Presa D'aria Esteriore; Combustibili Ammessi/Non Ammessi; Avviamento (Primi Accensioni) - Bronpi Sydney-T Installation, Operation And Servicing Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 77
5.

PRESA D'ARIA ESTERIORE

Per un corretto funzionamento della stufa è essenziale che nel luogo dell'installazione ci sia abbastanza aria per la combustione e
riossigenazione dell'ambiente. Se la casa è costruita secondo i criteri di "efficienza energetica" con un alto grado di ermeticità, è possibile
che l'ingresso d'aria non sia garantito (l'installatore deve garantire il rispetto del Codice Tecnico dell'Edilizia CTE DB - HS3). Ciò significa che,
attraverso aperture che comunicano con l'esteriore, deve circolare l'aria per la combustione anche con le porte e finestre chiuse. Inoltre, è
necessario soddisfare i seguenti requisiti:
Dovrebbe essere posizionata in modo che non possa essere ostruita.
Deve comunicare con l'ambiente d'installazione del dispositivo ed essere protetta da una griglia.
La superficie minima di presa non deve essere inferiore a 100 cm2. Verificare le norme sulla materia.
Quando il flusso d'aria si ottiene attraverso aperture comunicanti con gli ambienti adiacenti esterni dovranno evitare prese d'aria in
collegamento con garage, cucine, servizi, ecc.
6.

COMBUSTIBILI AMMESSI/NON AMMESSI

Il combustibile ammesso è la legna. Deve essere utilizzata esclusivamente legna secca (umidità max. 20% che corrisponde
approssimativamente a legna tagliata due anni). La lunghezza dei tornchi dipende dal modello (controllare la scheda tecnica di ciascun
modello sul nostro sito www.bronpi.com).
Bricchette di legno pressate dovrebbero essere usate con cautela per evitare il surriscaldamento dannoso per l'apparecchio, poiché hanno
un alto potere calorifico.
La legna usata come combustibile deve essere conservata in un luogo asciutto. La legna umida ha circa il 60% di acqua e, quindi, non è
ideata per bruciare gia che provoca una accensione più difficile perché richiede gran parte del calore generato per vaporizzare l'acqua.
Inoltre, il contenuto di umidità ha lo svantaggio che, al diminuire la temperatura, l'acqua condensa nella stufa e poi nella canna fumaria,
provocando un notevole accumulo di fuliggine e condensazione, con il conseguente rischio di incendio.
Tra l'altro, non si può bruciare: carbone, ritaglio, resti di corteccia e pannelli, legna umida o trattata con vernici o materiali
plastici. In questi casi, la garanzia della stufa viene invalidata. La combustione di rifiuti è vietata gia che è dannosa per
l'apparato. La carta e il cartone possono essere utilizzati solo per l'accensione.
Di seguito, è indicata una tabella d'informazioni sul tipo e la qualità della legna per la combustione.
TIPO DI LEGNA
LECCIO
FRASSINO
BETULLA
OLMO
FAGGIO
SALICE
ABETE
PINO SILVESTRE
PIOPPO
MODELLI MULTIFUEL
I modelli Oxford, Etna e Ordesa sono modelli MULTIFUEL e solo questi modelli possono essere utilizzati con il carbone come combustibile. È
possibile utilizzare uno dei due combustibili senza eseguire alcuna operazione sulla sua stufa.
7.

AVVIAMENTO (PRIMI ACCENSIONI)

Per accendere il fuoco consigliamo di utilizzare piccoli listelli di legno con carta o altri mezzi di accensione sul mercato come accendifuoco.
E 'vietato l'uso di tutte le sostanze liquide come, ad esempio, l'alcol, benzina, petrolio e simili.
ATTENZIONE!! Inizialmente è possibile notare il fumo e l'odore tipico dei metalli sottoposti a grande sollecitazione termica e la
vernice ancora fresca. Non utilizzare mai l'apparecchio quando ci sono gas combustibili nell'atmosfera.
Per una corretta messa in servizio dei prodotti trattati con vernice ad alta temperatura è necessario sapere:
I materiali di fabbricazione dei prodotti in questione non sono omogenei, in quanto coesistono parti di ghisa e di acciaio.
La temperatura alla quale il corpo del prodotto è soggetto non è uniforme: temperature variabili tra zone da 300°C a 500°C.
Durante la sua vita, il prodotto è soggetto a cicli alternati di on e off anche durante il giorno, così come cicli di uso intenso o riposo
totale secondo le stagioni.
Quando l'apparecchio è nuovo, prima da definirsi come utilizzato, deve essere sottoposto a diversi cicli di avviamento per tutti i
materiali e vernice che completano le varie sollecitazioni elastiche.
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE,USO E MANUTENZIONE
QUALITÀ
OTTIMA
MOLTO BUONA
BUONA
BUONA
BUONA
APPENA SUFFICIENTE
APPENA SUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
Tabella 1
67
STUFE

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents