Lavorare Con Il Carrello Piano; Carrello Superiore (Fig. 5); Lavorare Con Il Carrello Superiore; Il Mandrino A Tre Ganasce (Fig. 6) - Proxxon FD 150/E Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15

Lavorare con il carrello piano

1. Il carrello piano (compreso il carrello superiore) può essere
avvicinato sulla guida del banco della macchina sulla posi-
zione di lavorazione sul pezzo da lavorare. A tal fine sblocca-
re la leva di serraggio 4, spostare il carrello nella posizione
desiderata e serrare nuovamente la leva di serraggio 4.
2. Prima o durante l'intervento, regolare all'occorrenza la posi-
zione dell'utensile del tornio 3 ruotando il volantino 2.

Carrello superiore (Fig. 5)

Il carrello superiore 1 consente la guida immediata e lo sposta-
mento del supporto dell'utensile incl. l'utensile del tornio prefe-
ribilmente in direzione longitudinale.
Nella nostra macchina è possibile orientare anche il carrello su-
periore: Ciò consente di realizzare non solo dei pezzi cilindrici
spostando l'utensile del tornio parallelamente all'asse longitudi-
nale della macchina (tornitura longitudinale): Possono essere
ruotati anche pezzi da lavorare conici oppure a sfera quando il
carrello superiore viene leggermente orientato.
A tal fine abbiamo previsto una scala angolare con la quale è pos-
sibile regolare l'angolo del cono da realizzare.
La corsa di spostamento del carrello sulla guida a coda di ron-
dine precisa è di 60 mm.

Lavorare con il carrello superiore

Allo stato della fornitura, il carrello superiore 1 è regolato esat-
tamente a =0°, ossia per la tornitura (cilindrica) longitudinale.
1. Spostare l'utensile del tornio 3 ruotando il volantino 2 ra-
dialmente alla posizione desiderata
2. Azionare la macchina. Attenzione: Accertarsi che la protezio-
ne del mandrino 6 si trovi nella posizione inferiore!
3. Ruotando il volantino 5, spostare in senso longitudinale il
carrello superiore 1 con l'utensile del tornio con la posizione
desiderata sul pezzo da lavorare rotante
Nel caso in cui debba essere trattato un cono o una sfera è ne-
cessario che il carrello superiore 1 venga ruotato per il valore de-
siderato:
1. Spostare il carrello superiore 1 ruotando il volantino 5 verso
destra in modo tale che la vite 4 diventi accessibile
2. Svitare la vite 4 e sulla base dei contrassegni impostare sul-
la scala angolare 7 la conicità desiderata.
3. Stringere nuovamente la vite 4. Ruotando il volantino 5 è
possibile spostare il carrello superiore e l'utensile del tornio
durante la tornitura.
Si prega di considerare che in questo caso, come per tutti gli al-
tri volantini della macchina, anche gli anelli della scala sono mo-
bili e possono essere azzerati. Il tratto percorso dell'utensile può
essere consultato dalla scala. Un giro del volantino corrisponde
ad un millimetro di tratto.
- 38 -

Il mandrino a tre ganasce (Fig. 6)

Il mandrino di serraggio 1 serve per alloggiare e per serrare i pez-
zi da lavorare da trattare. Presenta un passaggio di 8,5 mm,
esattamente come il mandrino di lavoro della macchina. In que-
sto modo è possibile condurre attraverso il mandrino anche ma-
teriali circolari con un diametro di ben 8 mm attraverso il man-
drino!
Quando viene serrato un pezzo da lavorare più lungo che viene
condotto attraverso il mandrino ed è sporgente verso sinistra,
sussiste un maggior rischio di infortuni. Prestare in questo ca-
so particolare attenzione affinché non venga afferrato alcun og-
getto dall'albero in rotazione. Proteggere questa zona in modo
particolare.

Serraggio del pezzo da lavorare:

Inserire i due perni compresi nella fornitura, 2 e 3 negli apposi-
ti fori sul diametro dei due corpi del mandrino e ruotare le due
parti tra loro per aprire le ganasce di serraggio. Il senso di rota-
zione contrapposto determina dopo l'inserimento del pezzo da
lavorare una chiusura delle ganasce e quindi un serraggio del
pezzo da lavorare.

Rotazione delle ganasce (Fig. 7):

Nel caso in cui le ganasce, come descritto precedentemente,
vengano ruotate del tutto verso l'esterno, possono essere ri-
mosse, girate e reinserite.
La Figura 7a mostra una volta la posizione normale: Serve per il
serraggio convenzionale come illustrato nella Fig. 7a e per il ser-
raggio ad es. di materiali a tubo dall'interno. A destra sono illu-
strate le ganasce ruotate: In questa posizione è possibile serrare
anche pezzi da lavorare con un diametro esterno ampio (Fig. 7b).
1. Attenzione: Le ganasce sono numerate! Aprire il mandrino ro-
tativo fino a quando le ganasce si staccano dal mandrino. Ta-
le operazione avviene nella successione 3, 2 ed 1.
2. Girare le ganasce ed introdurre prima il N. 3 in una delle tre
guide.
3. Premere la ganascia N. 3 in direzione del centro del mandri-
no rotativo e ruotare contemporaneamente il mandrino in di-
rezione "Serrare".
4. Quando la vite filettata ha rilevato la ganascia N. 3, la gana-
scia N. 2 deve essere introdotta nella guida susseguente (in
senso orario).
5. Eseguire la procedura come descritto precedentemente con
il N. 2 e N. 1.
6. Verificare successivamente se tutte le ganasce si trovano nel-
la posizione centrata.
7. Quando si desidera lavorare nuovamente con il mandrino a
ganascia interna, ripetere prima le operazioni descritte, ma
nella sequenza inversa, ossia introdurre prima le ganasce N.
1 e 2 e quindi il N. 3.
Attenzione!

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents