Accensione E Funzionamento Normale; Manutenzione E Cura; Pulizia Della Canna Fumaria; Pulizia Del Vetro - Bronpi Sydney-T Installation, Operation And Servicing Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 77
Pertanto, è importante adottare queste piccole precauzioni durante la fase di accensione:
1.
Assicurarsi che ci sia un forte ricambio d'aria nel luogo dove si è installato l'apparecchio è garantito.
2.
Durante le prime 4 o 5 accensioni, non sovraccaricare la camera di combustione e mantenere il fuoco almeno 6-10 ore continue.
3.
Successivamente, aumentare il carico, rispettando sempre il carico consigliato, e mantenere periodi lunghi di accensione, evitando,
almeno in questa fase iniziale, cicli di accensione-spento di breve durata.
4.
Durante i primi accensioni, alcun oggetto deve essere sull'apparecchio e in particolare sulle superfici verniciate. Le superfici laccate
non devono essere toccate durante il riscaldamento.
8.

ACCENSIONE E FUNZIONAMENTO NORMALE

Per una corretta accensione della stufa seguire i seguenti passi:
a.
Aprire la porta. Aprire al massimo il regolatore dell'aria primaria, il regolatore dell'aria secondaria (nei modelli che sono regolabile)
(vedere pto. 2).
b.
Introdurre un accendifuoco o una palla di carta e alcuni trucioli di legno all'interno della camera.
c.
Accendere la carta o il accendifuoco. Chiudere lentamente la porta, lasciando socchiusa 10-15 minuti fino a quando il cristallo è
riscaldato.
d.
Quando c'è fiamma sufficiente, aprire la porta lentamente per evitare ritorni di fumo e caricare con tronchi di legna secca. Chiudere la
porta lentamente.
e.
Quando i tronchi sono accessi, utilizzando le regolazioni sulla parte frontale dell'apparecchio (presa d'aria primaria e secondaria e
la valvola taglia-tiraggio), regoleremo la produzione di calore della stufa. Queste regolazioni devono essere aperte a seconda delle
esigenze di calore. La migliore combustione (con emissioni minime) viene raggiunta quando la maggior parte dell'aria di combustione
passa attraverso la regolazione dell'aria secondaria.
Oltre a regolare l'aria di combustione, il tiraggio influisce anche l'intensità della combustione e la potenza termica dell'apparecchio. Un buon
tiraggio della stufa richiede una regolazione più ridotta dell'aria per la combustione, mentre un tiraggio scarso richiede una regolazione più
precisa dell'aria per la combustione.
Per motivi di sicurezza, la porta deve essere chiusa durante il funzionamento e i periodi di utilizzo. Solo dovrà aprire la porta per procedere al
carico di combustibile.
Per ricaricare il combustibile, aprire lentamente la porta per evitare ritorni di fumo, aprire la presa d'aria primaria, introdurre la legna e
chiudere la porta. Dopo un certo tempo, 3-5 minuti, tornare alla regolazione della combustione raccomandata.
Non sovraccaricare la macchina (vedere la raccomandazione di carico di combustibile massimo). Troppo combustibile e troppa aria per
la combustione possono causare surriscaldamento e quindi danneggiare l'apparecchio. L'inadempienza di questa regola comporterà la
cancellazione della garanzia.
9.

MANUTENZIONE E CURA

La stufa, la canna fumaria e, in generale, tutta l'installazione devono essere puliti accuratamente almeno una volta all'anno o quando
necessario.
ATTENZIONE!! La manutenzione e la cura devono essere effettuate con la stufa fredda.
Tali operazioni non sono coperte dalla garanzia.
9.1.

PULIZIA DELLA CANNA FUMARIA

Quando il legno è bruciato lentamente, si producono catrame e altri vapori organici e, in combinazione con l'umidità ambiente, formano il
creosoto (fuliggine).
L'eccessivo accumulo di fuliggine può causare problemi nella evacuazione di fumo e persino l'incendio della canna fumaria. Uno
spazzacamino dovrebbe fare questa operazione e, allo stesso tempo, dovrebbe effettuare un controllo della stessa. Durante la pulizia è
necessario rimuovere il cassetto porta-cenere, la griglia e il deflettore di fumi per favorire la caduta di fuliggine.
L'uso di buste anti-fuliggine è raccomandato durante il funzionamento dell'apparecchio almeno una busta ogni settimana. Queste buste si
situano direttamente sul fuoco e possono essere acquistati nello stesso rivenditore Bronpi dove hanno acquistato la stufa.
9.2.

PULIZIA DEL VETRO

IMPORTANTE:
La pulizia del vetro deve essere fatta se e solo se il vetro è freddo per evitare l'esplosione dello stesso.
Per la pulizia si devono utilizzare prodotti specifici per pulire il piano di cottura. In nessun caso usare prodotti aggressivi o abrasivi
che macchiano il vetro.
È possibile acquistare un prodotto per pulire i vetri vetroceramici BRONPI nello stesso rivenditore dove ha acquistato la stufa.
ROTTURA DI VETRI: i vetri, essendo in vetro-ceramica, sono resistenti al calore fino a 750°C e non sono soggetti a shock termici.
La sua rottura può essere causatta solamente per shock meccanico (urti o chiusura violenta della porta, ecc.) Pertanto, la sua
sostituzione non è inclusa nella garanzia.
9.3.

PULIZIA DELLA CENERE

Tutte le stufe hanno un cassetto porta-cenere.
Vi consigliamo di svuotare periodicamente il cassetto porta-cenere, impedendogli di riempire completamente per evitare surriscaldare la
griglia. Inoltre, si consiglia di lasciare sempre 2-3 cm di cenere nella base.
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE,USO E MANUTENZIONE
68
STUFE

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents