Focusrite TrakMaster Manual page 42

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4
Facciamo un esempio con numeri reali.Se la soglia è regolata a – 10 dB e la ratio a 4:1, ogni
segnale che supererà i – 10 dB, dovrà alzarsi in livello di 4 dB perché l'uscita del
compressore si alzi di 1 dB. Perciò un segnale in ingresso con picco a – 6 dB ( che è a 4 dB
sopra la soglia) uscirà dal compressore con picco a – 9 dB ( 1 B sopra la soglia). I livelli al di
sotto della soglia rimangono inalterati, quindi se il segnale dell'esempio qui sopra variava tra
– 20 dB e – 6 dB prima di entrare nel compressore, varierà tra – 20 dB e – 9 dB dopo la
compressione – la sua dinamica ( cioè la differenza in dB tra il suo passaggio più basso e
quello più alto in livello)è stata ridotta da 14 dB a 11 dB.
La compressione ha il risultato di ridurre ogni variazione nel volume del segnale ( in altre
parole riduce la sua dinamica) – la quantità di riduzione è determinata dalla soglia ( il livello
sopra il quale il guadagno viene ridotto) e dalla ratio ( la quantità di riduzione applicata).Alti
valori di ratio sono detti hard, bassi valori di ratio sono detti soft.
Dal momento che la compressione comporta una riduzione del volume dei segnali ad alto
livello, è necessario applicare un certo guadagno in uscita per rialzare il livello globale,in
modo che il volume massimo prima del compressore risulti lo stesso anche in uscita.
Questo è chiamato "make up gain" ed è necessario perché il massimo livello del segnale
rimanga sempre lo stesso, per mantenere un livello corretto per una qualsiasi altro
collegamento ( ad altri processori o audio equipment.)
Dopo aver applicato il "make up gain", la parte del segnale che era più bassa del livello di
threshold ( e perciò non compressa), risulterà ora più alta di com'era prima della
compressione. Per questo motivo sarà avvertibile un incremento generale del livello dello
strumento compresso.
Si può utilizzare questo fenomeno per esempio per dare maggior sustain alle chitarre.
Nella musica pop la maggioranza degli strumenti che costituiscono la sezione ritmica (come
la batteria, il basso,le chitarre ritmiche, ecc..) vengono spesso pesantemente compressi (
utilizzando un alto valore di ratio e una soglia bassa) , in modo che rimangano ad un livello
costante per tutta la registrazione.Ciò fornirà una base solida, senza colpi occasionali di
batteria o note di basso che escono (o scompaiono ) dal mix in modo disordinato.
42

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents