Aiuto [ B ][ F ][ C ][ T ]; Esci [ B ][ F ][ C ][ T ]; Finestra Principale [ B ][ F ][ C ][ T ]; Scollega Terminale [ B ][ F ][ C ][ T ] - Nice Bupc Operating Instructions And Warnings

Programmation units
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
7.1.5) Aiuto [
B
Questo comando consente di aprire la guida in linea contenente un riassunto delle istruzioni per l'uso del
programma BUPC3.
7.1.6) Esci [
] [
B
Questo comando consente di uscire definitivamente dal programma BUPC3.
Se non c'è il terminale collegato l'operazione può richiedere qualche secondo.
7.2) Finestra principale [
Immediatamente dopo aver caricato i codici si apre la finestra principale del programma nella quale sono visibili i codi-
ci appena caricati. La finestra può cambiare leggermente in funzione della versione dei codici caricati e per lo stesso
motivo possono cambiare le operazioni che sono eseguibili.
7.2.1) Scollega Terminale [
Quando il programma BUPC3 si collega al terminale, in quest'ultimo si passa in "MODO TERMINALE" e
non è più possibile sfruttarne le funzioni; il comando "Scollega Terminale" permette al terminale di uscire
da questo stato di blocco per poter essere usato normalmente.
7.2.2) Scrivi su Buffer [
Questo comando consente di scrivere i codici presenti sulla finestra principale nella memoria interna del
terminale. E' necessario che la versione dei codici sia compatibile con il tipo di terminale utilizzato e con
la sua impostazione inoltre che sia acceso, correttamente collegato alla porta seriale e nel MENU FUN-
ZIONI.
La capienza del buffer è l'equivalente di una memoria BM1000 cioè: su BUPC è pari a 1020 codici "Bio"
oppure 255 codici "FloR" mentre su MOU è di 250 codici "Mom" (più le 2 master) oppure 250 codici
"Mot".
7.2.3) Scrivi su Memoria [
Questo comando consente di scrivere i codici presenti sulla finestra principale nella memoria innestata
nell'apposito connettore di BUPC o MOU. Nel caso la quantità di codici presenti superi la capacità della
memoria verrà proposto di "spezzare" i codici in più memorie; si dovrà proseguire solo se il ricevitore o
decoder prevedono questa possibilità oppure utilizzare una memoria di capacità superiore.
E' necessario che la versione dei codici sia compatibile con il tipo di terminale utilizzato e con la sua impo-
stazione inoltre che sia acceso, correttamente collegato alla porta seriale e nel MENU FUNZIONI.
7.2.4) Salva con nome [
Questo comando consente di salvare su disco i codici presenti sulla finestra principale.
Non è necessario aggiungere l'estensione al nome del file perché viene assegnata automaticamente in
base al tipo di codici presenti.
7.2.5) Stampa [
Questo comando consente di stampare su carta i codici presenti sulla finestra principale.
Verrà visualizzata la finestra di anteprima dalla quale è possibile eseguire la stampa oppure salvare il report
di stampa in un file su disco.
46
] [
] [
] [
]
F
C
T
] [
] [
]
F
C
T
] [
] [
B
F
] [
B
] [
] [
B
F
] [
B
F
] [
] [
B
F
] [
] [
] [
]
B
F
C
T
] [
]
C
T
] [
] [
]
F
C
T
] [
]
C
T
] [
] [
]
C
T
] [
]
C
T

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mou

Table of Contents