Microlife BPB6 Connect Manual page 43

Bluetooth blood pressure monitor
Hide thumbs Also See for BPB6 Connect:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 3
Ambito
Sistolica Diastolica Raccomandazioni
2. pressione
130 - 134 80 - 84
arteriosa alta
3. pressione
<130
arteriosa
normale
Il valore più elevato è quello che determina la valutazione.
Esempio: un valore di 140/80 mmHg o un valore di pressione arte-
riosa di 130/90 mmHg indica »una pressione arteriosa troppo
alta«.
Indicatore della media «MyCheck»
Questo simbolo CT indica se dopo ogni misurazione il valore rile-
vato sia al di sotto, al di sopra o allo stesso livello della media dei
valori memorizzati (vedi il punto »5. Memoria dati«).
Se il valore sistolico o diastolico misurato supera di 5 mmHg
la media dei valori memorizzati, la freccia sarà rivolta verso
l'alto.
Se il valore sistolico o diastolico misurato è inferiore di 5
mmHg rispetto alla media dei valori memorizzati, la freccia
sarà rivolta verso il basso.
Se il valore sistolico e diastolico non differisce di oltre 5
mmHg rispetto alla media dei valori memorizzati la freccia
avrà una posizione neutra.
Se i valori della pressione sistolica e diastolica differiscono
in modo diverso rispetto alla media memorizzata, lampeg-
geranno prima i valori sistolici e verrà visualizzata una
freccia verso l'alto o verso il basso per due secondi.
Successivamente lampeggeranno i valori diastolici con una
freccia rivolta verso l'alto o il basso per due secondi.
Comparsa del simbolo di Battito Irregolare (IHB)
Questo simbolo AN indica che è stato rilevato un battito irregolare.
In questo caso, i valori della pressione misurata potrebbero disco-
starsi da quelli abituali. Si consiglia di ripetere la misurazione.
Informazione per il medico nel caso in cui il simbolo IHB
compaia ripetutamente:
Questo dispositivo è un misuratore di pressione oscillometrico
che durante la misurazione della pressione rileva anche il battito
cardiaco e segnala quando la frequenza cardiaca è irregolare.
Microlife BP B6 Connect
autocontrollo
<80
autocontrollo
5. Memoria dati
Questo dispositivo memorizza 99 misurazioni per ognuno dei 2
utenti.
Selezionare l'utente 1 o 2 premendo il tasto utente 5.
Visualizzare la media degli ultimi 28 giorni
Premere di nuovo il tasto M 3. Il display visualizza prima «M» BP
e poi «28A», che rappresenta la media dei valori pressori degli
ultimi 28 giorni.
Le misurazioni effettuate con il bracciale indossato in modo
non ottimale BT-A non vengono conteggiate e non fanno
media.
Visualizzare la media della pressione arteriosa clinica
«MyBP»
Premendo brevemente il tasto M 3 quando il dispositivo è spento,
è possibile visualizzare la media delle misurazioni della pressione
arteriosa clinicamente rilevanti »MyBP«. Il display visualizza prima
«M» BP e poi »MyBP« BQ. La media viene mostrata solo quando
negli ultimi 28 giorni sono state effettuate 12 misurazioni della
pressione clinicamente rilevanti.
Vengono prese in considerazione solo le misurazioni effet-
tuate la mattina tra le ore 05:00 e le 10:59 o la sera tra le
ore 17:00 e le 22:59.
Vengono prese in considerazione al massimo 4 misurazioni
al giorno (2 della mattina e 2 della sera).
Le misurazioni effettuate in modalità standard o MAM
vengono conteggiate nella media se sono effettuate
durante gli orari corretti della mattina e della sera.
Le misurazioni effettuate in modalità MAM o standard sono
classificate come misurazioni singole ai fini della »media
MyBP«.
Le misurazioni effettuate con il bracciale indossato in modo
non ottimale BT-A non vengono conteggiate e non fanno
media.
Visualizzare i singoli valori memorizzati
Premendo nuovamente il tasto M è possibile vedere l'ultima misu-
razione. Il display visualizza «M» BP e un numero, ad es. »M17«.
Questo significa che ci sono 17 singole misurazioni in memoria.
Premendo ancora il tasto M, viene visualizzato il valore prece-
dente. La pressione ripetuta del tasto M consente di passare da un
valore memorizzato ad un altro.
IT
41

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents