9. Consigli
Consigli per la scelta delle linee di perforazione RSP
Materiale da stampa Scopo previsto
fino a 100 g/mq trat-
p. es. moduli, ordinazio-
teggiati
ne fax, tagliandi d'ordi-
nazione
fino a 200 g/mq tratteg-
Cartoline postali
giati e non tratteggiati
Volantini
Calendari
150 g/mq – 400 g/mq
Buste
opaco o lucido tratteg-
giato
Biglietti
Buste con linguetta; per-
forazione linguetta nel-
la piegatura trasversale
rispetto alla piegatura
Buste cellophanate
Nota
I valori sopra indicati sono da intendersi come valori indicativi approssimativi per
stampati standard e pertanto non sono da intendersi in modo vincolante. I seguenti
fattori hanno un'influenza essenziale nella determinazione delle corrette linee di per-
forazione:
•
grammatura del materiale di stampa
•
senso di corsa
•
carta tratteggiata
•
carta non tratteggiata
•
forma di perforazione
Per esigenze particolari si consiglia di eseguire una perforazione di prova con tutte le
varianti su un foglio del rispettivo materiale di stampa.
Senso di corsa
Linee
longitudinale e trasversale
4 tpi, 16 tpi, 18 tpi,
rispetto alla perforazione
35 tpi, 50 tpi
longitudinale e trasversale
12 tpi, 16 tpi, 18 tpi
rispetto alla perforazione
longitudinale e trasversale
12 tpi
rispetto alla perforazione.
longitudinale rispetto alla
12 tpi, 8 tpi
perforazione
trasversale rispetto alla
4 tpi, 8 tpi
perforazione
longitudinale e trasversale
12 tpi, 16 tpi
rispetto alla perforazione
longitudinale e trasversale
8 tpi, 12 tpi
rispetto alla perforazione
longitudinale rispetto alla
35 tpi
piegatura
trasversale rispetto alla
12 tpi
piegatura
longitudinale e trasversale
8 tpi, 12 tpi
rispetto alla piegatura
217
Istruzioni per l'uso
Need help?
Do you have a question about the RSP System 2.0 and is the answer not in the manual?
Questions and answers