baltur GI Series Instruction page 10

Hide thumbs Also See for GI Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

  • ENGLISH, page 19
I
SCHEMA DI PRINCIPIO PER IL COLLEGAMENTO DI UN BRUCIATORE ALLA RETE GAS A
MEDIA PRESSIONE
T
A
L
I
A
N
O
GENERALITÀ
Sono bruciatori di aria soffiata con miscele gas/aria alla testa
di combustione. Sono adatti per funzionare su focolari in forte
pressione o in depressione secondo le relative curve di lavoro.
Uniscono alla grande stabilità di fiamma una sicurezza totale
ed un altro rendimento. Il bruciatore è dotato di flangia attacco
scorrevole sulla testa di combustione. Quando si applica il
bruciatore alla caldaia occorre posizionare correttamente detta
flangia affinchè la testa di combustione penetri nel focolare
nella quantità richiesta dal costruttore della caldaia.
DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO A DUE STADI
PROGRESSIVI
I bruciatori di aria soffiata con modulazione elettronica. Sono adatti
per funzionare su focolari in forte pressione o in depressione se-
condo le relative curve di lavoro. Uniscono alla grande stabilità di
fiamma una sicurezza totale ed un altro rendimento. Il bruciatore
è dotato di flangia attacco scorrevole sulla testa di combustione.
Quando si applica il bruciatore alla caldaia occorre posizionare
correttamente detta flangia affinchè la testa di combustione penetri
nel focolare nella quantità richiesta dal costruttore della caldaia.
Il bruciatore è dotato di camma elettronica mod. MPA 22. L'MPA
22 è comandata da microprocessore per esercizio a intermittenza,
per il comando e la sorveglianza di bruciatori a soffiante per gas a
modulazione elettronica con due motorini di regolazione (aria/gas).
Nell'esercizio come bruciatore automatico e' integrato il controllo
di tenuta delle valvole; (per meglio comprendere il funzionamento
dell'MPA 22, leggere attentamente le istruzioni d'esercizio riportate
nell'allegato manuale cod. 0006080902.
Si dice funzionamento a due stadi progressivi, in quanto il pas-
saggio dalla prima alla seconda fiamma (dal regime minimo a
1) Centralina di riduzione e misura
2) Rubinetto di intercettazione
3) Filtro gas
4) Riduttore di pressione
5) Contatore
6) Scarico in atmosfera con reticella rompifiamma
7) Eventuale valvola automatica di sfioro
(deve scaricare all'esterno in luogo adatto)
8)
Rubinetto di intercettazione di emergenza (installato all'esterno)
9) Rubinetto a sfera
10) Giunto antivibrante
11) Raccordo a flange
quello massimo prefissato) avviene in modo progressivo sia come
apporto di aria comburente sia come erogazione di combustibile
con notevole vantaggio per la stabilità della pressione nella rete
di alimentazione del gas. Il campo di variazione di portata realiz-
zabile è, indicativamente, da 1 a 1/5. L'accensione è preceduta,
come disposto dalle Norme, dalla preventilazione della camera di
combustione, con aria aperta, la durata della stessa è di circa 36
secondi. Se il pressostato di controllo dell'aria di ventilazione ha
rilevato la pressione sufficiente si inserisce, alla fine della fase di
ventilazione, il trasformatore di accensione e dopo tre secondi,
si aprono in sequenza le valvole di sicurezza e principale. Il gas
raggiunge la testa di combustione, si miscela con l'aria fornita dalla
ventola e si incendia. L'erogazione è regolata dalla valvola gas a
farfalla. Tre secondi dopo l'inserzione delle valvole (principale e
sicurezza) si disinserisce il trasformatore d'accensione. Il brucia-
tore è così acceso al punto di accensione (P0). La presenza della
fiamma viene rilevata dal relativo dispositivo di controllo (sonda di
ionizzazione immersa nella fiamma). Il relè programmatore supera
la posizione di blocco e dà tensione ai servomotori di regolazione
dell'erogazione (aria/gas), che si portano al punto minimo (P1).
Se il termostato di caldaia (o pressostato) di 2° stadio lo consente
(regolato ad un valore di temperatura o pressione superiore a quella
esistente in caldaia) i servomotori di regolazione dell'erogazione
(aria/gas) iniziano a girare determinando un aumento graduale
dell'erogazione di gas e della relativa aria di combustione fino
a raggiungere l'erogazione massima a cui il bruciatore è stato
regolato (punto P9).
N.B. La camma elettronica MPA 22 comanda il bruciatore, azio-
nando il servomotore dell'aria comburente e del gas, secondo una
curva di lavoro già impostata.
Il bruciatore resta nella posizione di massima erogazione fino a
quando la temperatura o pressione raggiunge un valore sufficiente
a determinare l'intervento del termostato di caldaia (o pressostato)
8 / 16
0006081361_200805
N° 8531-1
Rev. 15/11/90

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents