Collegamento Elettrico - Beretta Ciao X Installer And User Manual

Hide thumbs Also See for Ciao X:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

3.4
Accesso alle parti elettriche
3
3.5

Collegamento elettrico

Collegamenti a bassa tensione
Connettore CE4: Utilizzare il connettore 4 poli fornito a corredo per le
connessioni con segnale ModBus 485. Ad operazioni concluse riporre
correttamente il connettore nella sua controparte.
b
Si consiglia di utilizzare conduttori di sezione non superiore a 0,5 mm
- A B +
Collegamento sulla scheda principale: effettuare i collegamenti TA
(termostato ambiente), OT+ e SE (sonda esterna) sul connettore X11 -
vedi sezione 8 "Schema elettrico".
NOTA: in caso di collegamento al sistema
di un comando remoto OT+, se il parame-
tro 803= 1 (SERVICE), il display della caldaia
visualizza la seguente schermata:
Si osservi inoltre che:
- non è più possibile impostare lo stato
caldaia OFF/INVERNO/ESTATE (viene
impostato da controllo remoto OT+)
- non è più possibile impostare il valore di
setpoint sanitario (viene impostato da controllo remoto OT+)
- la combinazione di tasti A+B rimane attiva per l'impostazione della
funzione COMFORT SANITARIO
- il valore di setpoint sanitario (I005) viene visualizzato nel menu INFO
- il valore di setpoint riscaldamento calcolato da controllo remoto OT+
(I017) viene visualizzato nel menu INFO
- il setpoint riscaldamento impostato su display di caldaia viene utiliz-
zato solo in caso di richieste da TA e controllo remoto OT+ non in
richiesta se il parametro: 311 = 1. Questo valore è visualizzato nel
menu info (I016).
- per attivare la funzione "Analisi combustione", con controllo remoto
OT+ collegato, è necessario disabilitare temporaneamente il colle-
gamento impostando il parametro 803 = 0 (SERVICE); ricordarsi di
ripristinare il valore di tale parametro una volta terminata la funzione.
Il tasto 3 rimane attivo per la visualizzazione del menu INFO e l'abilitazio-
ne del menù IMPOSTAZIONI.
Collegamenti alta tensione
Il collegamento alla rete elettrica deve essere realizzato tramite un di-
spositivo di separazione con apertura onnipolare di almeno 3,5 mm (EN
60335/1 - categoria 3). L'apparecchio funziona con corrente alternata a
230 Volt/50 Hz, ed è conforme alla norma EN 60335-1. È obbligatorio il
collegamento con una sicura messa a terra, secondo la normativa vigente.
b
È responsabilità dell'installatore assicurare un'adeguata messa a ter-
ra dell'apparecchio; il costruttore non risponde per eventuali danni
causati da una non corretta o mancata realizzazione della stessa.
b
È inoltre consigliato rispettare il collegamento fase neutro (L-N).
b
Il conduttore di terra deve essere di un paio di cm più lungo degli altri.
b
Per garantire la tenuta della caldaia utilizzare una fascetta e strin-
gerla sul passacavo impiegato.
La caldaia può funzionare con alimentazione fase-neutro o fase-fase. È
vietato l'uso dei tubi gas e/o acqua come messa a terra di apparecchi
elettrici. Per l'allacciamento elettrico utilizzare il cavo alimentazione in
dotazione. Nel caso di sostituzione del cavo di alimentazione, utilizzare
un cavo del tipo HAR H05V2V2-F, 3x 0,75 mm
connettore
estraibile
ModBus CE4
o
o
t
t
, Ø max esterno 7 mm.
2
3.6
Collegamento gas
Il collegamento del gas dev'essere eseguito nel rispetto delle Norme di
installazione vigenti. Prima di eseguire il collegamento, verificare che il
tipo di gas sia quello per il quale l'apparecchio è predisposto.
3.7
Rimozione del mantello
Per accedere ai componenti interni rimuovere il mantello come indicato
in figura.
b
In caso di rimozione dei pannelli laterali, rimontarli nella posi-
zione iniziale, riferendosi all'etichetta adesiva posizionata sulla
parete stessa.
b
L'eventuale danneggiamento del pannello frontale comporta la
sostituzione dello stesso.
b
I pannelli fonoassorbenti presenti all'interno delle pareti frontale
e laterale sono atti a garantire la tenuta stagna del circuito di
adduzione aria rispetto all'ambiente di installazione.
b
È pertanto FONDAMENTALE dopo le operazioni di smontaggio
provvedere al corretto riposizionamento dei componenti per ga-
rantire la tenuta della caldaia.
.
2
3.8
Scarico fumi ed aspirazione aria comburente
Per l'evacuazione dei prodotti combusti riferirsi alla normativa UNI7129-
7131. Ci si deve inoltre sempre attenere alle locali norme dei Vigili del
Fuoco, dell'Azienda del Gas ed alle eventuali disposizioni comunali.
È indispensabile per l'estrazione dei fumi e l'adduzione dell'aria com-
burente della caldaia che siano impiegate solo tubazioni originali (tran-
ne tipo C6 purché certificate) e che il collegamento avvenga in maniera
corretta come indicato dalle istruzioni fornite a corredo degli accessori
fumi. Ad una sola canna fumaria si possono collegare più apparecchi a
condizione che tutti siano del tipo a condensazione.
b
b
La lunghezza rettilinea si intende senza curve, ed è comprensiva
di terminali e giunzioni.
b
La caldaia è fornita priva del kit di scarico fumi/aspirazione aria, poiché
è possibile utilizzare gli accessori per apparecchi a condensazione
che meglio si adattano alle caratteristiche installative (vedi catalogo).
b
Per garantire una maggiore sicurezza di installazione, fissare a
muro (parete o soffitto) i condotti mediante utilizzo di apposite
staffe di fissaggio da posizionare in corrispondenza di ogni giun-
to, ad una distanza tale da non eccedere la lunghezza di ogni
singola prolunga e immediatamente prima e dopo ogni cambio
di direzione (curva).
b
Le lunghezze massime dei condotti si riferiscono alla fumisteria di-
sponibile a catalogo.
b
È obbligatorio l'uso di condotti specifici.
b
I condotti di scarico fumi non isolati sono potenziali fonti di pericolo.
b
L'utilizzo di un condotto con una lunghezza maggiore comporta una
perdita di potenza della caldaia.
7
3
1
2
IT

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents