Connessione Della Stufa Con La Canna Fumaria; Comignolo - Bronpi Sydney-T Installation, Operation And Servicing Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 77
Una sezione della canna fumaria troppo grande (ad esempio, tubo di diametro superiore a quello raccomandato) può avere un volume
eccessivo per riscaldare e quindi causare difficoltà di funzionamento del dispositivo. Per evitare questo fenomeno, è necessario intubare
lungo la sua lunghezza. Al contrario, una sezione troppo piccola (ad esempio, tubo di diametro inferiore a quello raccomandato) causerà una
diminuzione del tiraggio.
D39
(1)
In caso di canne fumarie posizionate l'una accanto
all'altra, l'una dovrà superare all'altra almeno 50 cm per
evitare il trasferimento di pressione tra le canne fumarie.
La canna fumaria deve essere ben lontano da materiali infiammabili o combustibili mediante un isolamento adeguato o una camera
d'aria. Si devono eliminare i composti di materiali infiammabili.
E 'vietato fare transitare all'interno tubi di installazioni o canali di abduzione d'aria. E 'anche vietato fare aperture mobili o fisse per il
collegamento di altre apparecchi.
Utilizzando tubi metallici all'interno di un condotto di muratura è essenziale che essi siano isolati con materiali idonei (rivestimenti in
fibra isolante) per evitare il degrado della muratura e il rivestimento interiore.
4.1.

CONNESSIONE DELLA STUFA CON LA CANNA FUMARIA

La connessione con la stufa per l'evacuazione dei fumi deve essere effettuata con tubo rigido in acciaio alluminato o acciaio inossidabile.
E vietato utilizzare un tubo metallico flessibile o di fibrocemento poi che danneggiano la sicurezza dell'unione perché sono soggetti a
folate e rotture, causando perdite di fumo.
Il tubo di fumo dovrà essere fissato ermeticamente alla bocca della stufa. Deve essere rettilineo e d'un materiale che supporta alte
temperature (almeno 400°C). Può avere una pendenza massima di 45° e saranno evitati depositi eccessivi di condensazione prodotti nelle
prime fasi di accensione e/o eccessiva formazione di fuliggine. Inoltre, evita il rallentamento del fumo che esce.
La mancanza di sigillatura della connessione potrebbe causare un malfunzionamento dell'apparecchio.
Il diametro interno del tubo di connessione deve corrispondere al diametro esterno del tronco di scarica di fumi dell'apparecchio. Questo è
garantito dai tubi secondo DIN 1298.
4.2.

COMIGNOLO

Il tiraggio della canna fumaria dipende anche del'idoneità del comignolo.
Il comignolo deve assicurare lo scarico di fumo anche nelle giornate ventose, visto che deve oltrepassare la cima del tetto (vedere disegno
D41).
(1) Canna fumaria
industriale di elementi
prefabbricati che
permettono l'estrazione
di fumi eccelente
D41
Il comignolo deve soddisfare i seguenti requisiti:
Avere una sezione interna equivalente a quella della stufa.
Avere una sezione utile di uscita che è due volte quella interiore della canna fumaria.
Essere costruito in modo da impedire la penetrazione della pioggia, neve e di qualsiasi corpo estraneo.
Essere facilmente accessibile per la manutenzione e la pulizia.
Se il comignolo è metallico, per il suo disegno adattato al diametro del tubo, l'uscita dei fumi è assicurata. Ci sono diversi modelli di
comignolo metallico, fisso, anti-ritorno, aspiratore o rotante.
ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE,USO E MANUTENZIONE
D40
(1)
Il camino non deve avere ostacoli in uno spazio di 10
metri dalle pareti, pendii e alberi. In caso contrario, sollevare il
camino almeno 1 m sopra l'ostacolo.
La canna fumaria deve superare la parte superiore del tetto
in 1 m almeno.
(2) Canna fumaria artiginale.
La sezione di uscita corretta
dovrebbe essere almeno 2 volte
la sezione interna della canna
fumaria, idealmente 2.5.
(3) Canna fumaria in acciaio con
cono interno deflettore dei fumi.
66
STUFE

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents