Caffè; Caricamento Caffè; Erogazione Del Caffè (Macchina Pulsante) - Grimac G 11 Operating Instructions Manual

Hide thumbs Also See for G 11:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 26
6.2 Caffè
In tutte le macchine Grimac, la procedura per erogare caffè
è semplice e veloce; con poche operazioni si può degustare
un ottimo caffè.
Prima di erogare caffè, si consiglia di verificare che tutti i
componenti siano correttamente puliti. Per la corretta puli-
zia e manutenzione della macchina, consultare il cap. 8.
6.2.1
Caricamento caffè
Il metodo per il caricamento del caffè è il medesimo per tut-
te le macchine. In questo caso, come esempio, viene utilizza-
ta una macchina doppia.
Versare nel filtro la dose di caffè macinato. Scuotere un poco
il caffè per distribuirlo uniformemente e premere legger-
mente con il pressino. Se occorre, pulire il bordo del filtro,
per garantire una migliore tenuta o lunga vita della guarni-
zione sottocoppa.
Inserire il portafiltro ed avvitarlo
bene nella sua sede.
Controllare che faccia ben tenuta
con la guarnizione sottocoppa.
Mettere 1 o 2 tazzine a seconda del-
la dose e del portafiltro utilizzato
sotto al beccuccio/i erogatore/i.
Le tazze ben calde favoriscono la
riuscita di caffè cremosi.
6.2.2
Erogazione del caffè
(macchina pulsante)
Dopo aver caricato il portafiltro si può procedere all'eroga-
zione del caffè. Nelle macchine manuali il controllo della
quantità di caffè nella tazzina è lasciata alla sensibilità
dell'operatore.
In questo modo, si può erogare il caffè desiderato in ogni
momento.
Nota: ogni gruppo di erogazione ha un pro-
prio comando per la gestione dell' e rogazione
che deve essere gestito in modo autonomo.
In questo caso prenderemo in esame l'erogazione di un
gruppo singolo.
L'erogazione degli altri gruppi avverrà in maniera identica.
Posizionare la tazzina sotto al beccuccio d'erogazione.
Premere il pulsante che sta sopra
al gruppo per iniziare l'erogazione
del caffè.
Raggiunta la quantità di caffè
desiderata, premere nuovamente
l'interruttore per terminare l'ero-
gazione.
Nota: in questo caso si può adattare la lun-
ghezza del caffè in funzione delle richieste
del Cliente e delle dimensioni della tazzina;
se l'erogazione non viene fermata manual-
mente, si può avere la fuoriuscita del caffè
dalla tazzina.
Terminata l'erogazione lasciare il portafiltro nella sua sede
fino alla successiva.
Prima di una nuova erogazione di caffè sganciare il porta-
filtro dal gruppo erogatore e scaricare i fondi nel cassetto
battifondi.
Svuotare spesso la vaschetta raccogli gocce
ed assicurarsi di averla reinserita nella po-
sizione corretta.
19

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents