baltur GI Series Instruction page 13

Hide thumbs Also See for GI Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

  • ENGLISH, page 19
15) Verificare l'efficienza dei termostati o pressostati di caldaia
(l'intervento deve arrestare il bruciatore).
N.B. Controllare che l'accensione avvenga regolarmente per-
ché, nel caso in cui si è chiuso il passaggio tra testa e disco,
può capitare che la velocità della miscela (aria/combustibile)
sia talmente elevata da rendere difficoltosa l'accensione. Se
si verifica questo caso occorre aprire, per gradi, il regolatore
fino a raggiungere una posizione in cui l'accensione avviene
regolarmente ed accettare questa posizione come definitiva.
Ricordiamo ancora che è preferibile, per la fiamma d'accen-
sione, limitare la quantità d'aria allo stretto indispensabile per
avere un'accensione sicura anche nei casi più impegnativi.
16) I s t r u z i o n i
p e r
t o i n m o d a l i t à m a n u a l e d e l b r u c i a t o r e
E' possibile effettuare il controllo della combustione su tutto il
range di modulazone comandando manualmente l'apparec-
chiatura MPA 22. Utilizzare a tale scopo il connettore modu-
lazione (B) della figura, fornito a corredo del bruciatore. Dopo
aver scollegato la presa a 4 poli (A) che porta i segnali della
linea termostatica o dal regolatore RWF 40 inserire al suo
posto il connettore (B). Agire sul pulsante +/- per aumentare
o diminuire l'erogazione di gas e aria. Terminato il controllo,
reinserire la spina a 4 poli (A) in modo da ripristinare il funzio-
namento automatico della modulazione.
CONTROLLO COMBUSTIONE
Per un corretto rapporto aria/gas si deve rilevare un valore di
anidride carbonica (CO
) per il metano che sia almeno 8% all'ero-
2
gazione minima del bruciatore fino al valore ottimo del 10% per
l'erogazione massima. Sconsigliamo di superare il valore del 10%
per evitare di funzionare con un eccesso d'aria troppo limitato che
potrebbe causare (variazione della pressione atmosferica, presenza
di deposito di polvere nei condotti dell'aria) una sensibile quantità
di CO (ossido di carbonio). Per evitare situazioni di pericolo è
indispensabile verificare sempre, con l'apposito strumento,
che la percentuale di ossido di carbonio (CO) presente nei fumi
non superi il valore massimo ammesso di 0,1%.
i l
f u n z i o n a m e n -
11 / 16
0006081361_200805
REGOLAZIONE DELL'ARIA SULLA TESTA DI
COMBUSTIONE
(vedi BT 8769/1)
La testa di combustione è dotata di un dispositivo di regolazione, in
modo da chiudere (spostare in avanti) o aprire (spostare indietro) il
passaggio dell'aria tra il disco e la testa. Si riesce così ad ottenere,
chiudendo il passaggio, un'elevata pressione a monte del disco
anche per le portate basse. L'elevata velocità e turbolenza dell'aria
consente una migliore penetrazione della stessa nel combustibile
e, quindi, un'ottima miscela e stabilità di fiamma. Può essere in-
dispensabile avere un'elevata pressione d'aria a monte del disco,
per evitare pulsazioni di fiamma, questa condizione è praticamente
indispensabile quando il bruciatore lavora su focolare pressurizzato
e/o ad alto carico termico. Da quanto sopra esposto risulta evidente
che il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di combustione deve
essere portato in una posizione tale da ottenere sempre dietro al
disco un valore decisamente elevato della pressione dell'aria. Si
consiglia di regolare in modo da realizzare una chiusura dell'aria
sulla testa, tale da richiedere una sensibile apertura della serranda
aria che regola il flusso all'aspirazione del ventilatore bruciatore,
ovviamente questa condizione si deve verificare quando il bruciatore
lavora alla massima erogazione desiderata. In pratica si deve ini-
ziare la regolazione con il dispositivo che chiude l'aria sulla testa di
combustione in una posizione intermedia, accendendo il bruciatore
per una regolazione orientativa come esposto precedentemente.
Quando si è raggiunta l'erogazione massima desiderata si provvede
a correggere la posizione del dispositivo che chiude l'aria sulla
testa di combustione, spostandolo in avanti o indietro, in modo da
avere un flusso d'aria adeguato, all'erogazione, con serranda di
regolazione dell'aria in aspirazione sensibilmente aperta.
Riducendo il passaggio dell'aria sulla testa di combustione, occorre
evitare la chiusura completa. Provvedere alla perfetta centratura
rispetto al disco. Precisiamo che la non perfetta centratura rispetto
al disco, potrebbe causare una cattiva combustione ed eccessivo
riscaldamento della testa con conseguente rapido deterioramento.
Verificare la corretta regolazione attraverso il vetrino spia
posto sulla parte posteriore della chiocciola bruciatore.
terminata la registrazione, stringere a fondo le viti che bloccano
la posizione del dispositivo di regolazione dell'aria sulla testa di
combustione.
I
T
A
L
I
A
N
O

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents