Protezioni Di Sicurezza; A - Sicurezze Meccaniche; B - Sicurezze Elettriche E Elettroniche; Zone Operatore - Sanremo Verona RS Instruction Booklet

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Istruzioni per l'uso e la manutenzione
Pericolo Tensione inserita
• Targhetta posizionata su tutte le zone in tensione
Non eseguire lavori con tensione inserita.
Pericolo scottature
CAUTION
HOT
• Targhetta posizionata sulla parte superiore dello
scaldatazze.

2.2 - PROTEZIONI DI SICUREZZA

I sistemi di sicurezza progettati e realizzati sulla mac-
china per caffè sono essenzialmente di due tipi:
Sicurezze meccaniche
Sicurezze elettriche/elettroniche.

2.2.a - Sicurezze meccaniche

Le sicurezze meccaniche sono le seguenti:
-
pannellatura che racchiude i componenti elettrici/
elettronici e la caldaia completamente chiusi da viti;
-
piano di lavoro dotato di griglia con bacinella per la
raccolta dei liquidi;
-
comandi situati nella parte superiore della macchina
al di sopra delle zone di erogazione;
-
valvola di sovrapressione posta sulla caldaia;
-
valvola di non ritorno posta sul circuito idrico.
2.2.b - Sicurezze elettriche/elettroniche
Le sicurezze elettriche/elettroniche sono le seguenti:
-
termiche di protezione sui motori;
-
termostati di sicurezza per il controllo delle
sovratemperature;

2.3 - ZONE OPERATORE

La macchina funziona con un solo operatore che, du-
rante il funzionamento della macchina, è posizionato
frontalmente alla stessa in modo da poter effettuare
agevolmente le operazioni di preparazione caffè o altre
bevande calde.

2.4 - ZONE A PERICOLO RESIDUO

Le zone a pericolo residuo sono quelle zone che non
possono essere protette a causa del particolare tipo
di produzione, per quanto riguarda la macchina per
caffè sono le seguenti:
la zona dei gruppi durante l'erogazione del caffè;
la zona della lancia vapore durante il riscaldamento
delle bevande;
02-2014
la zona di erogazione acqua calda;
In tutte queste tre zone vi è il peri-
colo di scottatura.

2.5 - ZONE PERICOLOSE

Le zone pericolose sono tutte le
zone poste all'interno della mac-
china, sotto ai ripari di sicurezza,
dove il tecnico può operare durante
le operazioni di riparazione.
Queste sono zone di esclusiva com-
petenza del tecnico.

3 - DESCRIZIONE MACCHINA

Di seguito vengono elencate le principali caratteristiche
della macchina per caffè espresso automatica.
-
Macchina automatica per caffè in polvere con con-
trollo elettronico del dosaggio a microprocessore
programmabile tramite pulsantiera apposita a led
luminosi e programmabile tramite display touch La
macchina è dotata di interruttore per erogazione
manuale continua. Disponibile nelle versioni 2-3
gruppi.
7 / 29-IT
VERONA RS
IT

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents