Download Print this page

stayer SC210BW Operating Instructions Manual page 39

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 23
4.Spingere il pezzo con un'intensità adeguata alle caratte-
ristiche del materiale.
5.Realizzi la fermata con fissaggio secondo quanto
si spiega in 12.
Informazione!
Soltanto per modelli SC250W, SC265W, SC291W,
SC2500W, SC2600W e SLL265W. La guida parallela
27, una volta collocata alla sinistra della lamina di taglio
permette di eseguire tagli di pezzi piccoli a 45º.
13.Precauzioni e utilizzo di abbigliamento di
protezione
Questa attrezzatura elettrica può essere maneggiata
solo da personale adulto con la formazione e l'istruzione
necessarie,in conformità con la Legislazione stabilita al
rispetto e con quanto stabilito in materia di prevenzione
per il suo posto di a v o r o . A d d i z i o n a l m e n t e l 'o
p e r a t o r e dell'attrezzatura elettrica deve aver capito,
assimilato e deve far uso completamente del presente
manuale.
1. Casco protettore
2. Attrezzatura di protezione del viso integrale (occhi e
viso) contro impatti
3. Protettori auditivi
4. Maschera antipolvere
5. Guanti di protezione contro l'aggressione meccanica
6. Stivali con punta e suola
7. Abbigliamento da lavoro
8. Borsa di utensili
9. Cintura di sicurezza (opzionale)
14.Precauzioni speciali di sicurezza
Misure di sicurezza
Non utilizzare lame danneggiati o deformati.
- Non utilizzare la sega senza protezioni in posizione, so-
prattutto dopo un cambiamento di modalità, e mantenere
le guardie in buona funziona correttamente mantenuto.
- Sostituire il blocco del tavolo quando è usurato.
- Utilizzare solo lame raccomandate dal produttore sega,
con l'avvertenza che la chiglia non deve essere più spes-
so rispetto alla larghezza della scanalatura del taglio effe-
ttuato dalla lama e non più sottile rispetto al corpo della
lama; lame specifiche per il taglio del legno deve essere
conforme alla norma EN 847-1.
-Non utilizzare lame in acciaio ad alta velocità.
- Dressing dispositivi di protezione adeguati, se necessa-
rio, che possono comprendere:
• Protezione acustica per ridurre il rischio di perdita de-
ll'udito indotta.
• Protezione degli occhi.
• Protezione delle vie respiratorie per ridurre il rischio di
inalazione di polveri nocive.
• Indossare guanti quando si maneggiano lame e mate-
riali grezzi (foglie devono essere su un piedistallo quando
possibile).
- Collegare la sega ad un sistema di raccolta della polvere
durante il taglio del legno.
- Conservare sempre il bastone spinta in posizione quan-
do non in uso.
Descrizione dei rischi specifici della macchina
ITALIANO
39
Perché i rischi si realizzino, si deve verific re qualcuna
delle condizioni di rischio previe:
1.L'operaio non dispone della formazion eadeguata.
2.La macchina non è stata installata adeguatamente.
3. La macchina non è stata mantenuta correttamente.
4. La macchina è stata smontata e montata incorrettamente.
5. La macchina è stata smontata e montata con mancanza
di pezzi.
6. L'operaio non utilizza la protezione adeguata.
7. L'operaio sostiene il pezzo con la mano.
8. L'operaio espone le sue mani, corpo o abbigliamento
alla traiettoria del taglio.
I due tipi principali di rischi che comporta l'uso di questa
macchina sono il contatto con il disco di taglio e la
proiezione di particelle o pezzi tagliati.
1.Contatto con il disco di taglio
Caso di uso 1.1 durante lo svolgimento di operazioni di taglio.
Descrizione di incidente tipo 1.1.1: l'apparizione sul
legno di un nodo che vari la resistenza alla penetrazione
provoca un movimento brusco nel pezzo e di conseguen-
za, la possibilità che la mano dell'operaio che lo sostiene
si precipiti verso il disco ed entri a contatto con il medesi-
mo se rimane accessibile.
Caso d'uso 1.2. Contatti fortuiti con il di co che gira a vuo-
to in posizione di riposo. Descrizione di incidente tipo
1.2.1: si produce lavorando con una macchina manipolata
o con pomelli di protezione mancanti. In queste condizioni
si mantiene fissato l'organo di azionamento in modo che
l'operaio mantenga il disco girando a vuoto in posizione di
riposo e con il disco accessibile. Nel frattempo, la mano
dell'operaio stabilisce contatto con il disco di taglio mentre
effettua operazioni in zone prossime al disco (es. Ritirare
il pezzo tagliato, posizionare un nuovo pezzo sul tavolo,
ecc...).
Caso d'uso 1.3: Caduta violenta del disco per rottura de-
lla molla di sostegno in posizione di riposo.
Descrizione di incidente tipo 1.3.1: Si produce la perdi-
ta del contrappeso della testata scorrevole che sostiene il
disco di taglio per rottura di una o due molle di contrappe-
so o dei suoi ancoraggi. Nel frattempo il disco continua
a girare a vuoto. L'operaio ha le mani sotto la traiettoria
del taglio. In queste condizioni il disco raggiunge le mani
dell'operaio che in quel momento realizza delle operazioni
in quella zona.
2. Proiezione del pezzo tagliato
Caso di uso 2.1. Caduta violenta del disco per ro tura della
molla di sostegno in posizione di riposo. De crizione di
incidente 2.1: Questo rischio si man fe ta in operazioni su
pezzi corti con dei massimi fissi. Quando finalizza il taglio
e si izza il disco, il ritaglio conficcato tra il limite di taglio ed
il disco può essere trascinato dal disco ed essere proietta-
to violentemente, e perfino, nel peggiore dei casi arrivare
alla rottura del disco
39

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Sc250wSc 250w proSc2600wSc251nw