Download Print this page

Danfoss OPTYMA Plus OP-LPQM Instructions Manual page 25

Hide thumbs Also See for OPTYMA Plus OP-LPQM:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Istruzioni
e il cavo 11 (alimentazione compressore) e unirli
utilizzando una morsettiera isolata di 10 mm² e
250 V CA.
• Rimuovere il cavo 6 e collegarlo alla morsettiera
isolata per il cavo 11 e 25. Un pressostato ventola
o un regolatore della velocità della ventola
possono essere collegati in serie al cavo 6.
• Rimuovere il cavo 14 (resistenza carter) e collegarlo
al contattore K2 del compressore, terminale 22.
• Rimuovere il cavo 12 (alimentazione resistenza
carter), prolungarlo di 0,4 m utilizzando una
morsettiera di 10 mm² e 250 V CA e un cavo
marrone di 1,0 mm² e collegarlo al contattore del
compressore, terminale 21.
• Rimuovere la grande morsettiera dai terminali
del regolatore 10-19.
Collegare
l'unità
di
all'alimentazione elettrica (attivare l'interruttore
principale)
15 – Manutenzione
Spegnere
sempre
l'interruttore principale prima di aprire lo
sportello o gli sportelli della ventola.
La pressione interna e la temperatura
superficiale
sono
possono causare lesioni permanenti.
Gli operatori della manutenzione e
gli installatori devono possedere le
necessarie competenze e attrezzatura
adeguata. La temperatura nei tubi
può superare i 100 °C e causare gravi
ustioni.
Assicurarsi che vengano effettuate le
ispezioni di servizio periodiche, per
garantire
l'affidabilità
come richiesto dalle normative locali,
siano eseguite.
Per prevenire problemi all'impianto, a seguito della
manutenzione periodica, è consigliabile:
• Verificare che i dispositivi di sicurezza siano in
funzione e correttamente settati.
• Assicurarsi che l'impianto sia a tenuta.
• Controllare
l'assorbimento
compressore.
• Verificare che l'impianto funzioni in modo
coerente con i record di manutenzione
precedenti e le condizioni ambientali.
• Controllare che tutti i collegamenti elettrici siano
adeguatamente allacciati.
• Mantenere l'unità pulita e verificare l'assenza di
ruggine e ossidazione sui componenti dell'unità,
i tubi e i collegamenti elettrici.
Il condensatore deve essere controllato almeno una
volta all'anno per rilevare possibili intasamenti ed
essere pulito, se necessario. L'accesso all'interno del
condensatore è tramite lo sportello della ventola.
La sporcizia tende ad accumularsi sulla superficie
delle bobine dei microcanali e non all'interno e
sono quindi più facili da pulire rispetto ai modelli
convenzionali (ad alette e tubi).
• Spegnere sempre l'unità tramite l'interruttore
principale prima di aprire lo sportello della ventola.
• Rimuovere lo sporco superficiale, foglie, fibre, ecc.
con un aspirapolvere, dotato di una spazzola o un
altro accessorio morbido. In alternativa, soffiare
aria compressa attraverso la bobina dall'interno
verso l'esterno e pulire con un pennello a setole
morbide. Non usare una spazzola metallica. Non
colpire o raschiare la bobina con il tubo o l'ugello
dell'aria.
© Danfoss | Climate Solutions | 2022.02
• Prima di chiudere lo sportello del ventilatore,
ruotare la pala del ventilatore in posizione sicura,
per evitare che lo sportello colpisca il ventilatore.
Se il sistema refrigerante è stato aperto, deve
essere pulito con aria secca o azoto per eliminare
l'umidità e un nuovo filtro deidratatore deve essere
installato. Se il refrigerante deve essere spurgato,
adottare una procedura che prevenga il rilascio del
refrigerante nell'ambiente.
condensazione
Fig A: Condizione completamente aperta, le porte
2 e 3 sono completamente aperte e la porta 4 è
completamente chiusa
l'unità
tramite
pericolose
e
Fig B: Condizione completamente chiusa, le porte
3 e 4 sono parzialmente aperte e la porta 2 è
completamente chiusa
dell'impianto
Fig C: Condizione parzialmente aperta (5,5 giri
in senso orario dalla condizione completamente
aperta. Le porte 2, 3, 4 sono completamente
aperte).
elettrico
del
16 – Dichiarazione di incorporazione
• Direttiva sulle apparecchiature a pressione
2014/68/UE EN 378-2:2016 - Impianti di
refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di
sicurezza e ambientali - Parte 2: Progettazione,
costruzione, collaudo, marcatura e documentazione
Direttiva sulla bassa tensione 2014/35/UE EN
60335-1:2012 + A11:2014 - Sicurezza degli
apparecchi elettrici d'uso domestico e similare -
Parte
1: Requisiti generali per tutte le unità condensatrici
sopra menzionate
DIRETTIVA Ecodesign 2009/125/ CE relativa
all'istituzione di un quadro per l'elaborazione di
requisiti per la progettazione ecocompatibile dei
prodotti connessi all'energia.
REGOLAMENTO (UE) 2015/1095, recante misure
di esecuzione della direttiva Ecodesign 2009/125/
CE in merito ai requisiti di progettazione
ecocompatibile
professionali,
condensatrici e dei chiller di processo.
• Le misure dell'unità condensatrice sono eseguite
in base alla norma « EN 13771-2:2017» - Compressori
e unità condensatrici per la refrigerazione - Verifica
delle prestazioni e metodi di prova - parte 2: Unità
condensatrici
degli
armadi
refrigerati
degli
abbattitori,
delle
unità
17 – Garanzia
Comunicare sempre il numero di modello e il
numero di serie per qualsiasi reclamo presentato
per questo prodotto.
La garanzia del prodotto può essere nulla nei
seguenti casi:
• Assenza di targhetta.
• Modifiche esterne, in particolare forature,
saldature, piedini rotti e segni di urti.
• Compressore aperto o restituito non sigillato.
• Ruggine, presenza di colorante per il rilevamento
di perdite all'interno del compressore.
• Uso di un refrigerante o lubrificante non
approvati da Danfoss.
• Qualsiasi
deviazione
raccomandate
relative
applicazione o manutenzione.
• Utilizzo in applicazioni mobili.
• Utilizzo in atmosfere esplosive.
• Non è stato comunicato nessun numero di
modello e di serie insieme alla richiesta di
intervento in garanzia.
18 – Smaltimento
Danfoss raccomanda che le unità di
condensazione e l'olio vengano riciclati da
una società specializzata presso il proprio
Only for Norway
sito.
118A5382A - AN18658643414604-001701 | 25
dalle
istruzioni
a
installazione,

Advertisement

loading