Sostituzione lama, Fig. 19 e 20
• Attenzione: Staccate la spina dalla presa di cor-
rente!
• Svitare entrambe le viti superiori M8 (h) sulla co-
pertura inferiore della lama.
• Abbassare la copertura della lama.
• Allentare il dado di regolazione (M20, girare verso
sinistra), fissare con chiave di bloccaggio (Fig. 20).
• A protezione delle mani indossare dei guanti.
• Rimuovere la lama e montarne una nuova.
• Montare solo lame con un buon taglio e non de-
formate.
• Stringere il dado di regolazione, fissare con chiave
di bloccaggio (Attenzione, girare verso sinistra).
• Aprire la copertura della lama inferiore e avvitare
nuovamente entrambe le viti M8 e stringere.
• Dopo ogni sostituzione della lama si deve impo-
stare nuovamente il cuneo separatore. Si veda
Impostazione cuneo separatore, Fig. 5.
10. Allacciamento elettrico
Il motore elettrico installato è collegato in modo da
essere pronto all'uso. L'allacciamento è conforme
alle disposizioni delle normative VDE e DIN.
L'allacciamento alla rete effettuato presso il cliente
e la prolunga utilizzata devono corrispondere alle
prescrizioni in materia.
Compatibilità elettromagnetica
Il prodotto soddisfa i requisiti della DIN EN 61000-3-
11 ed è soggetto a condizioni speciali per il collega-
mento. Ciò significa che non ne è consentito l'uso con
collegamento a punti scelti a proprio piacimento. In
caso di condizioni di rete sfavorevoli, il prodotto può
portare a temporanee oscillazioni di tensione.
Il prodotto è concepito esclusivamente per essere uti-
lizzato in punti di collegamento che
a) non superino un'impedenza di rete massima
ammessa "Z",
oppure
b) abbiano una resistenza di corrente continua del-
la rete almeno di 100 A per fase.
In qualità di utilizzatore, ove necessario dopo aver
parlato con il proprio ente di fornitura di energia elet-
trica, è necessario accertarsi che il punti di collega-
mento in cui si desidera azionare il prodotto soddisfi-
no uno dei due requisiti sopra riportati a) o b).
Dispositivo di frenatura del motore
La sega a disco è dotata di un freno di stazionamen-
to automatico. Il freno entra in funzione in seguito
alla disattivazione del motore di azionamento. Dopo
lo spegnimento del motore, osservare per 8-10 se-
condi la lama della sega finché non si ferma com-
pletamente.
N.B.:
Structo 5.0 - WE (230 V) è dotato di un freno elet-
tronico.
44 | IT
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
Structo 5.0 - DR (400 V) è dotato di un freno mec-
canico.
Avvertenze importanti
Il motore elettrico è configurato per la modalità di
funzionamento S 6 / 40.
In caso di sovraccarico, il motore si disattiva automa-
ticamente. Il motore può essere nuovamente attivato
dopo un intervallo di tempo di raffreddamento (può
avere durate differenti).
Cavi elettrici danneggiati
A livello dei cavi elettrici insorgono spesso danni in-
teressanti le proprietà di isolamento.
• Le possibili cause sono le seguenti:
• Presenza di punti di compressione, quando i cavi
di collegamento sono fatti passare attraverso le
fessure delle finestre e delle porte.
• Presenza di punti di piegatura causati da un fis-
saggio o una conduzione non corretti del cavo
stesso.
• Presenza di punti di taglio causati dal transito sul
cavo.
• Presenza di danni dell'isolante causati dalle ope-
razioni di distacco dalla presa a parete.
• Presenza di fenditure conseguenti all'invecchia-
mento dell'isolante.
Se così danneggiati, i cavi elettrici non devono es-
sere utilizzati e rappresentano un pericolo di morte
a causa dei danni a livello dell'isolamento.
Controllare regolarmente i cavi elettrici per accertar-
si che non siano danneggiati. Accertarsi che durante
il controllo il cavo non sia collegato alla rete elettrica.
I cavi elettrici devono essere conformi ale disposi-
zioni delle normative VDE e DIN vigenti.
Impiegare solo linee di allacciamento con il medesi-
mo contrassegno. L'applicazione della denominazio-
ne del tipo sul cavo di collegamento è obbligatoria.
Motore a corrente alterna
• La tensione di rete deve corrispondere a 230
volt/50 Hz.
• Le prolunghe con una lunghezza fino a 25 m devo-
no avere una sezione di 1,5 mm
ghe con una lunghezza superiore a 25 m devono
presentare una sezione non inferiore a 2,5 mm
• Il raccordo di rete è protetto con un fusibile da 16
A ad azione ritardata.
Motore a corrente trifase
• La tensione di rete deve corrispondere a 400
volt/50 Hz.
• Il raccordo alla rete e le prolunghe devono essere
a 5 fili (= 3 P + N + SL).
• Le prolunghe devono avere una sezione minima
di 1,5 mm
.
2
• Il raccordo di rete è protetto con un fusibile mas-
simo di 16 A.
• Durante l'allacciamento alla rete o in caso di cam-
bio di ubicazione, è necessario controllare il senso
di rotazione e, se necessario, cambiare la polarità
(presa a parete).
, mentre le prolun-
2
.
2
Need help?
Do you have a question about the Structo 5.0 and is the answer not in the manual?
Questions and answers