Afflusso D'aria Nel Luogo D'installazione Durante La Combustione; Accensione - Nordica TERMOSOVRANA Installation, User And Maintenance Instructions

Wood burning stove/cooker
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Termocucina – TermoSOVRANA
Carta e cartone devono essere utilizzati solo per l'accensione. La combustione di rifiuti è vietata e
danneggerebbe inoltre la termocucina e la canna fumaria, provocando inoltre danni alla salute ed in virtù
del disturbo olfattivo a reclami da parte del vicinato.
La legna non è un combustibile a lunga durata e pertanto non è possibile un riscaldamento continuo della
termocucina durante la notte.
ATTENZIONE: L'uso continuo e prolungato di legna particolarmente ricca di oli aromatici (p.e.
Eucalipto, Mirto, etc.) provoca il deterioramento (sfaldamento) repentino dei
componenti in ghisa presenti nel prodotto.
8. AFFLUSSO D'ARIA NEL LUOGO D'INSTALLAZIONE DURANTE LA
COMBUSTIONE
Poiché le termocucine ricavano la loro aria di combustione dal locale di installazione, è essenziale che nel
luogo stesso venga immessa una sufficiente quantità d'aria. In caso di finestre e porte a tenuta stagna (es.
case costruite con il criterio di risparmio energetico) è possibile che l'ingresso di aria fresca non venga più
garantito e questo compromette il tiraggio dell'apparecchio, il vostro benessere e la vostra sicurezza.
Bisogna pertanto garantire una alimentazione aggiuntiva di aria fresca mediante una presa d'aria esterna
posta nelle vicinanze dell'apparecchio oppure tramite la posa di una conduttura per l'aria di combustione
che porti verso l'esterno od in un vicino locale areato, ad eccezione del locale caldaia o garage
(VIETATO).
L'entrata dell'aria per la combustione nel luogo d'installazione non deve essere ostruita durante il
funzionamento della termocucina. E' assolutamente necessario che negli ambienti, in cui vengono fatte
funzionare termocucine con un tiraggio naturale del camino, venga immessa tanta aria quanta ne è
necessaria per la combustione, ossia fino a 25 m³/ora. Il naturale ricircolo dell'aria deve essere garantito da
alcune aperture fisse verso l'esterno, la loro grandezza è stabilita da relative normative in materia.
Chiedete informazioni al Vostro spazzacamino di fiducia. Le aperture devono essere protette con delle
griglie e non devono mai essere otturate. Una cappa di estrazione (aspirante) installata nella stessa stanza
od in una confinante provoca una depressione nell'ambiente. Questo provoca la fuoriuscita di gas combusti
(fumo denso, odore); é dunque necessario assicurare un maggiore afflusso di aria fresca.
La depressione di una cappa aspirante può, nella peggiore delle ipotesi, trasformare la canna
fumaria della termocucina in presa d'aria esterna risucchiando i fumi nell'ambiente con
conseguenze gravissime per le persone.

9. ACCENSIONE

ATTENZIONE : Per nessuna ragione si dovrà accendere il fuoco prima che l'impianto non sia stato
completamente riempito d'acqua; il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo a
tutta la struttura.
IMPORTANTE: alla prima accensione è inevitabile che venga prodotto un odore sgradevole (dovuto
all'essiccamento dei collanti nella cordicella di guarnizione o delle vernici protettive), che sparisce
dopo un breve utilizzo. Deve comunque essere assicurata una buona ventilazione
dell'ambiente. Alla prima accensione Vi consigliamo di caricare una quantità ridotta di combustibile
e di aumentare lentamente la resa calorifica dell'apparecchio.
Per effettuare una corretta prima accensione dei prodotti trattati con vernici per alte temperature, occorre
sapere quanto segue:
i materiali di costruzione dei prodotti in questione non sono omogenei, infatti coesistono parti in ghisa e
in acciaio.
la temperatura alla quale il corpo del prodotto è sottoposto non è omogenea: da zona a zona si
registrano temperature variabili dai 300 ° C ai 500 ° C;
durante la sua vita, il prodotto è sottoposto a cicli alternati di accensioni e di spegnimento durante la
stessa giornata e a cicli di intenso utilizzo o di assoluto riposo al variare delle stagioni;
Istruzioni per l'installazione, l'uso e la manutenzione – IT – Rev.03
15

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents