baltur GI Series Instruction page 11

Hide thumbs Also See for GI Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

  • ENGLISH, page 19
di 2° stadio che fa ruotare i servomotori di regolazione dell'eroga-
zione (aria/gas) in senso inverso a quello precedente riducendo
gradualmente l'erogazione del gas e della relativa aria comburente
fino al valore minimo. Se anche con erogazione al minimo si rag-
giunge il valore limite (temperatura o pressione) a cui è regolato il
dispositivo di arresto completo (termostato o pressostato) il brucia-
tore viene arrestato dall'intervento dello stesso. Riabbassandosi,
la temperatura o pressione al di sotto del valore di intervento
del dispositivo di arresto il bruciatore viene nuovamente inserito
secondo il programma precedentemente descritto. Nel normale
funzionamento il termostato di caldaia (o pressostato) di 2° stadio
applicato alla caldaia rileva le variazioni di richiesta ed automatica-
mente provvede ad adeguare l'erogazione di combustibile e di aria
comburente inserendo i servomotori di regolazione dell'erogazione
(aria/gas) con rotazione in aumento oppure in diminuzione. Con
questa manovra il sistema di regolazione dell'erogazione (aria/gas)
cerca di equilibrare la quantità di calore fornito alla caldaia con
quello che ella stessa cede all'utilizzo. Nel caso in cui la fiamma
non compare entro tre secondi dall'apertura delle valvole del gas
l'apparecchiatura di controllo si mette in "blocco" (arresto completo
del bruciatore e accensione della relativa spia di segnalazione).
Per "sbloccare" l'apparecchiatura occorre premere per circa mezzo
secondo il tasto eliminazione disturbi.
DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO A MODULAZIONE DI
FIAMMA
Il campo di variazione di portata realizzabile è, indicativamente,
da 1 a 1/5. L'accensione è preceduta, come disposto dalle Norme,
dalla preventilazione della camera di combustione, con aria aperta,
la durata della stessa è di circa 36 secondi. Se il pressostato di
controllo dell'aria di ventilazione ha rilevato la pressione sufficiente
si inserisce, alla fine della fase di ventilazione, il trasformatore
di accensione e dopo tre secondi, si aprono in sequenza le
valvole di sicurezza e quella principale. Il gas raggiunge la testa
combustione, si miscela con l'aria fornita dalla ventola e si in-
cendia. L'erogazione è regolata dalla valvola gas a farfalla. Tre
secondi dopo l'inserzione delle valvole (principale e sicurezza)
si disinserisce il trasformatore d'accensione. Il bruciatore è così
acceso al punto d'accensione (P0). La presenza della fiamma
viene rilevata dal relativo dispositivo di controllo (sonda di ioniz-
zazione immersa nella fiamma. Il relè programmatore supera la
posizione di blocco e dà tensione ai servomotori di regolazione
dell'erogazione (aria/gas), che si portano al punto minimo (P1).
Se la sonda di modulazione lo consente (regolazione posta ad un
valore di temperatura o pressione inferiore a quella esistente in
caldaia) i servomotori di regolazione dell'erogazione (aria/gas)
iniziano a girare determinando un aumento graduale dell'erogazione
di gas e della relativa aria di combustione fino a raggiungere l'ero-
gazione massima a cui il bruciatore è stato regolato (punto P9).
N.B.
La camma elettronica MPA 22 comanda il bruciatore, azionando
il servomotore dell'aria comburente e del gas, secondo una curva
di lavoro già impostata.
Il bruciatore resta nella posizione di massima erogazione fino a
quando la temperatura o pressione raggiunge un valore sufficiente
a determinare l'intervento della sonda che fa ruotare i servomotori
di regolazione dell'erogazione (gas/aria) in senso inverso a quello
6
5
1 Interruttore generale
ACCESO-SPENTO
2 Interruttore linea termostatica
3 Dispay DUNGS
precedente riducendo gradualmente l'erogazione del gas e della
relativa aria comburente fino al valore minimo. Se anche con eroga-
zione al minimo si raggiunge il valore limite (temperatura o pressio-
ne) a cui è regolato il dispositivo di arresto completo (termostato o
pressostato) il bruciatore viene arrestato dall'intervento dello stesso.
Riabbassandosi, la temperatura o pressione al di sotto del valore di
intervento del dispositivo di arresto il bruciatore viene nuovamente
inserito secondo il programma precedentemente descritto.
Nel normale funzionamento la sonda di modulazio-
ne applicata alla caldaia rileva le variazioni di richiesta ed
automaticamente provvede ad adeguare l'erogazione di combu-
stibile e di aria comburente inserendo i servomotori di regolazione
dell'erogazione (aria/gas) con rotazione in aumento oppure in
diminuzione. Con questa manovra il sistema di regolazione dell'ero-
gazione (aria/gas) cerca di equilibrare la quantità di calore fornito
alla caldaia con quello che ella stessa cede all'utilizzo. Nel caso
in cui la fiamma non compare entro tre secondi dall'apertura delle
valvole del gas, l'apparecchiatura di controllo si mette in "blocco"
(arresto completo del bruciatore e accensione della relativa spia di
segnalazione). Per "sbloccare" l'apparecchiatura occorre premere
il pulsante apposito.
ACCENSIONE E REGOLAZIONE A METANO
1) E' indispensabile, se non è già stato fatto all'atto del
collegamento del bruciatore alla tubazione del gas, con
le cautele del caso e con porte e finestre aperte, ef-
fettuare lo spurgo dell'aria contenuta nella tubazione.
Occorre aprire il raccordo sulla tubazione in prossimità del
bruciatore e, successivamente, aprire un poco il o i rubinetti
di intercettazione del gas. Attendere fino a quando si avverte
l'odore caratteristico del gas e quindi chiudere il rubinetto.
Attendere il tempo che si presume sufficiente, in funzione delle
condizioni specifiche, affinché il gas presente nel locale si sia
disperso all'esterno e, quindi, ripristinare il collegamento del
bruciatore alla tubazione del gas. Successivamente riaprire
il rubinetto.
2) Verificare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche
dell'impianto siano aperte.
9 / 16
0006081361_200805
4
3
7
1
2
4 Spia blocco apparecchiatura
5 Spia presenza Tensione
6 Spia funzionamento ventilatore
7 Fusibile
I
T
A
L
I
A
N
O

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents