Collegamento Al Camino; Combustibili Ammessi / Non Ammessi - Nordica TERMOSOVRANA Installation, User And Maintenance Instructions

Wood burning stove/cooker
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

6. COLLEGAMENTO AL CAMINO

Le cucine con chiusura automatica (tipo 1) della porta devono obbligatoriamente funzionare, per motivi di
sicurezza, con la porta del focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o
l'eventuale rimozione della cenere).
Le cucine con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegate ad una propria canna
fumaria .
Il funzionamento con porta aperta è consentito soltanto previa sorveglianza.
Il tubo di collegamento alla canna fumaria deve essere più corto possibile, rettilineo ed a tenuta stagna.
Il collegamento deve essere eseguito con tubi stabili e robusti (Vi consigliamo uno spessore di 2 mm) ed
essere fissato ermeticamente alla canna fumaria. Il diametro interno del tubo di collegamento deve
corrispondere al diametro esterno del tronchetto di scarico fumi della cucina (DIN 1298).
ATTENZIONE: qualora il collegamento attraversi particolari composti da materiali infiammabili, nel raggio
di 20cm attorno al tubo tutti i materiali infiammabili devono essere sostituiti da materiali
ignifughi e resistenti al calore.
Per un buon funzionamento dell'apparecchio è essenziale che nel luogo d'installazione venga immessa
sufficiente aria per la combustione (vedi paragrafo 8).
IMPORTANTE: il foro di scarico fumi non utilizzato deve essere ricoperto con il relativo tappo (Vedi
capitolo 19).
La depressione al camino (TIRAGGIO) deve essere di almeno 17 – 20 Pascal (=1,7 – 2 mm di colonna
d'acqua). La misurazione deve essere fatta sempre ad apparecchio caldo (resa calorifica nominale).
Quando la depressione supera i 20 Pascal (2,0 mm di colonna d'acqua) è necessario ridurre la stessa con
l'installazione di un regolatore di tiraggio supplementare (valvola a farfalla) sul tubo di scarico o nel camino.

7. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI

I combustibili ammessi sono ceppi di legna. Si devono utilizzare esclusivamente ceppi di legna secca
(contenuto d'acqua max 20%). I pezzi di legna dovrebbero avere una lunghezza di circa 30 cm ed una
circonferenza di 15 - 18 cm max.
Specie
Faggio
Cerro
Olmo
Pioppo
Larice*
Abete rosso*
Pino silvestre*
La legna usata come combustibile deve avere un contenuto d'umidità inferiore al 20% e la si ottiene con un
tempo di essiccazione di almeno un anno (legno tenero) o di due anni (legno duro) collocandola in un
luogo asciutto e ventilato (per esempio sotto una tettoia). La legna umida rende l'accensione più difficile,
poiché è necessaria una maggiore quantità d'energia per far evaporare l'acqua presente. Il contenuto
umido ha inoltre lo svantaggio, con l'abbassarsi della temperatura, di far condensare l'acqua prima nel
focolare e quindi nel camino. La legna fresca contiene circa il 60% di H
bruciata.
Tra gli altri non possono essere bruciati: resti di carbone, ritagli, cascami di corteccia e pannelli,
legna umida o trattata con vernici, materiali di plastica; in tal caso decade la garanzia
sull'apparecchio.
14
LEGNA DA ARDERE DI USO COMUNE
* LEGNI RESINOSI POCO ADATTI PER LA TERMOCUCINA
Kg/mc
750
900
640
470
660
450
550
Istruzioni per l'installazione, l'uso e la manutenzione – IT – Rev.03
Termocucina – TermoSOVRANA
KWh/kg
Umidità 20%
4,0
4,2
4,1
4,1
4,4
4,5
4,4
O, perciò non è adatta ad essere
2

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents