Norme Di Sicurezza E Prevenzione Infortuni - Gaspardo ALIANTE Use And Maintenance

Table of Contents

Advertisement

ITALIANO
2.0 NORME DI SICUREZZA E PREVENZIONE
INFORTUNI
Fare attenzione al segnale di pericolo riportato nei vari capitoli
di questo manuale.
I segnali di pericolo sono di tre livelli:
PERICOLO: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, causano gravi lesioni, morte o
rischi a lungo termine per la salute.
ATTENZIONE: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte
non sono correttamente eseguite, possono causare gravi lesioni,
morte o rischi a lungo termine per la salute.
CAUTELA: Questo segnale avverte che se le operazioni descritte non
sono correttamente eseguite, possono causare danni alla macchina.
Leggere attentamente tutte le istruzioni prima dell'impiego della mac-
china, in caso di dubbi rivolgersi direttamente ai tecnici dei Conces-
sionari della Ditta Costruttrice. La Ditta Costruttrice declina ogni e
qualsiasi responsabilità per la mancata osservanza delle norme di
sicurezza e di prevenzione infortuni di seguito descritte.
Norme generali
1) Fare attenzione ai simboli di pericolo riportati in questo manuale
e sulla seminatrice.
2) Le etichette con le istruzioni, applicate sulla macchina, danno gli
opportuni consigli in forma essenziale per evitare gli infortuni.
3) Osservare scrupolosamente, con l'aiuto delle istruzioni, le pre-
scrizioni di sicurezza e di prevenzione infortuni.
4) Evitare assolutamente di toccare in qualsiasi modo le parti in
movimento.
5) Interventi e regolazioni sull'attrezzatura devono essere sempre
effettuate a motore spento e con trattore bloccato.
6) Si fa assoluto divieto di trasportare persone o animali sull'attrez-
zatura.
7) È assolutamente vietato condurre o far condurre il trattore, con
l'attrezzatura applicata, da personale sprovvisto di patente di
guida, inesperto e non in buone condizioni di salute.
8) Prima di mettere in funzione il trattore e l'attrezzatura stessa,
controllare la perfetta integrità di tutte le sicurezze per il trasporto
e l'uso.
9) Verificare tutt'intorno alla macchina, prima di mettere in funzione
l'attrezzatura, che non vi siano persone ed in particolare bambini,
o animali domestici e di poter disporre comunque di un'ottima
visibilità.
10) Usare un abbigliamento idoneo. Evitare assolutamente abiti svo-
lazzanti o con lembi che in qualche modo potrebbero impigliarsi
in parti rotanti e in organi in movimento.
fig. 4
10
USO E MANUTENZIONE
11) Prima di iniziare il lavoro, familiarizzare con i dispositivi di coman-
do e le loro funzioni.
12) Iniziare a lavorare con l'attrezzatura solo se tutti i dispositivi di
protezione sono integri, installati e in posizione di sicurezza.
13) È assolutamente vietato stazionare nell'area d'azione della mac-
china, dove vi sono organi in movimento.
14) È assolutamente vietato l'uso dell'attrezzatura sprovvista delle
protezioni e dei coperchi dei contenitori.
15) Prima di abbandonare il trattore, abbassare l'attrezzatura ag-
ganciata al gruppo sollevatore, arrestare il motore, inserire il
freno di stazionamento e togliere la chiave di accensione dal
quadro comandi, assicurarsi che nessuno possa avvicinarsi
alle sostanze chimiche.
16) Con trattore in moto, non lasciare mai il posto di guida.
17) Prima di mettere in funzione l'attrezzatura controllare che i piedini
di sostegno siano stati tolti da sotto la seminatrice; controllare
che la seminatrice sia stata correttamente montata e regolata;
controllare che la macchina sia perfettamente in ordine, e che
tutti gli organi soggetti ad usura e deterioramento siano efficienti.
18) Prima di sganciare l'attrezzatura dall'attacco terzo punto, mettere
in posizione di blocco la leva di comando sollevatore e abbassa-
re i piedini di appoggio.
19) Operare sempre in condizioni di buona visibilità.
20) Tutte le operazioni devono essere eseguite da personale esper-
to, munito di guanti protettivi, in ambiente pulito e non polveroso.
Aggancio al trattore
21) Agganciare l'attrezzatura, come previsto, su di un trattore di ade-
guata potenza e configurazione mediante l'apposito dispositivo
(sollevatore), conforme alle norme.
22) La categoria dei perni di attacco dell'attrezzatura deve corrispon-
dere a quella dell'attacco del sollevatore.
23) Fare attenzione quando si lavora nella zona dei bracci del solle-
vamento, è un'area molto pericolosa.
24) Prestare la massima attenzione nella fase di aggancio e sgan-
cio dell'attrezzatura.
25) È assolutamente vietato interporsi fra il trattore e l'attacco per
manovrare il comando dall'esterno per il sollevamento (Fig. 4).
26) È assolutamente vietato interporsi tra il trattore e l'attrezzatura
(Fig. 4) con motore acceso e cardano inserito.
È possibile interporsi solo dopo aver azionato il freno di stazio-
namento ed aver inserito, sotto le ruote, un ceppo o un sasso di
bloccaggio di adeguate dimensioni.
27) L'applicazione di un'attrezzatura supplementare al trattore, com-
porta una diversa distribuzione dei pesi sugli assi.
È consigliabile pertanto aggiungere apposite zavorre nella parte
anteriore del trattore in modo da equilibrare i pesi sugli assi.
Verificare la compatibilità delle prestazioni del trattore con il peso
che la seminatrice trasferisce sull'attacco a tre punti. In caso di
dubbio consultare il Costruttore del trattore.
28) Rispettare il peso massimo previsto sull'asse, il peso totale
mobile, la regolamentazione sul trasporto e il codice stradale.
fig. 5
g
A
B
C
cod. 19502240

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents