Leggi Memoria; Scrivi Memoria [ T ]; Cancella Buffer; Blocca Memoria [ T ] - Nice Bupc Operating Instructions And Warnings

Programmation units
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

3.4.7) 7 LEGGI MEMORIA [

]
T
Si leggono tutti i codici presenti sulla memoria inserita nel connettore [7] creandone una copia nella memoria interna
alla BUPC (Buffer).
La copia dei codici così ottenuta viene utilizzata dalla funzione SCRIVI MEMORIA con lo scopo di ottenere un dupli-
cato della memoria originale. Considerando che il Buffer è fisicamente composto da memorie di tipo "non volatile" (si
mantiene anche con BUPC spenta), l'operazione di SCRIVI MEMORIA può essere eseguita anche a distanza di tem-
po dall'operazione di LEGGI MEMORIA.
I
3.4.8) 8 SCRIVI MEMORIA [
]
T
Si scrivono i codici presenti nella memoria interna (Buffer) sulla memoria presente sul connettore [7] per creare una
copia. Il Buffer deve essere precedentemente "caricato" con i codici da duplicare per mezzo della funzione LEGGI
MEMORIA eseguita sulla memoria di origine.

3.4.9) 9 CANCELLA BUFFER [

]
T
Esegue la cancellazione dei codici presenti nella memoria interna, liberandola per le successive funzioni LEGGI
MEMORIA. Dopo aver avviato la funzione verrà visualizzato il messaggio: "Sei sicuro?" con la richiesta di una secon-
da conferma; questo è necessario considerando che l'operazione è irreversibile. Se si desidera effettivamente can-
cellare il buffer, confermare premendo ancora il tasto "
Enter".
3.4.10) 10 BLOCCA MEMORIA [
]
T
Inserisce il blocco delle funzioni di apprendimento dei codici quando la memoria presente nel connettore [7] poi sarà
inserita nel decoder. In pratica un decoder dotato di una memoria "Bloccata" non esegue la programmazione di altri
codici, limitando così il funzionamento alle sole combinazioni inserite precedentemente senza permettere di inserirne
altre (vedere anche le istruzioni specifiche nei decoder). Attenzione: Il "Blocco" è attivo quando la memoria è inserita
nel proprio decoder, rimane infatti libera l'aggiunta dei codici direttamente da MOU mediante la funzione AGGIUNGI
CODICI.
3.4.11) 11 SBLOCCA MEMORIA [
]
T
Toglie il blocco alle funzioni di apprendimento dei codici quando la memoria presente nel connettore [7] poi sarà inse-
rita in un decoder. Questa funzione è l'esatto opposto di BLOCCA MEMORIA.
3.4.12) 12 METTI PASSWORD [
]
T
Inserisce una parola d'ordine per l'accesso ai dati che sono contenuti nella memoria inserita nel connettore [7].
Per "Password" si intende un numero di 6 cifre attraverso il quale limitare l'accesso ai dati contenuti nella memoria ai
soli operatori che sono a conoscenza del relativo numero. Una volta inserita, la password verrà richiesta tutte le pri-
me volte che attraverso MOU si andrà a vedere o modificare i dati e i codici contenuti nella scheda di memoria. La
Password blocca anche tutte le modifiche ai dati contenuti nella scheda di memoria una volta che questa è inserita
nel decoder; in pratica, un decoder con una memoria di questo tipo non sarà in grado di eseguire l'apprendimento,
di cancellare un codice e neppure di cancellare tutti i codici.
3.4.13) 13 TOGLI PASSWORD [
]
T
Elimina la parola d'ordine per l'accesso ai dati che sono contenuti nella memoria inserita nel connettore [7]
Questa funzione è l'esatto opposto di METTI PASSWORD.
3.4.14) 14 FUNZIONE Ch1 [
]
T
Con questa funzione è possibile modificare, nella memoria inserita nel connettore [7] il parametro che controlla il
modo di funzionamento associato al canale 1 d'uscita del decoder. Il modo di funzionamento può essere scelto tra:
"Momentaneo"; "Timer"; "Bistabile" o "Antifurto". Nel caso si scelga il modo "Timer" il relativo tempo può essere modi-
ficato con la funzione 16 CAMBIA t TIMER 1. Il modo "Antifurto" coinvolge ambedue i canali di uscita pertanto, atti-
vandolo su una uscita anche l'altra passerà in modo "Antifurto".
41

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mou

Table of Contents