Prova Di Dosaggio - Gaspardo ALIANTE Use And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

B
C
fig. 56

4.2 PROVA DI DOSAGGIO

Prima di effettuare la prova di dosaggio, accertarsi che non
siano presenti corpi estranei all'interno della tramoggia e del
dosatore.
- Aggiungere una piccola quantità di semente all'interno del ser-
batoio.
- Togliere la curva posta sotto il canale dell'iniettore (A, Fig, 56),
allentando la chiusura rapida.
- Innestare nella medesima posizione il tubo di raccolta fornito
in dotazione (B Fig. 56) servendosi della chiusura rapida, ed al
capo opposto del tubo posizionare un contenitore di raccolta
(C Fig. 56).
- Dalla Tabella 5 ricavare, dal tipo di semente ed alla quantità da
distribuire, il valore d'apertura del cambio.
ATTENZIONE: Verificare l'utilizzo del rullo di semina idoneo.
- La tabella di semina è affissa anche sulla macchina. Dalla
tabella di semina si ottengono sempre le quantità approssi-
mative di distribuzione. In ogni caso, è necessario effettuare
una prova di semina!
- Allentare la vite di fissaggio posta sulla regolazione del cam-
bio (Fig. 57) ...
- ... quindi portare l'indicatore graduato nella posizione deside-
rata (in base alla quantità di prodotto da distribuire), agendo
sul pomello di regolazione (Fig. 58).
- Una volta effettuata con successo la prova di semina, fissare
nuovamente la vite di fissaggio della regolazione del cambio
(Fig. 59).
ATTENZIONE: non utilizzare utensili per serrare il pomello. Non
serrare troppo forte, basta un leggero effetto ganascia del
freno.
Per la fase effettiva di prova di semina, inserire la manovella di
semina sulla cassetta di trasmissione e far ruotare la manovel-
la in senso antiorario (Fig.60), come indicato nella decalcomania:
66 giri.
I giri della manovella corrispondono a 1/40 di ettaro.
Con una bilancia, verificare successivamente la quantità di pro-
dotto raccolto, e moltiplicare per 40 per ottenere il quantitativo (in
kg/ha) distribuito. Effettuare le opportune correzioni del caso.
Mettere in funzione la macchina, ripercorrendo all'indietro le fasi
sopra descritte.
cod. 19502240
USO E MANUTENZIONE
A
g
fig. 57
fig. 58
fig. 60
ITALIANO
fig. 59
27

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents