Come Di Prepara Il Cappuccino; Come Si Riscalda Una Bevanda; Come Di Prepara Il The, Camomilla, Ecc; Regolazioni E Tarature Dosi - Rancilio CLASSE 6 E Original Instructions Manual

Hide thumbs Also See for CLASSE 6 E:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 54
Lasciare caffè macinato sul bordo del filtro
non permette la perfetta aderenza della
guarnizione al filtro con conseguente perdita
di acqua e fondi di caffè.
● Agganciare il portafiltro al gruppo in modo da
ottenere una buona tenuta.
● Posizionare le tazze sotto i beccucci erogatori,
avviare l'erogazione con il comando 3 - 4 o la
tastiera 5 secondo il modello (Fig.8).
● Completata l'erogazione di caffé, lasciare il portafiltro
inserito nel gruppo fino alla prossima erogazione.
Durante le erogazioni, fare attenzione alle
parti calde della macchina in special modo
ai gruppi di erogazione caffé, alle lance del
vapore e dell'acqua calda. Non mettere as-
solutamente le mani sotto i gruppi e le lance
quando sono in funzione.
Per ottenere un buon caffè, è importante che la
regolazione della macinatura corrisponda ad una
erogazione di caffè compresa fra 25-30 secondi. Se
la macinatura é troppo grossa, si ottengono caffé
chiari e leggeri con pochissima crema, mentre se
la macinatura é troppo fine, si ottengono caffé scuri
e senza crema. Inoltre é importante che il macinato
sia fresco e con grossezza uniforme (ottenibile se il
macinadosatore ha le macine efficienti) e la dose sia
nella giusta quantitá (circa 6 grammi per caffé).
Si consiglia di macinare la quantitá di caffé necessa-
ria all'immediato fabbisogno, perché il caffé macinato
perde rapidamente le proprie qualitá aromatiche e le
sostanze grasse contenute irrancidiscono.
Modello L (Fig.8)
Macchina con gruppi a funzionamento meccanico
e con dosatura fissa, abbassare la leva comando
gruppo (4C) fino a sentire che la stessa rimane in
posizione abbassata, si attende che dal beccuccio
incominci a scendere qualche goccia di infuso nella
tazza, quindi si accompagna la leva nel primo tratto
di risalita, lasciandola poi risalire da sola.
Per fare due caffè si deve ripetere una seconda volta
questa operazione.
Al fine di operare in sicurezza, si raccomanda
di non abbassare assolutamente la leva se nel
portafiltro agganciato non vi è del caffè.
8.2. Come si prepara il cappuccino (Fig.)
● Preparare una tazza da cappuccino con il caffè
espresso.
● Utilizzare un recipiente alto e stretto riempito a
metá circa di latte.
● Mettere il recipiente sotto la lancia in modo che lo
spruzzatore tocchi il fondo.
● Aprire il rubinetto vapore e abbassare il recipiente
fino a che lo spruzzatore sfiori la superficie del latte
generandone l'emulsione.
● Chiudere il rubinetto vapore e versare il latte nella
tazza.
Appena effettuata l'operazione, pulire con
una spugna o un panno pulito la lancia al fine
di evitare l'essicazione del latte sulla lancia
stessa. Fare attenzione che la lancia è calda
e può ustionare la mano.
20

8.3. Come si riscalda una bevanda

● Immergere la lancia vapore nel liquido da riscal-
dare.
● Aprire gradualmente il rubinetto vapore 6 (Fig.8);
il vapore gorgogliando nel liquido, gli cede calore
portandolo fino alla temperatura desiderata.
● Chiudere il rubinetto vapore quando si ritiene di
aver raggiunto la temperatura desiderata.
Appena effettuata l'operazione, pulire con
una spugna o un panno pulito la lancia.
Fare attenzione che la lancia è calda e può
ustionare la mano.
8.4. Come si prepara il the, camomilla,
ecc..
● Posizionare sotto la lancia di erogazione acqua
calda il contenitore, quindi attivare il comando di
erogazione secondo il modello (Fig.8). Raggiunta
la quantità desiderata, spegnere l'interruttore.
● Aggiungere il prodotto desiderato.

Modelli E

Per questi modelli, l'acqua calda viene erogata in
dosi determinate (vedere regolazione dosi acqua
calda paragrafo .).
Se l'acqua è addolcita, la bevanda assume in genere
una colorazione piú scura; qualora si vuole ottenere
una colorazione piú chiara, procedere al riscaldamen-
to dell'acqua come descritto al punto 8.3 utilizzando
acqua fresca prelevata da un rubinetto che eroga
acqua non addolcita.

9. REGOLAZIONI E TARATURE DOSI

E
9.1. Modelli
(Fig.8)
Sui modelli a controllo elettronico, é possibile in-
tervenire e regolare le dosi di erogazione caffé ed
erogazione acqua calda (se abilitata la funzione).

9.1.1. Regolazioni dosatura

Le regolazioni delle dosi di caffè e di acqua calda
vengono effettuate agendo sulle tastiere gruppi o sui
comandi acqua calda.
1 Azionare il tasto E della prima pulsantiera e tene-
re premuto per 8-10 secondi, fino a che cesserà
l'erogazione di acqua dal gruppo ed il led relativo
al tasto continuo della prima tastiera di sinistra
comincerà a lampeggiare.
2 Per l'esatta regolazione della quantità di caffè in taz-
za, occorre agire come per preparare 1 o 2 caffè.
3 Porre il portafiltro (con il caffè macinato) sotto il
gruppo sinistro e la tazza sotto il beccuccio.
4 Azionare il tasto prescelto (esempio: tasto A tazza
piccola).
5 Raggiunto il quantitativo desiderato di caffè in
tazza, premere il tasto di stop A. Si arresterà
l'erogazione e il microprocessore terrà in memoria
la dose.
6 Azionare nuovamente il tasto-continuo E a tal
punto si spegnerà il led e la macchina manterrà
in memoria la nuova dosatura.

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Classe 6 sClasse 6 l

Table of Contents