Allacciamenti Da Predisporre A Cura Del Cliente; Alimentazione Idrica E Gas; Alimentazione Elettrica; Operazioni Preliminari - Rancilio CLASSE 6 E Original Instructions Manual

Hide thumbs Also See for CLASSE 6 E:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 54
6.1. Allacciamenti da predisporre a
cura del cliente
Le operazioni di allacciamento devono es-
sere eseguite da personale qualificato e in
completa osservanza delle regole federali,
statali o locali.
6.1.1. Alimentazione idrica e gas (Fig.5)
Verificare che la massima pressione di alimen-
tazione non superi i 6,5 bar, in caso contrario
inserire un riduttore di pressione.
Gli allacciamenti devono essere posizionati in prossi-
mitá della macchina.
● Tubo di scarico acqua 1 di diametro interno minimo
da 30mm. munito di sifone ispezionabile.
● Tubo alimentazione acqua di rete 2 con rubinetto
di esclusione da 3/8" G. e valvola di non ritorno.
L'alimentazione dell'apparecchio deve essere effet-
tuata con acqua idonea al consumo umano confor-
me alle disposizioni vigenti nel luogo d'installazione;
l'installatore deve acquisire dal proprietario/gestore
dell'impianto conferma che l'acqua rispetti i requisiti
sopra indicati. Per l'installazione dell'apparecchio
devono essere utilizzati i componenti e i materiali
in dotazione; qualora fosse necessario l'utilizzo di
altra componentistica, l'installatore deve verificare
l'idoneità di tale materiale ad essere utilizzato a con-
tatto con l'acqua per consumo umano. L'installatore
deve eseguire i collegamenti idraulici rispettando
le norme di igiene e sicurezza idraulica e di tutela
ambientale vigenti nel luogo di installazione.
Le macchine dotate di riscaldamento a gas
devono essere installate in conformità alle
norme vigenti locali.
● Tubo di alimentazione gas 3 con rubinetto di esclu-
sione.
Per maggiori informazioni sull'installazione e
regolazione delle macchine con riscaldamento
supplementare a gas, fare riferimento al ma-
nuale d'uso contenuto nel Kit gas in dotazione
con la macchina

6.1.2. Alimentazione elettrica

La macchina è fornita pronta per l'allacciamento se-
condo le specifiche richieste.
Prima di collegare la macchina accertarsi che i dati
di targa siano rispondenti a quelli della rete di distri-
buzione elettrica.
Il cavo di alimentazione elettrica va allacciato diretta-
mente alla connessione precedentemente predisposta
secondo le norme vigenti.
L'impianto di messa a terra e di protezione contro le
scariche atmosferiche deve obbligatoriamente essere
realizzato come prescritto dalle norme.
Utilizzare per la rete di alimentazione un cavo a norma
con conduttore di protezione (filo a terra).
Per alimentazione trifase utilizzare un cavo a 5 con-
duttori (3 fasi+neutro+terra).
Per alimentazione monofase utilizzare un cavo a 3
conduttori (fase+neutro+terra).
In entrambi i casi predisporre a monte del cavo di
alimentazione un interruttore automatico differenziale
4 (Fig.5), completo di sganciatori magnetici secondo
i dati riportati sulla targa di identificazione macchina
(Fig.1). I contatti devono avere una apertura uguale
o superiore a 3 mm e con protezione da corrente di
dispersione pari a 30 mA.
Si ricorda che ogni macchina deve essere dotata delle
proprie sicurezze.
ATTENZIONE
Se il cavo di alimentazione è danneggiato
deve essere sostituito dal costruttore o dal
suo servizio assistenza tecnica o comunque
da una persona con qualifica similare, in modo
da prevenire ogni rischio.
6.2. Operazioni preliminari (Fig.6):
COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE
Questo collegamento, previsto da alcune nor-
me, ha la funzione di evitare le differenze di potenziale
elettrico tra le masse delle apparecchiature installate
nello stesso locale. Questo apparecchio è predisposto
con un morsetto posto sotto il basamento per il colle-
gamento di un conduttore esterno equipotenziale.
Terminata l'installazione, è NECESSARIO eseguire
questo tipo di collegamento con un conduttore avente
sezione nominale in conformità con le norme vigenti.
6.3 Montaggio leva (Mod.L) (Fig.)
Al momento dell'installazione, deve essere montata
la leva.
Per eseguire questa operazione, montare il carter supe-
riore seguendo le istruzioni indicate in Fig. (1 e 2).
Fissare il carte avvitando le viti e quindi avvitare la
leva nella parte superiore
1

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Classe 6 sClasse 6 l

Table of Contents