Regolazione Della Profondità Di Semina; Sollevamento Idraulico Telaio Porta Assolcatori - Gaspardo ALIANTE Use And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

ITALIANO
4.4 REGOLAZIONE DELLA PROFONDITÀ DI SEMINA
Per una buona emergenza dei germogli è importante collocare il
seme alla giusta profondità nel letto di semina.
Assolcatori a stivaletto, assolcatori a disco COREX
La profondità di semina viene regolata, contemporaneamente
per tutti gli assolcatori, tramite una manovella (A, Fig. 65) che
consente, se girata in senso antiorario, di esercitare per mezzo
delle molle di trazione una maggiore pressione degli assolcato-
ri sul terreno e quindi automaticamente una deposizione più
profonda del seme.
Si può ulteriormente regolare la pressione, singolarmente, cam-
biando la posizione del tirante (B Fig. 65).
Solo con assolcatori a stivaletto è presente una molla (C, Fig.
65) che consente di azzerare il peso del singolo elemento a
molla (D) completamente scarica. In questa situazione è possi-
bile eseguire semine superficiali.
Assolcatori a disco COREX
Con assolcatori a disco è possibile montare posteriormente un
ruotino in gomma (fig. 66), con il quale è possibile controllare la
profondità di semina. Grazie ad una serie di fori è possibile re-
golare la stessa profondità di semina per tutti gli elementi
assolcatori Fig. 66).
A)
Profondità minima: 0 ÷ 0,5 cm
B)
Profondità massima: 8 cm
IMPORTANTE: si sconsiglia l'uso del ruotino posteriore in pre-
senza di terreni umidi.
A richiesta, la seminatrice può essere dotata di regolazione idrau-
lica della pressione degli assolcatori. Il dispositivo viene monta-
to al posto della vite di regolazione manuale (Fig. 65) e collegato
attraverso gli appositi tubi idraulici al distributore (doppio effetto)
della trattrice. Agendo sulla leva del distributore della trattrice,
viene azionato il dispositivo. Un indice sulla scala di regolazione
(A Fig. 67) consente di avere un riferimento puramente progres-
sivo sul valore della pressione degli elementi assolcatori:
"0" = minima pressione;
"5" = massima pressione.
4.5 SOLLEVAMENTO IDRAULICO TELAIO PORTA
ASSOLCATORI
A richiesta, la seminatrice può essere dotata del dispositivo di
sollevamento idraulico (Fig. 68) del telaio porta assolcatori (9
Fig. 2). Il dispositivo viene montato al posto del tirante di
regolazione manuale (A Fig. 18) e collegato attraverso gli appo-
siti tubi idraulici al distributore (doppio effetto) della trattrice.
L'impianto oleodinamico in dotazione è integrato con un
regolatore di flusso unidirezionale (A Fig. 68-69) che opportuna-
mente regolato consente di alzare il telaio porta assolcatori
parallelamente al terreno.
Flusso da A a B libero (Fig. 69);
Flusso da B a A strozzato (regolato) (Fig. 69).
Allentare la ghiera di bloccaggio (1) e ruotare la manopola (2)
per la regolazione. Ultimata la regolazione, serrare nuovamente
la ghiera di bloccaggio.
ATTENZIONE
Durante le operazioni di assemblaggio seminatrice/attrezza-
tura ed in presenza del dispositivo di sollevamento idraulico
del telaio porta assolcatori, verificare che gli organi di tra-
smissione della seminatrice (Fig. 21) non interferiscano o pos-
sano interferire durante le normali operazioni in lavoro con
altre parti del complesso.
32
USO E MANUTENZIONE
+
fig. 65
fig. 66
Max
Min
A
(A)
1
g
A
_
C
_
B
D
A
fig. 67
2
+
A
B
fig. 68
(B)
fig. 69
cod. 19502240

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents