baltur GI 350 DSPGN Instruction page 37

Hide thumbs Also See for GI 350 DSPGN:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

APPARECCHIATURA DI CONTROLLO TENUTA VALVOLE GAS LDU 11...
Impiego
L'apparecchio LDU 11 .... viene usato per verificare la tenuta delle valvole dei bruciatori a gas. Esso, unitamente
ad un pressostato normale effettua automaticamente la verifica della tenuta delle valvole del bruciatore a gas,
prima di ogni avviamento oppure subito dopo ogni arresto. Il controllo della tenuta si ottiene tramite la verifica in
due fasi della pressione del circuito del gas compreso tra le due valvole del bruciatore.
Funzionamento
Durante la prima fase della verifica della tenuta, denominata "TEST 1" la tubazione tra le valvole da verificare
deve essere alla pressione atmosferica. Negli impianti senza tubazione di messa in atmosfera questa condizione
è realizzata dall'apparecchio di controllo della tenuta il quale apre la valvola lato focolare, per 5 secondi, durante
il tempo "t4". Dopo la messa alla pressione atmosferica per 5 secondi, la valvola, lato focolare, viene chiusa.
Durante la prima fase (TEST 1) l'apparecchio di controllo sorveglia, tramite il pressostato "DW" che la pressione
atmosferica sia mantenuta costante nella tubazione.
Se la valvola di sicurezza ha un trafilamento in chiusura, si verifica un aumento della pressione con conseguente
intervento del pressostato "DW" per cui l'apparecchio oltre che indicarla assume la posizione di anomalia e l'in-
dicatore di posizione si ferma nella posizione "TEST 1" in blocco (spia rossa accesa).
Viceversa, se non si verifica un aumento della pressione poiché la valvola di sicurezza non trafila in chiusura,
l'apparecchio programma immediatamente la seconda fase "TEST 2".
In queste condizioni la valvola di sicurezza si apre, per 5 secondi, durante il tempo "t3" introducendo la pressio-
ne del gas nella tubazione ("operazione di riempimento"). Durante la seconda fase di verifica questa pressione
deve rimanere costante, qualora dovesse diminuire, significa che la valvola del bruciatore, lato focolare, ha un
trafilamento in chiusura (anomalia) per cui si ha l'intervento del pressostato "DW" e l'apparecchio di controllo
della tenuta impedisce l'avviamento del bruciatore, fermandosi in blocco (spia rossa accesa).
Se la verifica della seconda fase è favorevole, l'apparecchio LDU 11 .... chiude il circuito interno di comando tra i
morsetti 3 e 6 (morsetto 3 - contatto ar2 - cavallotto esterno morsetti 4 e 5 - contatto III - morsetto 6).
Questo circuito normalmente è quello del consenso al circuito di comando di avviamento dell'apparecchiatura.
Dopo la chiusura del circuito tra i morsetti 3 e 6 il programmatore dell'LDU  ... ritorna nella posizione di riposo
e si arresta, cioè predispone per una nuova verifica, senza modificare la posizione dei contatti di comando del
programmatore.
N.B. Regolare il pressostato "DW" ad un valore pari a circa metà della pressione di rete del gas.
Significato dei simboli:
Avviamento = posizione di funzionamento
Negli impianti senza valvola di sfiato = messa in atmosfera del circuito in prova tramite l'apertura della
valvola del bruciatore lato focolare.
TEST 1 "TEST  " tubazione alla pressione atmosferica
(verifica del trafilamento in chiusura della valvola di sicurezza).
Messa in pressione del gas del circuito di prova tramite l'apertura della valvola di sicurezza.
TEST 2 "TEST 2" tubazione alla pressione del gas
(verifica del trafilamento della valvola del bruciatore lato focolare).
I I I
Ritorno a zero (o a riposo) automatico del programmatore.
Funzionamento predisposto per una nuova verifica del trafilamento.
In caso di segnalazione di anomalia , tutti i morsetti dell'apparecchio di controllo sono senza tensione, escluso il
morsetto 13 di indicazione ottica di anomalia a distanza. Ultimata la verifica, il programmatore ritorna automati-
camente nella posizione di riposo, predisponendosi per svolgere un nuovo programma di tenuta in chiusura delle
valvole del gas.
35 / 
000608006_2007/06

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Gi 420 dspgnGi 510 dspgn

Table of Contents