Installazione Delle Batterie - Jacobsen Sand Scorpion Safety And Operation Manual

Electric
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

5.6 INSTALLAZIONE DELLE BATTERIE ___________________________________________

Se si sono pulite le batterie e neutralizzate tutte le tracce di
acido presenti sul loro alloggiamento, non dovrebbe essere
visibile nessuna corrosione né sull'alloggiamento né sull'area
circostante. Qualsiasi traccia di corrosione va immediata-
mente eliminata con una spatola per mastice e una spazzola
metallica. L'area deve essere lavata con una soluzione di
bicarbonato di sodio e acqua e asciugata bene prima di dare
la mano di fondo e verniciare con vernice anticorrosione.
Le batterie devono essere collocate nell'alloggiamento (viste
A e B) e fissate bene con gli appositi fermi per impedire che
si muovano, senza però serrare eccessivamente, per non
deformare i relativi involucri.
Controllare tutti i cavi e i terminali. Eliminare qualsiasi corro-
sione presente sui terminali delle batterie o sui connettori
impiegando una soluzione di bicarbonato di sodio; se neces-
sario, servirsi di una spazzola.
Fare attenzione a collegare i cavi delle batterie come illu-
strato nella figura 5D e fissare saldamente le parti di collega-
mento ai terminali. Proteggere terminali e connettori con un
rivestimento protettivo reperibile in commercio.
Per i dati tecnici delle batterie, vedere la sezione 2.3.
5.7 CARICA DELLE BATTERIE __________________________________________________
Il caricabatteria è realizzato per caricare completamente il
gruppo di batterie. Se le batterie sono sottoposte a numerosi
cicli di carica e scarica, alcuni caricabatteria automatici (con-
tenenti un modulo elettronico) potrebbero non mettersi in
funzione. Un caricabatteria automatico determina la giusta
durata di carica del gruppo di batterie e si spegne quando
esso ha raggiunto la piena carica. Seguire sempre le istru-
zioni accluse al caricabatteria impiegato.
Prima di caricare le batterie, verificare quanto segue.
ATTENZIONE:
!
batterie.
L'elettrolito deve essere al giusto livello in tutte le celle e deve
coprire le piastre.
L'area in cui si eseguirà la carica deve essere ben ventilata,
in modo che l'idrogeno generato durante la carica venga
eliminato. Si raccomanda che il ricambio dell'aria avvenga
almeno cinque volte all'ora.
non riempire eccessivamente le
!
ATTENZIONE
Usare con grande cautela i contenitori di aerosol per la
protezione dei terminali delle batterie. Isolare la
bomboletta metallica per evitare che entri in contatto con
i ter minali della batteria; ciò potrebbe causare
un'esplosione.
A
PARTE
ANTE-
RIORE
B
ROSSO
I componenti dei connettori di carica devono essere in buone
condizioni e privi di sporcizia e di impurità.
Il connettore del caricabatteria deve essere completamente
inserito nel connettore del veicolo.
Il gruppo cavo/connettore del caricabatteria deve essere pro-
tetto da danni e collocato in modo da evitare infortuni deri-
vanti da persone che incespichino nel cavo.
Il caricabatteria si spegne automaticamente durante il ciclo di
collegamento/scollegamento, cosicché ai contatti spina/
presa in corrente continua non si genera nessun arco elet-
trico.
Tensione in corrente alternata (c.a.)
La corrente erogata dal caricabatteria dipende dalla tensione
a esso applicata. Se in un arco di tempo normalmente ade-
guato le batterie di più veicoli non vengono caricate comple-
tamente, la causa potrebbe essere una tensione in c.a.
insufficiente e in tal caso occorre rivolgersi all'azienda eroga-
trice dell'elettricità.
BATTERIE
!
FUSIBILE
DA 300 A
NERO
Figura 5D
5
TR009
I-19

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents