Analisi Della Combustione; Taratura Valvola Gas - Beretta Ciao X Installer And User Manual

Hide thumbs Also See for Ciao X:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

4.8

Analisi della combustione

b
Le verifiche delle regolazioni dei valori di CO
di riferimento, indicati nelle tabelle di seguito riportate, devono
essere eseguite con mantello chiuso. L'apertura del mantello
prevede un decremento dei valori di circa 0,2% e dipende dalla
configurazione di installazione (tipologia e lunghezza dei condotti
di scarico e aspirazione).
Sequenza controllo combustione
1
.
5 0 8
La sonda per l'analisi dei fumi deve
essere inserita fino ad arrivare in battuta.
---
Co
+
> 2 sec
Il valore visualizzato si riferisce al numero di giri diviso per 100.
ƒ Impostare il valore massimo di rpm
.
7
0 0
La caldaia funziona alla massima potenza.
ƒ Verificare sull'analizzatore che il valore di CO
quanto indicato in tabella 1, qualora il dato fosse differente procedere
con la taratura della valvola del gas - vedi paragrafo "4.10 Taratura
valvola gas".
CO
max
G20
2
25C
9,0
30C
9,0
ƒ Impostare il valore minimo di rpm
.
1
0 5
La caldaia funziona alla minima potenza.
ƒ Verificare sull'analizzatore che il valore di CO
quanto indicato in tabella 2, qualora il dato fosse differente procedere
con la taratura della valvola del gas - vedi paragrafo "4.10 Taratura
valvola gas".
CO
min
G20
2
25C
9,0
30C
9,0
Verificare che il valore della temperatura fumi, letto nelle info I008 (vedi
5.3 Menu INFO
"), sia congruente (compreso in una tolleranza ±
5°C) con quello rilevato dall'analizzatore.
A controllo terminato:
ƒ uscire dalla funzione premendo
rispetto ai parametri
2
3
2
4
.
0 0 6
ventilatore in
riscaldamento
.
0 0 6
o
MAX
rpm
.
7
0 0
conferma
max sia conforme a
2
G230
G31
10,0
10,0
10,0
10,0
.
1
0 5
MIN
rpm
conferma
min sia conforme a
2
G230
G31
10,0
10,0
10,0
10,0
ƒ riposizionare i componenti rimossi
ƒ impostare la caldaia in modo di funzionamento desiderato in base alla
stagione
ƒ regolare i valori di temperatura richiesti secondo le esigenze del cliente.
b
Quando la funzione analisi combustione è in corso tutte le richieste di
calore sono inibite e il messaggio CO compare sul display.
IMPORTANTE
La funzione analisi combustione resta attiva per un tempo massimo di 15
min; in caso venga raggiunta una temperatura di mandata di 95°C si ha lo
spegnimento del bruciatore. La riaccensione avverrà quando tale tempera-
tura scende al di sotto dei 75°C.
b
La funzione analisi combustione viene normalmente eseguita con la
valvola tre vie posizionata in riscaldamento. È possibile commutare la
tre vie verso il sanitario generando una richiesta di acqua calda sanita-
ria alla massima portata durante l'esecuzione della funzione stessa. In
questo caso, la temperatura dell'acqua calda sanitaria è limitata ad un
valore massimo di 65°C. Attendere l'accensione del bruciatore.
4.9
Regolazioni
velocità
La caldaia è già stata regolata in fase di fabbricazione dal costruttore. Se
fosse però necessario effettuare nuovamente le regolazioni, ad esempio
dopo una manutenzione straordinaria, dopo la sostituzione della valvola del
gas, dopo una trasformazione da gas metano a GPL o ad aria propano, o
MAX
viceversa, oppure in seguito a nuova regolazione per condotti intubamento,
seguire le procedure descritte di seguito.
Le regolazioni della massima e minima potenza, del massimo riscaldamento
e della lenta accensione devono essere eseguite tassativamente nella
MIN
sequenza indicata ed esclusivamente da personale qualificato:
ƒ alimentare la caldaia
ƒ impostare i parametri
306
minima velocità ventilatore
307
massima velocità ventilatore
308
lenta accensione
309
massima velocità ventilatore riscaldamento
313
velocità accensione in ripartenza
MASSIMO NR GIRI
VENTILATORE
Risc. - San.
25C:
30C:
Risc. - San.
MINIMO NR GIRI
VENTILATORE
25C
30C
%
NR GIRI VENTILATORE
%
LENTA ACCENSIONE
-
25C
30C
4.10

Taratura valvola gas

Eseguire la procedura di verifica della CO
paragrafo "4.8 Analisi della combustione", qualora fosse necessario
modificare i valori agire come segue:
ƒ verificare i valori di regolazione della CO
ƒ rimuovere il mantello come indicato nel paragrafo "3.7 Rimozione
del mantello"
ƒ riverificare i valori di regolazione della CO
ƒ tenendo conto della differenza del valore riscontrato tra mantello
chiuso e mantello aperto, se necessario, procedere con la rego-
lazione della CO
differenza riscontrata. Esempio:
ƒ valore di CO
2
ƒ valore di CO
2
ƒ valore a cui regolare la CO
ƒ valore a cui trovare la CO
%
ƒ per le regolazioni del valore di CO
%
ƒ ruotare in senso orario sulla vite di regolazione della massima po-
tenza per diminuire il valore e in senso antiorario per aumentarlo
ƒ ruotare in senso orario la vite di regolazione della minima poten-
za per aumentare il valore e in senso antiorario per diminuirlo
ƒ a mantello aperto, dopo la regolazione del valore di CO
nima potenza, ricontrollare la regolazione del valore di CO
massima potenza
ƒ terminate le regolazioni, rimontare il mantello e verificare che la
CO
sia corrispondente al valore indicato nelle tabelle 1 e 2.
2
12
.
6
0 5
uscita funzione
G20
G230
7.000 - 8.700 6.900 - 8.700 6.900 - 8.500
6.900 - 8.300 7.300 - 8.700 6.800 - 7.900
G20
G230
1.500
2.050
1.500
1.700
G20
G230
5.500
5.500
2
a mantello chiuso
2
a mantello aperto
2
al valore indicato nelle tabelle 1 e 2 - (meno) la
2
misurato a mantello chiuso = 8,5%
misurato a mantello aperto = 8,3%
a mantello aperto = 8,8%
2
a mantello chiuso = 9,0%
2
:
2
G31
g/min
g/min
G31
2.050
g/min
1.700
g/min
G31
5.500
g/min
come indicato nel
alla mi-
2
alla
2

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents