Chicco FULLY Twin Instruction Manual page 13

Hide thumbs Also See for FULLY Twin:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
11. E' possibile regolare il poggia gambe in diverse posizioni
premendo contemporaneamente i tasti laterali (Fig. 11).
12. La seduta è dotata di manicotto paracolpi rimovibile.
Per rimuoverlo è sufficiente agire sui pulsanti posti la-
teralmente (Fig. 12).
Per posizionare e rimuovere il bambino è possibile sgancia-
re il manicotto da un solo lato (Fig. 12A).
ATTENZIONE: Allacciare sempre le cinture di sicurezza. Il
manicotto NON è un dispositivo di ritenuta del bambino.
ATTENZIONE: Il manicotto non deve essere utilizzato per
sollevare il passeggino con il bambino all'interno.
UTILIZZO DELLE CINTURE DI SICUREZZA
La seconda seduta è dotata di sistema di ritenuta a cinque
punti di ancoraggio costituito da due spallacci, due asole di
regolazione, una cintura girovita ed uno spartigambe con
fibbia, già montati.
13. ATTENZIONE: Per adattare le cinture alla corporatura del
bambino è possibile utilizzare gli spallacci facendoli pri-
ma passare attraverso le due asole di regolazione (Fig. 13).
Dopo aver adagiato il bambino nella seduta, allacciare le
cinture facendo passare prima le due forchette nell'asola
degli spallacci (Fig. 13A) e poi inserendole nella fibbia spar-
tigambe (Fig. 13B); regolare la lunghezza delle cinture fa-
cendole aderire alle spalle e al corpo del bambino.
14. Per sganciare la cintura girovita, premere e tirare le for-
chette laterali (Fig. 14).
15. La cinghia girovita deve essere sempre fatta passare at-
traverso ai 2 anelli a "D" presenti sulle parte laterali della
seduta del passeggino (Fig. 15).
ATTENZIONE: Utilizzare sempre i sistemi di ritenuta. Per la
sicurezza del tuo bambino utilizzare tutti e cinque punti di
ancoraggio delle cinture di sicurezza.
RIMOZIONE DELLE CINTURE DI SICUREZZA
Le cinture di sicurezza sono removibili (per il lavaggio o per
l'uso nella configurazione carrozzina/ sacca semi rigida).
Per rimuovere le cinture occorre sfilare la cinghia girovita
dagli appositi anelli a "D" e gli spallacci dalle asole tessili
presenti sullo schienale. Dopo la rimozione delle cinture di
sicurezza assicurarsi che le cinture siano riassemblate cor-
rettamente usando i punti di ancoraggio.
ATTENZIONE: Una volta rimosse le cinture di sicurezza te-
nerle lontano dalla portata del bambino e conservarle per
l'utilizzo futuro.
Per rimontare i sistemi di ritenuta seguire attentamente la
sequenza indicata sotto:
16. Inserire la cinghia nell'asola (Fig. 16) facendo attenzione
che il regolatore della lunghezza sia posizionato come
in figura 16A.
17. Impugnare l'asola plastica degli spallacci ed inserirla
nell'anello tessile della cinghia (Fig. 17).
18. Dopo aver eseguito correttamente questa operazione,
tirare verso il basso la cinghia fino a risvoltare l'anello
tessile (Fig. 18-18A).
ATTENZIONE: Assicurarsi a fine montaggio che le asole
plastiche siano montate correttamente. Verificare che le
asole plastiche, una volta montate sulle rispettive forchette,
abbiano le relative parti sporgenti orizzontali rivolte verso
l'esterno della seduta (Fig. 18B-18C).
Al termine del montaggio, le cinture devono essere nuova-
mente regolate in base alla taglia del vostro bambino.
TRASFORMAZIONE DELLA SECONDA SEDUTA: CONFI-
GURAZIONE SACCA MORBIDA
Per trasformare la seconda seduta seguire i passaggi de-
scritti di seguito:
19. Sganciare le fibbie poste sotto la seduta (Fig. 19-19A).
20. Posizionare il poggia gambe orizzontalmente, regolare
lo schienale nella posizione più bassa (Fig.20), reclinare
la seduta agendo sui tasti mostrati in figura 9, e portare
la carrozzina in posizione orizzontale (Fig. 20A).
Successivamente rimuovere le cinture di sicurezza (vedere
paragrafo RIMOZIONE DELLE CINTURE DI SICUREZZA).
ATTENZIONE: La sacca deve essere utilizzata solo in posi-
zione orizzontale. Non regolare la sacca in posizione incli-
nata (Fig. 20B).
21. Inserire il rivestimento tessile avendo cura di agganciarlo
al tessuto del passeggino tramite l'apposita cerniera in-
terna (Fig.21) posizionata nella zona testa del bambino.
22. Successivamente avvolgere la parte elastica del rive-
stimento tessile sul tubo della struttura in zona piedi
(Fig.22). In ultimo agganciare i bottoni posizionati su
entrambi i lati (Fig. 22A).
ATTENZIONE: In configurazione sacca morbida non è pos-
sibile rimuovere la seduta con il bambino all'interno.
TRASFORMAZIONE DELLA SECONDA SEDUTA: CONFI-
GURAZIONE SACCA SEMI RIGIDA
AVVERTENZE
IMPORTANTE - LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRU-
ZIONI PRIMA DELL'USO E CONSERVARLE PER FUTURO
RIFERIMENTO.
• Per l'utilizzo del passeggino, far riferimento alle istruzioni
del passeggino.
• ATTENZIONE: Questo prodotto è adatto a un bambino
che non è in grado di stare seduto autonomamente, di
girarsi e di tirarsi su appoggiandosi alle mani e alle ginoc-
chia. Peso massimo del bambino: 9 Kg.
• Età di utilizzo indicativa: 0 – 5/6 mesi.
• ATTENZIONE: Utilizzare soltanto su una superficie stabi-
le, orizzontale, piana e asciutta.
• ATTENZIONE: Non lasciare che altri bambini giochino
senza sorveglianza vicino alla sacca porta bambini.
• ATTENZIONE: Non utilizzare se una qualsiasi parte della
sacca è rotta, strappata o mancante.
• ATTENZIONE: Non lasciare mai il tuo bambino incustodito.
• ATTENZIONE: Non usare mai la sacca porta bambini su
un supporto.
• Utilizzare solo parti di ricambio fornite o approvate dal
fabbricante.
• Non applicare al prodotto accessori, parti di ricambio e
componenti non forniti dal costruttore. Eventuali modifi-
che apportate ai prodotti sollevano il costruttore da ogni
responsabilità.
• Tenere conto dei rischi derivanti da fiamme e altre sorgenti
di calore, come stufe elettriche, stufe a gas, ecc. Non lascia-
re la sacca vicina a queste fonti di calore.
• Verificare periodicamente l'integrità fisica e strutturale del
prodotto. In particolare la maniglia di trasporto e del fon-
do della sacca. Nel caso presentasse segni di danneggia-
mento o di usura evidenti, non utilizzarla e tenerla lontano
dalla portata dei bambini.
• Assicurarsi che la maniglia, prima del trasporto della sacca
sia nella corretta posizione d'utilizzo.
13

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents