baltur GI 350 DSPGN Instruction page 24

Hide thumbs Also See for GI 350 DSPGN:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

ACCENSIONE E REGOLAZIONE A METANO
) E' indispensabile, se non è già stato fatto all'atto del collegamento del bruciatore alla tubazione del gas, con le
cautele del caso e con porte e finestre aperte, effettuare lo spurgo dell'aria contenuta nella tubazione. Occorre
aprire il raccordo sulla tubazione in prossimità del bruciatore e,successivamente, aprire un poco il o i rubinetti
di intercettazione del gas. Attendere fino a quando si avverte l'odore caratteristico del gas e quindi chiudere il
rubinetto. Attendere il tempo che si presume sufficiente, in funzione delle condizioni specifiche, affinché il gas
presente nel locale si sia disperso all'esterno e, quindi, ripristinare il collegamento del bruciatore alla tubazione
del gas. Successivamente riaprire il rubinetto.
2) Verificare che ci sia acqua in caldaia e che le saracinesche dell'impianto siano aperte.
3) Verificare con assoluta certezza, che lo scarico dei prodotti della combustione possa avvenire liberamente
(serranda caldaia e camino aperte).
4) Verificare che la tensione della linea elettrica a cui ci si deve collegare, corrisponda a quella richiesta dal bruciatore e
che i collegamenti elettrici motore o linea principale) siano predisposti per il valore di tensione disponibile. Verificare
anche che tutti i collegamenti elettrici, realizzati sul posto, siano correttamente eseguiti come da nostro schema
elettrico.
5) Accertarsi che la testa di combustione abbia lunghezza sufficiente per penetrare nel focolare nella quantità
richiesta dal costruttore della caldaia.
Verificare che il dispositivo di regolazione dell'aria sulla testa di combustione sia nella posizione adatta per
l'erogazione di combustibile richiesto, (il passaggio dell'aria tra il disco e la testa deve essere sensibilmente
ridotto nel caso di erogazione di combustibile ridotta, nel caso opposto, in cui si ha una erogazione di com-
bustibile piuttosto elevata, il passaggio dell'aria tra il disco e la testa deve essere aperto). Vedere capitolo
"Regolazione dell'aria sulla testa di combustione".
6) Applicare un manometro con scala adeguata (se l'entità della pressione prevista lo consente è preferibile
utilizzare uno strumento a colonna d'acqua, non utilizzare per pressioni modeste strumenti a lancetta) alla
presa di pressione prevista sul pressostato gas.
7) Aprire della quantità che si presume necessaria il regolatore di portata incorporato nella/nelle valvole della fiamma
di accensione (pilota). Verificare anche che la posizione della serranda di regolazione dell'aria di combustione
sia in una posizione che si ritiene adeguata, se necessario modificare agendo sulle viti registrabili del disco di
regolazione.
8) Togliere il coperchio di protezione del disco che porta le viti di regolazioneerogazione aria e gas e allentare
le viti che bloccano le viti registrabili.
9) Con interruttore del quadro bruciatore in posizione "O" ed interruttore generale inserito verificare, chiudendo
manualmente il teleruttore, che il motore giri nel senso corretto, se necessario, scambiare di posto due cavi
della linea che alimenta il motore per invertire il senso di rotazione.
0) Inserire ora, l'interruttore del quadro di comando e portare gli interruttori dellamodulazione in posizione MIN
(minimo) e MAN (manuale). L'apparecchiatura di comando riceve così tensione ed il programmatore determina
l'inserzione del bruciatore come descritto nel capitolo "Descrizione del funzionamento".
Nota: La preventilazione è effettuata con aria aperta e pertanto, durante la stessa, il servomotore di regolazione
dell'erogazione (gas/aria) viene inserito e compie la corsa completa di apertura fino al "massimo". Successi-
vamente il servomotore di regolazione dell'erogazione (gas/aria) ritorna nella posizione di partenza (minimo).
Solo quando la modulazione è ritornata in posizione di "minimo" l'apparecchiatura di comando prosegue il suo
programma di accensione inserendo il trasformatore e le valvole gas per accensione.
Durante la fase di preventilazione occorre accertarsi che il pressostato di controllo della pressione dell'aria
effettui lo scambio (da posizione di chiuso senza rilevamento di pressione deve passare nella posizione di
chiuso con rilevamento di pressione dell'aria). Se il pressostato aria non rileva la pressione sufficiente (non
effettua lo scambio) non viene inserito il trasformatore di accensione e nemmeno le valvole del gas della
fiamma di accensione e, pertanto, l'apparecchiatura si arresta in "blocco". Precisiamo che qualche "bloccag-
gio" durante questa fase di prima accensioneè da considerarsi normale perché nella tubazione della rampa
valvole esiste ancora aria che deve essere evacuata prima di poter avere la fiamma stabile. Per "sbloccare"
premere il pulsante di "sblocco".
22 / 
000608006_2007/06

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Gi 420 dspgnGi 510 dspgn

Table of Contents