Nordica TERMOSOVRANA Installation, User And Maintenance Instructions page 9

Wood burning stove/cooker
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Termocucina – TermoSOVRANA
Vi consigliamo di far verificare dal Vostro abituale spazzacamino di zona sia il collegamento al camino sia il
sufficiente afflusso d'aria per la combustione nel luogo d'installazione.
Il diametro dell'apertura per il collegamento al camino deve corrispondere per lo meno al diametro del tubo
fumo. L'apertura dovrebbe essere dotata di una connessione a muro per l'inserimento del tubo di scarico e
di un rosone.
Il foro di scarico fumi non utilizzato deve essere ricoperto con il relativo tappo.
Le termocucina modello TERMOSOVRANA va OBBLIGATORIAMENTE installata in un impianto a VASO
DI ESPANSIONE APERTO.
L'impianto con vaso di espansione aperto, deve essere obbligatoriamente provvisto di:
1.
VASO DI ESPANSIONE APERTO: avente una capacità pari al 10 % del contenuto d'acqua totale
della termocucina e dell'impianto. Questa va posizionata nel punto più alto dell'impianto almeno 2m
sopra il radiatore posto al livello più alto.
2.
TUBO DI SICUREZZA : che collega per la via più breve, senza tratti discendenti o sifonanti la
mandata della termocucina con la parte superiore della vaschetta descritta al punto 1.
Il tubo di sicurezza deve avere la sezione minima di 1''.
3.
TUBO DI CARICO : che collega il fondo della vaschetta del punto 1 con il tubo di ritorno dell'impianto.
La sezione minima deve essere di ¾''.
Tutti questi elementi non devono per nessuna ragione avere organi di intercettazione interposti che
possano accidentalmente escluderli e devono essere posizionati in ambienti non esposti al gelo
poiché, se dovessero gelare, si potrebbe verificare la rottura o addirittura l'esplosione del corpo
caldaia.
In caso di esposizione al gelo sarà opportuno aggiungere all'acqua dell'impianto una adeguata
percentuale di liquido antigelo che consentirà di eliminare completamente il problema.
In nessun modo dovrà esserci circolazione d'acqua nella vaschetta fra il tubo di sicurezza ed il tubo di
carico poiché questa provoca l'ossigenazione dell'acqua stessa e la conseguente corrosione del corpo
della termocucina e dell'impianto in tempi molto brevi.
4.
VALVOLA DI SCARICO TERMICO: costituisce una ulteriore sicurezza positiva in grado di prevenire
l'ebollizione anche in assenza di energia elettrica.
E' costituita da un corpo valvola simile ad una valvola di sicurezza a pressione che, a differenza di
questa, si apre al raggiungimento di una temperatura pretarata ( di solito 94 – 95° C ) scaricando dal la
mandata dell'impianto acqua calda che verrà sostituita con altrettanta acqua fredda proveniente
attraverso il tubo di carico dalla vaschetta del vaso aperto smaltendo in questo modo il calore
eccessivo.
5.
VALVOLA DI SICUREZZA da 1,5bar: la massima pressione di esercizio ammessa per l'impianto è di
1,5bar (pari a 15m di colonna d'acqua), pressioni superiori possono provocare deformazioni e rotture
del corpo caldaia.
6.
ALTRI DISPOSITIVI di sicurezza previsti dalla Normativa vigente in materia.
7.
POMPA DI CIRCOLAZIONE : dovrebbe preferibilmente essere montata sul ritorno per evitare che
possa disinnescarsi a temperature dell'acqua molto elevate accertandosi però che non faccia circolare
l'acqua nella vaschetta del vaso aperto altrimenti provocherebbe una continua ossigenazione
dell'acqua con conseguente, rapida, corrosione del corpo caldaia.
Deve inoltre essere collegata elettricamente in modo da funzionare solamente quando la temperatura
dell'acqua supera i 65-70° C ; per ottenere questo si potrà usare la centralina elettronica fornibile come
OPTIONAL assieme alla termocucina, oppure utilizzando un termostato a bracciale montato
immediatamente sulla mandata e tarato appunto a 65-70° C.
8. VALVOLA MISCELATRICE TERMOSTATICA AUTOMATICA - Figura 3
La valvola miscelatrice termostatica automatica trova applicazione nei termoprodotti a combustibile
solido in quanto previene il ritorno di acqua fredda nello scambiatore.
Le tratte 1 e 3 sono sempre aperte e, assieme alla pompa installata sul ritorno (R), garantiscono la
circolazione dell'acqua all'interno dello scambiatore della caldaia a biomassa (CB).
Istruzioni per l'installazione, l'uso e la manutenzione – IT – Rev.03
9

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents