Manutenzione; Giornaliera; Settimanale - Rancilio CLASSE 6 E Original Instructions Manual

Hide thumbs Also See for CLASSE 6 E:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 54
L'eventuale guasto in corso viene visualizzato sul
display della scheda elettronica attraverso una
simbologia di numeri o lettere (nel caso di più guasti
simultanei, sono visualizzati in modo alterno i nume-
ri/lettere corrispondenti):
1 = Time-out livello riempimento caldaia: è stato su-
perato il tempo limite per riempire correttamente
la caldaia.
2 = Time-out set-point pressione caldaia: è stato su-
perato il tempo limite per raggiungere il set-point
pressione della caldaia.
3 = Corto circuito 12Vdc scheda elettronica: si è
verificato un corto circuito sulla scheda elettronica
E06.
4 = Corto circuito 12Vdc sensore di livello capacitivo:
si è verificato un corto circuito dell'alimentazione
del sensore di livello capacitivo (*).
5 = Corto circuito 12Vdc trasduttore di pressione: si
è verificato un corto circuito dell'alimentazione del
trasduttore di pressione.
6 = Corto circuito 12Vdc contatore volumetrico: si è
verificato un corto circuito sull'alimentazione dei
contatori volumetrici.
7 = Corto circuito 5Vdc tastiera: si è verificato un
corto circuito sulle tastiere.
8 = Corto circuito sonda/trasduttore su segnale di
uscita : si è verificato un corto circuito sul segnale
in uscita dalla sonda di temperatura / trasduttore
di pressione.
9 = Segnale aperto sonda/trasduttore: il segnale in
uscita dalla sonda di temperatura / trasduttore di
pressione è interrotto.
A = Assenza di impulsi del contatore volumetrico
gruppo 1: il contatore volumetrico del primo gruppo
non invia impulsi alla scheda elettronica.
B = Assenza di impulsi del contatore volumetrico
gruppo 2: il contatore volumetrico del secondo
gruppo non invia impulsi alla scheda elettronica
(*).
C = Assenza di impulsi del contatore volumetrico
gruppo 3: il contatore volumetrico del terzo gruppo
non invia impulsi alla scheda elettronica (*).
(*) Solo per macchine predisposte.
I guasti identificati con i numeri da 1 a 9 bloccano
l'utilizzo della macchina. Oltre ad essere visualizzato
il guasto a display, i led delle tastiere lampeggiano
simultaneamente avvertendo l'utente del malfunzio-
namento.
Dopo avere diagnosticato il guasto e averlo risolto,
spegnere e riaccendere la macchina per il normale
utilizzo.
NOTA: I guasti identificati con le lettere A, B e C non
comportano l'interruzione delle funzioni della macchi-
na. Sono segnalati sul display e durante l'erogazione
dal gruppo corrispondente, il led del tasto premuto
lampeggia.

11. MANUTENZIONE

Le operazioni di manutenzione vanno effet-
tuate a macchina spenta e fredda e con la
spina di alimentazione elettrica disinserita.
Alcune operazione specifiche richiedono il
funzionamento della macchina.
Per la pulizia non utilizzare strumenti metallici
o abrasivi tipo pagliette, spazzole metalliche,
aghi, ecc..., e detergenti generici (alcool,
solventi o altro).
Dove richiesto, utilizzare detergenti specifici
per macchine da caffé acquistabili nei centri
di assistenza tecnica specializzati.
11.1. Giornaliera (Fig.11)
Utilizzare un panno o una spugna puliti che non
lasciano peli o fili (preferire tela o cotone).
● Pulire con cura la carrozzeria con l'accortezza
di seguire il senso della satinatura sulle parti in
acciaio inox.
● Pulire le lance vapore e acqua calda e controllare
che gli ugelli spruzzatori siano liberi da incrosta-
zioni (qualora si dovessero disincrostare fare
attenzione a non deformare o danneggiare lo
spruzzatore).
● Pulire le doccette e le guarnizioni sottocoppa dei
gruppi erogatori utilizzando l'apposito spazzolino,
fornito in dotazione (Fig.12).
● Togliere i portafiltri, smontare il filtro e la molletta
che ferma il filtro; con lo spazzolino rimuovere le
incrostazioni di caffè e sciacquarli in acqua calda
onde sciogliere i depositi di grasso.

11.2. Settimanale

Operazione da effettuare con la macchina
operativa in pressione.
● Montare nel portafiltro la membrana filtro cieco in
dotazione alla macchina, mettere un cucchiaino di
polvere detergente per macchine da caffé, quindi
montare il portafiltro nel gruppo da pulire.
● Azionare il comando di erogazione caffé del grup-
po per circa 30 secondi.
● Arrestare e attivare l'erogazione piú volte finché
non scende acqua pulita dal tubetto di scarico
gruppo.
● Smontare il portafiltro, togliere la membrana filtro
cieco, rimontare il portafiltro sul gruppo e azionare
piú volte l'erogazione per effettuare il risciacquo.
● Fare un caffé per eliminare sapori sgradevoli.
Lavaggio automatico (disponibile solo su
modelli S)
● Entrare in modalità lavaggio automatico tenendo
premuto il tasto erogazione caffè per almeno 5s:
il led lampeggia lentamente alternativamente
arancione e blu.
● Inserire nel portafiltro la membrana filtro cieco in
dotazione alla macchina, mettere un cucchiaino di
polvere detergente per macchine da caffè, quindi
montare il portafiltro nel gruppo da pulire.
23

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Classe 6 sClasse 6 l

Table of Contents