Segare; Suggerimenti Generali Per Il Taglio; Sostituzione Della Lama - Proxxon FET Manual

Hide thumbs Also See for FET:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15
2. Attenzione: è assolutamente necessario accertarsi che la
barra di arresto 1 sia posizionata correttamente nell'allog-
giamento della battuta angolare 2 e che sia presente una
distanza sufficiente dell'estremità della barra di arresto
rispetto alla lama 7! In ogni caso è necessario provare a
macchina spenta e con la spina di rete estratta che la
barra di arresto non tocchi in nessun caso la lama o il
coprilama, vedi Fig. 13 c!
3. Introdurre l'elemento di fermo 8 nella guida della barra di
arresto (Fig. 13 d) ed impostare la posizione in base alla
lunghezza desiderata del pezzo da lavorare. Nota: il dado
esagonale scorre nella guida della battuta! Regolare con
la vite a testa zigrinata 9 l'elemento di fermo.
Durante il taglio il pezzo da lavorare viene spinto fino alla
battuta di arresto e potrà quindi essere tagliato come visua-
lizzato nella Fig. 12.

11. Segare

Attenzione:
la sega FET non deve essere usata per lo sminuzzamento
(scanalatuta finale del pezzo da lavorare)! Per scanalare o
intagliare è assolutamente necessario usare il dispositivo
Proxxon per fresare (N. articolo 28736).
Tenere il pezzo da lavorare sul banco della sega come illu-
strato nella Fig. 14. Adattare il dispositivo di avanzamento al
materiale, alla lama ed allo spessore del pezzo da lavorare! I
materiali duri, le lame sottili ed i pezzi da lavorare più spessi
non „sopportano" tanto avanzamento rispetto ai materiali più
morbidi, lame più spesse e pezzi da lavorare sottili.
Quando si devono trattare pezzi da lavorare più sottili, usare
lo spingitoio compreso nella fornitura come illustrato nella
Fig. 15. In questo modo si evita una distanza eccessiva delle
mani rispetto alla lama rotante riducendo in questo modo il
rischio di infortuni:
durante il lavoro tenere lo spingitoio sempre a portata di
mano!
• usare solo lame intatte.
• per le operazioni di manutenzione e di cura, estrarre sem-
pre la spina di rete.
• non lasciare l'apparecchio in funzione incustodito.
Durante il taglio, premere il pezzo da lavorare sul piano di
lavoro; spingere in modo sensibile esercitando poca forza;
maggiore pressione sul piano di lavoro, meno pressione con-
tro la lama. Spingere lentamente il pezzo da lavorare nella
lama in particolare quando la lama è molto sottile ed i denti
molto fini e/o quando il pezzo da lavorare è molto spesso.

11.1. Suggerimenti generali per il taglio

Per ottenere un buon risultato si taglio è assolutamente
necessario rispettare i seguenti punti:
• durante il taglio, premere il pezzo da lavorare sul piano di
lavoro; spingere in modo sensibile esercitando poca forza;
36
Nota:
maggiore pressione sul piano di lavoro, meno pressione
contro la lama.
• accertarsi che il pezzo da lavorare poggi completamente
sul banco della sega (nessuna bava o trucioli)
• adattare l'avanzamento al materiale, alla lama, alla velocità
ed allo spessore del pezzo da lavorare.
• spingere lentamente il pezzo da lavorare nella lama in parti-
colare quando la lama è molto sottile ed i denti molto fini
e/o quando il pezzo da lavorare è molto spesso.
• usare solo lame intatte!
• non lasciare l'apparecchio in funzione incustodito!
• disegnare/tracciare accuratamente la linea di incisione!
• provvedere per una buona illuminazione!
• lavorare sempre con l'aspirapolvere collegato!
• se necessario usare lo spingitoio per far avanzare il pezzo
da lavorare

12. Sostituzione della lama

La fornitura della sega comprende una lama rivestita in
metallo pesante con 24 denti ed un diametro da 80 mm.
Questa è molto indicata per tutte le operazioni di „taglio"
generiche, garantisce dei tagli puliti con i materiali più diversi
ed assicura una lunga durata. Ma ovviamente non è eterna:
in base al grado di sollecitazione si verifica dell'usura: la
lama si consuma, è necessaria più forza per spingere il
pezzo da lavorare e la qualità del taglio si riduce, la meccani-
ca della macchina viene sollecitata inutilmente di più.
Quando si verifica questa circostanza è necessario sostituire
la lama con una nuova. Allo stesso modo potrebbe essere
necessario usare un altro tipo di lama per determinate opera-
zioni di taglio (vedi anche il capitolo „Selezione della lama
corretta" più avanti) sostituendola con la lama standard: le
procedure sono ovviamente le stesse.
1. Tirare la spina di rete!
2. Ruotare la lama verso il basso come descritto al capitolo
„Regolazione in altezza della lama".
3. Sollevare l'alloggiamento come descritto al paragrafo 6.2.
4. Per allentare la vite 1 (Fig. 16 a ) è necessario bloccare
l'albero sul quale è montata la lama 2. A tal fine è neces-
sario introdurre la chiave esagonale 3 più piccola compre-
sa nella fornitura attraverso il foro piccolo 4 nel banco
della sega e da qui essere inserita attraverso un foro tra-
sversale nell'albero della lama, vedi Fig. 16 b. All'occor-
renza è necessario che questo foro venga „cercato" ruo-
tando manualmente la lama. Un suggerimento: per questa
procedura si consiglia di regolare relativamente alta la
lama e solo dopo aver trovato il foro di blocco abbassarla
leggermente con la chiave esagonale inserita per poter
accedere liberamente alla vite 1.
5. Allentare con la chiave esagonale più grande la vite a
testa cilindrica 1, svitarla e rimuoverla insieme alla rondel-
la 5.
Attenzione:
i denti delle lame sono molto taglienti anche nel caso in cui le
lame risultano essere usurate! Pericolo di lesioni!
6. Rimuovere la lama vecchia verso l'alto ed attraverso
l'apertura per le lame introdurre sull'albero la lama nuova.
Accertarsi che il foro della lama sia posizionato corretta-
mente sull'unità dell'albero!
7. Accertarsi inoltre anche che i denti siano rivolti nella dire-
zione illustrata dalle figure!

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents