B F Ct; Utilizzo Del Programma Bupc3; Finestra Iniziale [ B ][ F ][ Ct ][ T ]; Leggi Da Buffer [ B ][ F ][ C ][ T ] - Nice Bupc Operating Instructions And Warnings

Programmation units
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
6.5) Installazione r [
L'installazione del programma BUPC 3 è simile all'installazione di qualsiasi altro programma per personal computer:
1) Inserire il CD-ROM nella unità CD del personal computer (solitamente identificata come "Unità D:").
2) Fare clic sul pulsante Avvio (START) e selezionare Esegui.
3) Digitare D:\ Setup e premere Invio.
Il programma di installazione provvede a creare automaticamente, se non già presente, una cartella "NICE" conte-
nente il programma BUPC3 e i file accessori. Il programma BUPC3 può essere installato nella stessa cartella "NICE"
dov'è stata installata una versione precedente del programma mantenendo comunque separati i nuovi e vecchi pro-
grammi e dati. La nuova versione può leggere i file salvati con le versioni precedenti mentre non è garantito il contra-
rio.
7) Utilizzo del programma BUPC 3 [ ] [ ] [ ] [ ]
Per avviare il programma fare doppio clic sull'icona Bupc3 presente all'interno della cartella NICE.
7.1) Finestra iniziale [
Dopo l'avvio appare la finestra iniziale; è una finestra essenzialmente vuota ma dalla quale è possibile eseguire tutte
le operazioni di "caricamento" dei codici da "Buffer"; da "Memoria" da "File" oppure iniziare un nuovo lavoro.
Nella finestra iniziale e precisamente nel menu "Opzioni" è possibile scegliere la lingua usata nei testi del programma;
oppure scegliere la porta seriale sulla quale è collegato il terminale BUPC o MOU; queste impostazioni rimangono vali-
de anche per le prossime volte in cui viene avviato il programma.
Nel menu "Opzioni" è possibile scegliere la "versione" dei codici tra "Bio"; "FloR"; "Mom" o "Mot". La scelta della ver-
sione dei codici è necessaria se si inizia un nuovo lavoro mentre è facoltativa se si caricano dei codici da "Buffer"; da
"Memoria" o da "File"; in questi casi la versione dei codici viene riconosciuta automaticamente.
7.1.1) Leggi da Buffer [
Questo comando consente di caricare tutti i codici presenti nel "Buffer" cioè nella memoria interna di
BUPC o MOU. E' necessario che il terminale sia acceso e correttamente collegato alla porta seriale e nel
MENU FUNZIONI.
7.1.2) Leggi da Memoria [
Con questo comando si possono caricare tutti i codici presenti nella memoria innestata nell'apposito con-
nettore di BUPC o MOU. Nel caso di un ricevitore o decoder con più memorie installate, questo coman-
do permette di leggere una alla volta e nella sequenza corretta tutte le memorie.
E' necessario che il terminale sia acceso e correttamente collegato alla porta seriale e nel MENU FUN-
ZIONI.
7.1.3) Apri [
] [
B
Questo comando permette di caricare i codici presenti in un file salvato su disco. Nella successiva fine-
stra, sul menu a tendina "Tipo file:" è possibile scegliere la versione del file da caricare tra: ".cod" per codi-
ci tipo "Bio"; ".cor" per codici tipo "FloR"; ".mom" per codici tipo "Mom" e ".mot" per codici tipo "Mot".
In questo comando non è necessario avere un terminale collegato.
7.1.4) Nuovo [
B
Con questo comando è possibile iniziare un nuovo lavoro. Prima è necessario scegliere nel menu "Opzio-
ni" la "versione" dei codici del nuovo lavoro tra "Bio"; "FloR"; "Mom" o "Mot".
Se viene iniziato un nuovo lavoro con codici "Mom" o "Mot", nella finestra successiva verrà richiesto se
iniziare in modo EASY oppure in modo PROFESSIONAL.
Per i codici di tipo "Bio" e "FloR" è necessario che il terminale sia acceso e correttamente collegato alla
porta seriale e nel MENU FUNZIONI; non è necessario per codici tipo "Mom" e "Mot".
] [
] [
] [
B
F
C
T
] [
] [
] [
B
F
C
] [
] [
B
F
C
] [
] [
B
F
] [
] [
]
F
C
T
] [
] [
] [
]
F
C
T
]
B
F
]
T
] [
]
T
] [
]
C
T
C
T
I
45

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mou

Table of Contents