Castelgarden P 350 Manual page 17

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 21
MANUTENZIONE E CONSERVAZIONE
deve mai essere lavato e deve essere sempre
sostituito se risulta troppo sporco o danneggiato.
– Rimontare l'elemento filtrante (2) e il coperchio
(1).
CONTROLLO DELLA CANDELA (Fig. 24)
Periodicamente, smontare e pulire la candela
rimuovendo eventuali depositi con uno spazzoli-
no metallico.
Controllare e ripristinare la corretta distanza fra
gli elettrodi.
Rimontare la candela serrandola a fondo con la
chiave in dotazione.
La candela deve essere sostituita con una di
analoghe caratteristiche nel caso di elettrodi
bruciati o isolante deteriorato, e comunque ogni
100 ore di funzionamento.
REGOLAZIONE DEL CARBURATORE
Il carburatore è regolato in fabbrica in modo da
ottenere le massime prestazioni in ogni situazio-
ne di utilizzo, con la minima emissione di gas
nocivi, nel rispetto delle normative vigenti.
Nel caso di prestazioni scarse, controllare anzi-
tutto che la catena scorra liberamente e la barra
non abbia le guide deformate, quindi rivolgersi al
vostro Rivenditore per una verifica della carbura-
zione e del motore.
• Regolazione del minimo
ATTENZIONE!
!
La catena non deve muo-
versi con il motore al minimo. Se la catena si
muove con il motore al minimo, occorre con-
tattare il vostro Rivenditore per la corretta
regolazione del motore.
AFFILATURA DELLA CATENA
ATTENZIONE!
!
Per ragioni di sicurezza ed
efficienza, è molto importante che gli organi
di taglio siano ben affilati.
L'affilatura è necessaria quando:
• La segatura è simile a polvere.
• Occorre una maggiore forza per tagliare.
• Il taglio non è rettilineo.
• Le vibrazioni aumentano.
• Il consumo di carburante aumenta.
ATTENZIONE!
!
Se la catena non è suffi-
cientemente affilata, aumenta il rischio di
contraccolpo (kickback).
Se l'operazione di affilatura viene affidata ad un
centro specializzato, può essere eseguita con
apposite apparecchiature che assicurano una
minima asportazione di materiale ed una affilatu-
ra costante su tutti i taglienti.
L'affilatura "in proprio" della catena si esegue
per mezzo di apposite lime a sezione tonda, il cui
diametro è specifico per ciascun tipo di catena
(vedi "Tabella Manutenzione Catena", e richiede
una buona manualità ed esperienza per evitare
di arrecare danni ai taglienti.
Per affilare la catena (Fig. 25):
– Spegnere il motore, liberare il freno della cate-
na e bloccare saldamente la barra con la cate-
na montata in una morsa adeguata, assicu-
randosi che la catena possa scorrere libera-
mente.
– Mettere in tensione la catena, nel caso risul-
tasse allentata.
– Montare la lima nell'apposita guida e quindi
inserire la lima nel vano del dente, mantenen-
do una inclinazione costante secondo il profi-
lo del tagliente.
– Dare solo pochi colpi di lima, esclusivamente
in avanti, e ripetere l'operazione su tutti i
taglienti con lo stesso orientamento (destri o
sinistri).
– Invertire la posizione della barra nella morsa e
ripetere l'operazione sui rimanenti taglienti.
– Verificare che il dente delimitatore non sporga
oltre lo strumento di verifica e limare l'even-
tuale eccedenza con una lima piatta, arroton-
dando il profilo.
– Dopo l'affilatura, eliminare ogni traccia di lima-
tura e pulviscolo e lubrificare la catena in
bagno d'olio.
La catena deve essere sostituita quando:
– La lunghezza del tagliente si riduce a 5 mm o
meno;
– il gioco delle maglie sui rivetti è eccessivo.
13
IT

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

P 400P 350qP 400q

Table of Contents