della pressione del gas (minima e massima) hanno lo scopo di impedire il funziona- mento del bruciatore quando la pressione del gas non risulta compresa nei valori previsti. Dalla funzione specifica dei pressostati risulta evidente che il pressostato di controllo della pressione minima deve utilizzare il contatto che si trova chiuso quando, il pressostato, rileva una pressione superiore a quella a cui è...
  • Page 23 SCHEMA DI PRINCIPIO REGOLAZIONE N° 0002933410 ARIA PER MODELLO GI 1000 DSPN-D...
  • Page 24 SCHEMA DI PRINCIPIO REGOLAZIONE N° 0002933930 PILOTA GAS PER MODELLO GI 1000 DSPN-D...
  • Page 25: Controlli Di Sicurezza

    CONTROLLI DI SICUREZZA A regolazione effettuata controllare sempre: L’arresto del bruciatore aprendo i termostati ed i pressostati aria. Il “blocco” oscurando le fotocellule UV. Per sbloccare premere l’apposito pulsante. MANUTENZIONE Alla fine della stagione di riscaldamento è normalmente opportuno pulire i filtri del combustibile, la testa di combustio- ne (disco, isolatori, ugelli), i passaggi dell’aria di combustione, fotocellula UV.
  • Page 26 ISTRUZIONI REGOLAZIONE VALVOLE GAS BT 8875 DUNGS mod. MVD ... e MVDLE ... La valvola gas mod. MVD è ad apertura e chiusura ra- Mod. MVD..pida. Per regolare la portata del gas, togliere svitando, la calotta "A" e allentare il dado "B". Agire con un cacciavite sulla vite "C".
  • Page 27 PARTICOLARE MOTORE SQM 10 E SQM 20 N° BT 8562/2 DI COMANDO MODULAZIONE PER REGOLAZIONE CAMMES Per modificare la regolazione delle 3 cammes utilizzate, si agisce sui rispettivi anelli (A - Z - M) di colore rosso. Spingendo con forza sufficiente, nel senso voluto, ogni anello (rosso) può ruotare rispetto alla scala di riferimento. L’indice dell’anello rosso indica sulla rispettiva scala di riferimento l’angolo di rotazione impostato per ogni camma.
  • Page 28 APPARECCHIATURA DI COMANDO N° E CONTROLLO LFL 1..Rev. 07/1996 Apparecchi di comando e controllo, per bruciatori ad aria soffiata da medie a grandi potenzialità, a servizio intermittente (*), a 1 o 2 stadi, oppure modulanti, con supervisione della pressione aria, per il comando della serranda aria.
  • Page 29 APPARECCHIATURA DI COMANDO N° E CONTROLLO LFL 1..Rev. 07/1996 Collegamenti elettrici Per il collegamento della valvola di sicurezza vale lo schema del produttore del bruciatore Legenda per l’intero foglio di catalogo Termostato o pressostato Contatto commutatore di fine corsa per Valvola del combustibile a regolazione continua la posizione APERTA della serranda aria Fusibile...
  • Page 30 APPARECCHIATURA DI COMANDO N° E CONTROLLO LFL 1..Rev. 07/1996 Note sul programmatore sequenza del programmatore segnali in uscita sulla morsettiera Legenda tempi tempi (50 Hz) in secondi 31,5 Tempo di pre-ventilazione con serranda aria aperta Tempo di sicurezza Tempo di sicurezza o primo tempo di sicurezza con bruciatori che utilizzano bruciatori pilota Tempo di pre-accensione corto (trasformatore di accensione sul morsetto 16) Tempo di pre-accensione lungo (trasformatore di accensione sul morsetto 15) Intervallo tra l’inizio di t2’...
  • Page 31 APPARECCHIATURA DI COMANDO N° E CONTROLLO LFL 1..Rev. 07/1996 t2´, t3´, t4´: Questi intervalli sono validi solo per gli apparecchi di comando e controllo bruciatore serie 01, ovvero LFL1.335, LFL1.635, LFL1.638. Non valgono per i tipi della serie 02 in quanto prevedono un azionamento contemporaneo delle camme X e VIII. Funzionamento Gli schemi sopra riprodotti illustrano sia il circuito di collegamento che il programma di controllo del meccanismo sequenziatore.
  • Page 32 N° APPARECCHIATURA DI COMANDO Rev. 07/1996 E CONTROLLO LFL 1..Programma di comando in caso di interruzione e indicazione della posizione di interruzione In linea di principio, in caso di interruzione di qualsiasi natura, l’afflusso di combustibile è immediatamente interrotto. Nello stesso tempo, il programmatore resta immobile, come l’indicatore di posizione dell’interruttore.
  • Page 33 ISTRUZIONI REGOLATORE ELETTRONICO Modello MS 30/099 ASCON, PER LA REGOLAZIONE DELLA TEMPERATURA DELL’OLIO COMBUSTIBILE NEL/I PRERISCALDATORE/I DEL BRUCIATORE Il regolatore elettronico “MS 30” è utilizzabile in modi diversi ed in funzione dell’utilizzo deve essere programmato (configurato)adeguatamente. Il suo utilizzo e configurazione sono in funzione del numero di preriscaldatori elettrici che ha il bruciatore.
  • Page 34 Se inserendo il quadro elettrico del bruciatore (dare tensione) sul display del regolatore, appare la scritta 9999 significa che il regolatore non è stato configurato e, pertanto, non è in grado di svolgere la funzione prevista. Occorre configurarlo come descritto in seguito. Se inserendo il quadro elettrico del bruciatore (dare tensione) sulla parte alta del display del regolato re, appare il valore corrispondente circa alla temperatura ambiente del momento, valore rilevato dalla sonda PT 100 inserita nel preriscaldatore, significa che il regolatore è...
  • Page 35 Procedere pigiando il tasto J per portare al valore 3 la cifra, ora lampeggiante, e successivamente pigiare M per confermare questo valore e spostarsi ad operare sulla cifra più a sinistra. Questa operazione deve essere ripetuta fino ad ottenere quattro volte il numero 3 = 3333. &...
  • Page 36: Fixing The Burner To The Boiler

    DESCRIPTION OF Series GI 1000 INDUSTRIAL BURNERS The GI 1000 burner is a packaged version made up of separately supplied units; these components must be con- nected at the burner installation site in full observance of the instructions given by BALTUR. Combustion head with fan Power board Pumping unit for liquid fuels.
  • Page 37 FUEL FEED UNIT The burner pump must receive the fuel from a suitable feed circuit with an auxiliary pump having a pressure that is adjustable between 0.5 and 2 bar; if fuel of a rated viscosity greater than 5 °E at 50 °C is to be used, it must be preheated to 50 - 60 °C.
  • Page 38 HYDRAULIC DIAGRAM TO THE BURNERS GI 1000-TS- N° BT 8868/2 PYR SERIES OPERATING WITH LIGHT OIL OR HEAVY OIL WITH MAX NOMINAL VISCOSITY 5 °E AT 50 °C 1 - Filter 2 - Circulation pumps (one spare) 3 - Burner pushing central station 4 - By pass (normally closed) 5 - Pressure regulator adjustable from 0,5 to 2 bar...
  • Page 39 HYDRAULIC DIAGRAM TO THE BURNERS GI N° BT 8910/2 1000-TS - PYR OPERATING WITH THICK HEAVY OIL (50 °E AT 50 °C) WITH AUXILIARY HEATER - Filter - Steam or hot water heating to keep the oil at a - Circulating pumps (one spare) temperature at which it can flow through the - Start-up resistance with thermostat pipes, even while the machine is down...
  • Page 40 DETAIL OF FUEL PRESSURE ADJUSTING N° 0002931380 VALVE 1 - Valve body 2 - Adjusting screw support plug 3 - Adjusting screw tap 4 - Adjusting screw 5 - Spring centering bush 6 - Spring 7 - Drilled piston 8 - Pin 9 - Pin holding plug 10- Pressure gauge connection plug DETAIL OF FUEL PRESSURE ADJUSTING VALVE FOR AUXILIARY...
  • Page 41 PRINCIPLE DIAGRAM FOR HEAVY OIL TS- N° 0002901000 PYR-GI 1000 MAIN PUSHING SYSTEM N° 1 di 2 (DEGASSING-FILTERING-PUSHING AND HEATING)
  • Page 42 PRINCIPLE DIAGRAM FOR HEAVY OIL TS- N° 0002901000 PYR-GI 1000 MAIN PUSHING SYSTEM N° 1 di 2 (DEGASSING-FILTERING-PUSHING AND HEATING) Feeding circuit pressure regulator (adjusting range between 0,5 and 3 bar with pressure gauge 0 ÷ 4 bar) Air/gas purge valve, normally closed, open slightly only in case of gas purge Hot oil recovery and degassing tank diameter = 200 mm.
  • Page 43 DESCRIPTION OF OPERATION WITH HEAVY OIL (See 0002900311) Turn the main isolating switch “Q1” to on: the power indicator light will come on, as will the auxiliary elements of the pump, filter, atomising unit and regulating valve (..N-D version only). Turn the start/stop switch “S1”...
  • Page 44 The atomised fuel which exits the nozzle mixes with the fan-fed air and is ignited by the already-lit gas pilot flame. After the magnet is switched on the pilot flame is switched off and the burner is run at the modulation minimum. Flow increase occurs automatically and continuously according to the signals from the modulation probe: increase is effected by means of a servomotor.
  • Page 45 HYDRAULIC DIAGRAM OF THE MAGNET ATOMIZING GROUP, MODULATION SERVOMOTOR, RETURN N° 0002900311 PRESSURE REGULATOR, AIR GATES REGULATOR WITH L.P.G. OR NATURAL GAS PILOT BURNER...
  • Page 46 DIAGRAM OF A DISMANTLED (CB) N° BT 9353/1 CHARLES BERGONZO NOZZLE (WITHOUT PIN) N° 0002900430 WIRING DIAGRAM FOR DANDOSS PUMP MODEL KSVB 1000 ÷ 6000 R Delivery Return Cock Pressure regulator screw Intake Pressure gauge...
  • Page 47 IGNITION AND ADJUSTMENT WITH HEAVY OIL Check that nozzle characteristics (flow and spray angle) are suitable for the combustion chamber (see BT 9353); if they are not replace the nozzle with one that is suitable. Check that there is fuel in the tank and that it is, at least on a visual check, suitable for the burner. Check that there is water in the boiler and that system gate valves are open.
  • Page 48 Close burner switch “S1” and the main switch. The elements contained in the fuel preheaters are thus turned on. Switching on of the elements is signalled by the relative control panel indicator lights. The contactor coils on elements “KR1” and “KR2” are powered via contacts “Y1” and “Y2” of the “MS 30” electronic temperature regulator (where applicable) or the regulator thermostat.
  • Page 49 less and the average efficiency of the latter is normally higher even if CO 2 levels are slightly lower. Remember that to achieve proper adjustment system water must be up to normal working temperature and that the burner must have been working for at least fifteen minutes. In the absence of proper instrumentation use fume colour as a guide.
  • Page 50 BURNER GI 1000 DSPN-D AIR FEEDING N° 0002933410 ADJUSTMENT PRINCIPLA DIAGRAM...
  • Page 51 BURNER GI 1000 DSPN-D GAS PILOT N° 0002933930 ADJUSTMENT PRINCIPLE DIAGRAM...
  • Page 52: Safety Checks

    SAFETY CHECKS When adjustment is over always check for: proper burner shutdown by opening the thermostats and air pressure switches. “lock-out” by covering the UV photocell. To reset press the relevant button. MAINTENANCE At the end of the heating season it is good practice to clean the fuel filters, the combustion head (disk, insulators, nozzles), the combustion air passages and the UV photocell.
  • Page 53 INSTRUCTIONS FOR THE ADJUSTMENT OF N° BT 8875 DUNGS GAS VALVES MODEL “MVD...” AND “MVDLE...” Mod. MVD..The MVD gas valves open and close rapidly. To regulate the gas flow, unscrew and remove cap “A” and loosen nut “B”. Then, using a screwdriver turn screw “C”. Unscrewing it increases the gas flow, tightening it decreases the flow.
  • Page 54 DETAILS OF THE MODULATION CONTROL N° BT 8562/2 MOTOR SQM 10 AND SQM 20 FOR REGULATION OF CAMS To modify the regulation of the 3 cams utilized, operate the respective red rings ( A - Z - M ). By pushing with enough force, in the direction desired, each red ring will rotate with respect to the reference scale. The index of the red ring indicates on the respective reference scale the rotation angle taken up for each cam.
  • Page 55 N° INSTRUCTIONS LFL 1..CONTROL BOX Rev. 10/1997 Control box for burners of average and high power, with forced draught, intermittent service (*), 1 or 2 stages, or modulating types, with supervision of the air pressure for controlling the air damper. This control box bears the EC mark, in accordance with the Gas and Electromagnetic Compatibility Directive.
  • Page 56 N° INSTRUCTIONS LFL 1..CONTROL BOX Rev. 10/1997 Electrical connections The burner manufacturer’s diagram is valid for the relief valve connections. LEGEND For the entire catalogue sheet Limit switch commutation contact for air damper QRA.. UV probe OPEN position Thermostat or pressure probe Remote signalling of lock-out stop (alarm) Fuel valve with continuous regulation Main relay (operating relay) with “ar…”...
  • Page 57 N° INSTRUCTIONS LFL 1..CONTROL BOX Rev. 10/1997 Notes on the programmer Programmer sequence Output signals on terminal Times Legend time (50 Hz) in seconds 31.5 ..t1 Pre-ventilation time with air damper open 3 ....t2 Safety time - ....t2' Safety time or safety time with burners that use pilot burners 6 ....
  • Page 58 N° INSTRUCTIONS LFL 1..CONTROL BOX Rev. 10/1997 t2', t3', t3': These times are valid only for series 01 or LFL1.335, LFL1.635, LFL1.638 burner control and command equipment. They are not valid for types of Series 032, since they involve simultaneous activation of cams X and VIII. Working The above diagrams illustrate both the connection circuit and the sequencer mechanism control program.
  • Page 59 N° INSTRUCTIONS LFL 1..CONTROL BOX Rev. 10/1997 Control program in the event of stopping, indicating position of stop As a rule, in the event of any kind of stop, the fuel flow is cut off immediately. At the same time, the programmer remains immobile, as does the switch position indicator.
  • Page 60 INSTRUCTIONS FOR ASCON ELECTRONIC TEMPERATURE CONTROLLER Model MS 30/099 FOR HEAVY OIL IN BURNER PREHEATER(S) The “MS 30” electronic controller cab be used in various ways and must be correctly programmed (configured) as a function of the use that is to be made of it. Use and configuration will depend on the number of electric preheaters on the burner.
  • Page 61 INSTRUCTIONS FOR ASCON ELECTRONIC TEMPERATURE CONTROLLER Model MS 30/099 FOR HEAVY OIL IN BURNER PREHEATER(S) Configuration This operation enables setting of controller functions C - D - E - F in accordance with required use; The number specified in the table above is set for each function. C = 1 = Use of probe PT 100 (temperature can be set within the range - 100 to + 300 °C).
  • Page 62 INSTRUCTIONS FOR ASCON ELECTRONIC TEMPERATURE CONTROLLER Model MS 30/099 FOR HEAVY OIL IN BURNER PREHEATER(S) Press F key and the wording Pb will appear. Proceed as per point 1 in order to set table value = 6. Press & to confirm this value and the wording t.i will appear. &...
  • Page 63 APERTURA BRUCIATORE - SMONTAGGIO GRUPPO POLVERIZZATORE E DISCO FIAMMA N° 0002933430 OPENING THE BURNER - DISMOUNTING OF THE ATOMIZING GROUP AND FLAME DISK 1 - Asportare coperchio bruciatore 1 - Take out the burner cover 2 - Scollegare tirante gruppo polverizzatore e testa scorrevole 3 - Scollegare connettore resistenze 4 - Scollegare connettore cavo elettrodo accensione 2 - Disconnect the atomising group and head tie rods...
  • Page 64 APERTURA BRUCIATORE - SMONTAGGIO GRUPPO POLVERIZZATORE E DISCO FIAMMA N° 0002933430 OPENING THE BURNER - DISMOUNTING OF THE ATOMIZING GROUP AND FLAME DISK 5 - Svitare dado per raccordo Woss per estrarre tubo pilota 5 - Unscrew the Woss coupling nut to take out the pilot tube 6 - Sfilare perno cerniera 7 - Estrarre vite superiore cerniera e aprire bruciatore 6 - Take out the hinge pivot...
  • Page 65 APERTURA BRUCIATORE - SMONTAGGIO GRUPPO N° 0002933430 POLVERIZZATORE E DISCO FIAMMA OPENING THE BURNER - DISMOUNTING OF THE ATOMIZING GROUP AND FLAME DISK 8 - Estrarre vite di bloccaggio gruppo polverizzatore 9 - Sfilare il gruppo polverizzatore per smontare l’ugello 8 - Take out the blocking screw of the atomising group 9 - Take out the atomising group to dismount the nozzle 10 - Estrarre n°...
  • Page 66 PARTICOLARE GRUPPO DI MODULAZIONE BRUCIATORE MODELLO GI 1000 DSPN-D N° 0002933440 BURNER MODEL GI 1000 DSPN-D MODULATION GROUP DETAIL 1 Comand screws with head air adjustment Viti di comando con regolazione aria alla testa 2 Modulation disks Dischi di modularione 3 Driving micro cam of air min.
  • Page 76 Il presente catalogo riveste carattere puramente indicativo. La casa, pertanto, si riserva ogni possibilità di modifica dei dati tecnici e quant’altro in esso riportato. Technical data in this brochure are given as information only. Baltur reserves the right to change specification, without notice.

This manual is also suitable for:

Gi 1000 dspn

Table of Contents