Cebora PLASMA PROF 122 Instruction Manual page 7

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 10
L'elettrodo deve essere sostituito quando presenta un cratere
al centro profondo circa mm. 1,5.
Nel caso di mancata sostituzione quando questi è esaurito
l'apparecchio va in blocco e si illumina la spia E (fig.2). Per
ripristinarlo è necessario spegnere l'apparecchio, sostituire l'elet-
trodo e riaccenderlo agendo ancora sulla manopola A.
ATTENZIONE! Per svitare l'elettrodo non esercitare sforzi
improvvisi ma applicare una forza progressiva fino a provocare
lo sbloccaggio del filetto.
Lubrificare il filetto dell'elettrodo nuovo con lubrificante al
silicone (in dotazione alla macchina).
L'elettrodo nuovo deve essere avvitato nella sede e bloccato
senza stringere a fondo.
L'ugello va sostituito quando presenta il foro centrale rovinato
oppure molto allargato rispetto a quello del particolare nuovo.
Il diffusore F. va sostituito quando una delle estremità tende a
carbonizzare. Spesso questo particolare, a causa delle solleci-
tazioni termiche e meccaniche a cui è sottoposto, tende a
rimanere incollato all'elettrodo G oppure all'ugello E. Per distac-
carlo si consiglia di utilizzare l'estrattore O, fornito in dotazione
all'apparecchio che permette il distacco senza danneggiare il
diffusore.
Assicurrarsi che l'elettrodo G, il diffusore F e l'ugello E
siano montati correttamente e che il portaugello D sia
avvitato e stretto.
La mancanza di tali particolari compromette il funziona-
mento dell'apparecchio ed in particolare la sicurezza del-
l'operatore.
5.2 SOSTITUZIONE DEL CORPO TORCIA Q
Aprire l'impugnatura svitando le viti. Svitare le viti che serrano i
terminali dei conduttori di sicurezza S-S1. Svitare la vite che
serra il conduttore per l'arco pilota U dopo aver tagliato il tubetto
isolante K1. Svitare il raccordo V dopo aver tagliato il tubetto
isolante K. Montare il nuovo corpo torcia eseguendo a ritroso
tutte le operazioni precedenti.
L'isolamento del raccordo V e del conduttore U sono ottenute
facendo aderire ai raccordi stessi i tubetti termorestringenti
K e K1 riscaldandoli mediante una piccola sorgente di calore
(es.: un accendino). Prima di rimontare l'impugnatura assicurar-
si che le connessioni siano ben strette.
5.3 SOSTITUZIONE DEL RACCORDO TORCIA W
Togliere la ghiera I e tagliare le fascette che fermano il cavo J.
Svitare la vite M e sfilare indietro la copertura L. Sfilare gli spinotti
del cavo di comando X e Z e gli spinotti dei cavetti rossi per l'arco
pilota Y e Y1. Tagliare il tubo isolante K2 e svitare il corpo N dal
raccordo V1. Montare il nuovo corpo eseguendo a ritroso le
operazioni precedenti. Per il bloccaggio del filetto del corpo N sul
raccordo V1 utilizzare adesivo sigillante per filetti. Gli spinotti X
e Z del cavetto di comando devono essere collegati ai contatti
1 e 9 del corpo N. Gli spinotti Y e Y1 dei cavetti rossi per l'arco
pilota devono essere collegati ai contatti 5 e 6 del corpo N. Il
tubetto K2 serve da isolamento e viene fatto aderire al raccordo
V1 riscaldandolo.
5.4 SOSTITUZIONE DEL CAVO J
Per la sostituzione del cavo è necessario eseguire le
operazioni indicate ai punti 5.2 e 5.3. Per la torcia manuale è
necessario eseguire la connessione R.
N.B.: La connessione R deve essere accuratamente isolata.
5.5 SOSTITUZIONE DEL PULSANTE T (torcia manuale).
Dopo aver tolto la levetta T1, svitare le viti ed, aperta l'impugna-
tura, svitare la vite S che blocca il terminale con cavetto del
pulsante, tagliare la connessione R, sfilare il pulsante, inserire
quello nuovo ed eseguire a ritroso le operazioni precedenti
isolando accuratamrnte la connessione R.
5.6 SOSTITUZIONE DELL'IMPUGNATURA (torcia manuale)
La sostituzione dell'impugnatura si ottiene eseguendo le opera-
zioni descritte al punto 5.5.
5.7 SOSTITUZIONE DELL'IMPUGNATURA (torcia per impie-
go in automatico)
La sostituzione dell'impugnatura si ottiene eseguendo le opera-
zioni di smontaggio descritte al punto 5.2; sfilare l'impugnatura
e montare la nuova eseguendo a ritroso le operazioni precedenti.
5.8 SOSTITUZIONE DEL TUBETTO DIFFUSORE H
Svitare il portaugello D, togliere l'ugello E ed il diffusore F; svitare
l'elettrodo G e quindi il tubetto H. Montare il nuovo avvitandolo
con una chiave di 6mm in dotazione eseguendo poi a ritroso le
operazioni precedenti.
6 MANUTENZIONE E CONTROLLI
Prima di ogni intervento all'interno della macchina scollegarla
dalla rete.
Il motoventilatore della macchina è comandato da un termostato,
per cui parte solamente quando il generatore deve essere raffred-
dato.
In caso di manutenzione all'interno della macchina, assicurarsi che
l'interruttore A sia in posizione "O" e che il cavo di alimentazione
sia scollegato dalla rete. Il non funzionamento del motoventilatore
potrebbe trarre in inganno.
L'eventuale manutenzione deve essere eseguita solo da perso-
nale qualificato consapevole dei rischi dovuti alle tensioni
pericolose necessarie al funzionamento dell'apparecchio.
Le operazioni che richiedono di accedere all'interno della
macchina devono essere eseguite dopo aver staccato il cavo
di alimentazione dalla presa.
E' importante mantenere pulito l'ugello dalle scorie di metallo.
Non usare corpi appuntiti per non deteriorare il foro dell'ugello.
Se si incontrano difficoltà a togliere l'elettrodo operare come
indicato: lubrificare il filetto dell'elettrodo con liquido penetrante
lubrificante; quindi svitare l'elettrodo. Se durante la rimozione di
quest'ultimo si danneggia il filetto del supporto porta elettrodo del
corpo torcia, ripassarlo con un maschio M11 dopo aver tolto il
tubetto diffusore H (fig 8).
Per evitare che residui metallici rimangano all'interno del corpo
torcia durante questa operazione si consiglia di soffiare con aria
compressa nella torcia mentre si esegue l'operazione di
maschiatura.
Anche se la macchina è provvista di un dispositivo automatico
per lo scarico della condensa, che entra in funzione ogni volta
che si chiude l'alimentazione dell'aria, è buona norma,
periodicamente, controllare che nella vaschetta N (fig.2) del
riduttore non vi siano tracce di condensa.
Periodicamente è necessario pulire l'interno della macchina
dalla polvere metallica accumulatasi, usando aria compressa.
7

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Plasma prof 152946951

Table of Contents