Installazione E Messa In Funzione; Installazione Dell'apparecchio (Fig. 2A E Fig. 2B); Elementi Del Tornio E Loro Funzionamento; Contropunta (Fig. 3) - Proxxon FD 150/E Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 15

Installazione e messa in funzione

Sussiste il pericolo di un avvio imprevisto! Le conseguenze
possono essere delle lesioni.
Per tutti gli interventi di regolazione e di manutenzione to-
gliere la spina dalla presa di corrente!
Installazione dell'apparecchio
(Fig. 2a e Fig. 2b):
Al momento del ricevimento controllare subito l'apparecchio per
rilevare eventuali danni dovuti al trasporto! Un danneggiamen-
to dell'imballaggio è già indice di un maneggiamento improprio
durante il trasporto! I danni dovuti al trasporto devono essere se-
gnalati immediatamente al rivenditore o la ditta di trasporto re-
sponsabile!
La dotazione standard del tornio PROXXON FD 150/E compren-
de i seguenti elementi:
• Mandrino a tre ganasce
• Protezione mandrino
• Punta conica scorrevole
• Set utensili
• Supporto utensili
Durante il sollevamento della macchina, accertarsi che la co-
pertura di plastica 1 (Fig. 2 a) della scatola degli ingranaggi sia
chiusa. Altrimenti chiudere la copertura e stringere la vite a te-
sta zigrinata 2. In caso contrario il coperchio potrebbe romper-
si.
1. Per l'installazione estrarre il tornio dalla confezione e posi-
zionarlo su un fondo piano e diritto. La superficie di appog-
gio deve essere priva di vibrazioni e resistente. Accertarsi
che sia garantita una posizione sicura!
2. Nota: Per l'utilizzo della macchina, questa deve essere avvi-
tata in modo saldo nel fondo! Nelle flangie angolari dei co-
perchi terminali del banco sono presenti dei fori (Pos. 3). Si
prega di utilizzare delle viti con un diametro di 4 mm.
3. Dal lato della testa motrice, per l'accesso al foro delle viti è
importante sollevare la copertura di plastica 1 della scatola
degli ingranaggi. A tal fine sbloccare semplicemente la vite a
testa zigrinata 2 (Fig. 2a) e sollevare la copertura di plastica.

Elementi del tornio e loro funzionamento

Contropunta (Fig. 3):

La contropunta 1 sul lato destro del banco della macchina com-
prende la bussola 2. Nel suo cono interno viene inserita la pun-
Pericolo!
Attenzione!
Attenzione!
ta conica 3 scorrevole. In questo modo è possibile sostenere e
stabilizzare dei pezzi da lavorare lunghi.
Quando la sporgenza del mandrino è superiore a ca. 3 volte il tri-
plo del pezzo da lavorare, il pezzo da lavorare deve essere tenu-
to all'estremità destra tramite la contropunta con la punta coni-
ca.
La punta in questo caso deve intervenire in un cosiddetto foro
di centraggio. Questa può essere realizzata con il mandrino di-
sponibile come accessorio. La procedura sarà descritta di se-
guito in dettaglio.
Le sfere di alloggiamento devono essere sempre assoluta-
mente pulite.
Lo sporco e soprattutto i trucioli di metallo pregiudicano la pre-
cisione e possono rendere inutilizzabile la bussola ed il cono.

Lavorare con la contropunta

1. Per inserire ad es. la punta conica 3, estrarre la bussola 2 ruo-
tando il volantino 4 per ca. 10 mm.
2. Introdurre la punta conica con il cono con forza con la mano
nella bussola. Il cono è fissato e non può essere estratto dal-
la parte anteriore.
3. Per avvicinare approssimativamente la contropunta 1 al pez-
zo da lavorare, sbloccare la leva di serraggio 5 (Fig. 3), spin-
gere la contropunta sulla guida del banco nella posizione de-
siderata e stringere nuovamente la leva di serraggio 5. Ruo-
tando il volantino 4 è possibile posizionare in modo dosato
la punta conica con una leggera pressione sul lato frontale del
pezzo da lavorare. La bussola deve essere serrata stringen-
do la vite a testa zigrinata 6 in questa posizione.
4. Per sbloccare il cono della punta scorrevole (o di un altro
utensile inserito) dopo il lavoro, avvitare la bussola 2 ruo-
tando il volantino 4 il più possibile nella contropunta. Il cono
si sblocca e può essere quindi rimosso.

Carrello piano (Fig. 4)

Il carrello piano 1 consente ruotando il volantino 2 il movimen-
to dell'utensile del tornio 3 in verticale rispetto all'asse rotante
del pezzo da lavorare.
Ciò consente durante il lavoro la regolazione della capacità di
asportazione del truciolo.
Attenzione: I volantini della macchina sono dotati di anelli gire-
voli: Per spostare il carrello per il valore definito, l'anello della
scala può essere posizionato su 0. La posizione esatta può es-
sere consultata durante l'azionamento del volantino sulla scala.
Inoltre è consentita una lavorazione di una superficie piana fron-
tale del pezzo da lavorare (tornitura in piano) oppure la cosid-
detta "incisione" di un pezzo da lavorare. Con questo si intende
la tornitura ad incisione oltre l'asse girevole in modo tale che il
pezzo da lavorare si stacchi.
Attenzione!
Attenzione!
- 37 -

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents