Erogazione Del Caffè; (Macchina Elettronica); Acqua Calda - Grimac G 11 Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for G 11:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
6.2.3
Erogazione del caffè

(macchina elettronica)

Dopo aver caricato il portafiltro si può procedere all'eroga-
zione del caffè. Nelle macchine elettroniche il controllo della
quantità di caffè nella tazzina è effettuato in modo preciso
per consentire l'erogazione della quantità ottimale in ogni
circostanza.
Nota: ogni gruppo di erogazione ha un pro-
prio comando per la gestione dell' e rogazio-
ne che deve essere gestito in modo autono-
mo. Per la programmazione delle macchine
elettroniche fare riferimento al paragrafo 7.
In questo caso prenderemo in esame l'erogazione di un
gruppo singolo.
L'erogazione degli altri gruppi avverrà in maniera identica.
Posizionare la tazzina sotto al beccuccio d'erogazione.
Per l'erogazione del caffè utilizzare
la pulsantiera posta sopra al grup-
po di erogazione.
In questo caso premere:
per erogare un espresso;
per erogare un caffè lungo;
per erogare due tazzine di caffè espresso.
per erogare due tazzine di caffè lungo.
per erogare una dose di caffè libera.
Il tasti
e
gare una quantità prefissata di caffè (la macchina termina
automaticamente l'erogazione); questa quantità è stata
preimpostata dal costruttore ma può essere modificata a
piacimento dall'utilizzatore in base ai propri parametri.
Il tasto
consente un'erogazione libera, questo per-
mette di erogare una quantità sempre variabile di caffè;
l'erogazione deve essere terminata manualmente dall'uti-
lizzatore.
20
Questo tasto consente di terminare l'erogazione di caffè
espresso e caffè lungo in qualsiasi momento.
Terminata l'erogazione lasciare il portafiltro nella sua sede
fino alla successiva.
Prima di una nuova erogazione di caffè sganciare il porta-
filtro dal gruppo erogatore e scaricare i fondi nel cassetto
battifondi.
Per controllare meglio l'erogazione si può avvicinare il con-
tenitore al tubo.
consentono di ero-
Svuotare spesso la vaschetta raccogli gocce
ed assicurarsi di averla reinserita nella po-
sizione corretta.

6.3 Acqua calda

Pericolo di scottature! All'inizio dell'eroga-
zione possono verificarsi brevi spruzzi d'ac-
qua calda.
Pericolo di scottature! La lancia può rag-
giungere temperature molto elevate.
Prima di erogare acqua calda, posi-
zionare un contenitore sotto al
tubo dell'acqua calda.
Nota: la procedura per l'erogazione dell'ac-
qua calda varia in funzione della macchina
da voi scelta.
Nota: è consigliabile far erogare al massi-
mo una quantità pari ad una tazza di thè
per volta (circa 200 cc.), ed attendere che la
macchina ripristini la giusta temperatura.
Nota: Durante l'erogazione del caffè accer-
tarsi (guardando il manometro) che la pres-
sione (rete idrica + pompa) sia tra gli 8 e i 9
bar. In caso contrario il tecnico, posto che la
pressione di rete si trovi nel range indicato
nei Dati tecnici della tabella, dovrà regola-
re la pompa al fine di raggiungere la pres-
sione richiesta.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents